You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
2.5 stars but rounded up on the higher side because I’m impressed by how tightly connected the six stories in this collection are thematically. The stories are about young urban characters in contemporary Tokyo having a sort of existential awakening. Most of them had a difficult (some really traumatic) childhood, and now as adults they are trying to set out on their own, carve their own life and self. But they figure out their independence not in solitude but with the help of companionship, like romantic relationships or marriages with others. Spirituality is also a major theme but not just content-wise; i don’t really know how to describe it, but i felt like the prose and the whole feel of the stories have an uplifting spirit, even though most deal with quite dark topics.
I loved “Kitchen” by the same author, and her simple, beautiful prose shines in this collection too. This collection is not nearly as memorable as Kitchen, though. There are many odd moments where the tone didn’t feel very balanced and appropriate. I liked the second half (the last 3 stories) much better than the first half.
I loved “Kitchen” by the same author, and her simple, beautiful prose shines in this collection too. This collection is not nearly as memorable as Kitchen, though. There are many odd moments where the tone didn’t feel very balanced and appropriate. I liked the second half (the last 3 stories) much better than the first half.
reflective
fast-paced
Strong character development:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
I have contrasting opinions about this work. The reading was off to a great start, with a medium-lenght novella, almost a fantasy set in day-to-day activities. Having no idea of what to expect from this book, it's probable that the enthusiasm for this first novella set too high stakes for the next five ones. At first I wondered why the author seemed to prefer male protagonists, - I thought a 1st-person narration would've been easier to manage if the person had the same gender of the writer. But going on with my reading, and finding some female protagonists, I found out the emotional shallowness of the characters was just part of her writing style. Going forward, the daily routine got more and more heavily ordinary, the stories kept getting longer.
So, if Yoshimoto's writing style, yet unknown to me, enraptured me from the first few pages, with its mystic realism, I also got tired of it quickly. It's the kind of collection to keep on your nightstand, to read when in a particular state of mind, only ever once in a while.
So, if Yoshimoto's writing style, yet unknown to me, enraptured me from the first few pages, with its mystic realism, I also got tired of it quickly. It's the kind of collection to keep on your nightstand, to read when in a particular state of mind, only ever once in a while.
Minor: Suicide
reading this book during quarantine was one of the best thing that happened to me in a while. it never felt so sweet to be lonely, it never felt so normal to feel misunderstood, not in the right place or to be absolutely terrified of how our future would look. Banana Yoshimoto put into words some things i’ve been feeling inside without being able to explain them. At the end of every stories in ‘Lizard’, everything makes sense. the characters find their inner peace and it feels like they can confront their future confidently and calmly. even though the future can be boring and even though there are chances that it will become an old routine, at the end of the day that’s what life is. a beautiful and comfortable routine.
emotional
lighthearted
mysterious
reflective
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
I’ve read several other of her works and loved them immensely but this one just didn’t quite sit well with me. Maybe it’s the sexist nature of the first few stories.
reflective
Plot or Character Driven:
N/A
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Complicated
although i prefer her novels this was still a nice, quick read which is what i needed at the time. i wasn't particularly moved by any of the stories and characters but i really do appreciate yoshimoto's surreal and calming writing style. i liked the last story the most.
È il primo libro di Banana Yoshimoto che leggo nella mia vita.
Sinceramente, non sapevo proprio cosa aspettarmi, pur conoscendo in parte quanto sia diversa la letteratura giapponese dalla nostra.
Credo di essere rimasta senza parole e di non riuscire ancora ad articolare nessun pensiero coerente con quanto ho appena finito di leggere. Sarà perché ho letto il libro tutto d'un fiato mentre andava preso a piccole dosi..non so.
Sta di fatto che, in quelle parole, c'è tanta di quell'immensità da perdersi completamente..rimanendo nudi di fronte all'essere, al non essere, alla vita, alla morte..insomma: davvero pazzesco.
I suoi movimenti erano così fluidi che qualsiasi posa assumesse dava un’illusione di immobilità. Per quanto la musica potesse essere fragorosa, lei sola sembrava esistere in un mondo senza suoni.
♥
Sentii un senso di perdita assoluto, come se il mondo dovesse finire.
♥
Il corpo, senza uno spirito che mi guardi, è solo un contenitore. E quindi lo si può guarire, come si aggiustano le macchine, pensai.
♥
Per esempio quando tu chiudi gli occhi, in quel preciso istante il centro dell’universo si raccoglie dentro di te.
♥
Dato che la memoria è energia, se non viene liberata rimane nel corpo e intristisce.
♥
Convenzioni, strane regole non scritte… ce n’è un’infinità, e proprio perché creano tante piccole limitazioni, all'interno di un ambiente ristretto hanno una forza assoluta. Stereotipi che agiscono ancora prima del giudizio morale...
♥
Insomma, a parte la differenza di atmosfera, la percentuale di persone speciali e di quelle insulse era la stessa dappertutto.
♥
Parole che in quel momento potevano riferirsi solo a me, e che a un altro sarebbero parse insignificanti, banali. Le persone che pronunciano parole così lo fanno come per caso, come se non avessero nessuna importanza, ma in realtà, in qualche parte profonda di loro, devono conoscere il potere di quello che hanno appena detto. Sentire di averti dato qualcosa che hanno portato da chissà quale meraviglioso luogo infinitamente distante.
♥
La mia casa sono solo io, il mio posto è solo dove sono in quel momento, e però questa realtà non si può isolare: è un processo continuo come la bellezza azzurra dell’aurora che dopo un istante si trasformerà in un’alba che possiede una diversa bellezza non meno meravigliosa. È più o meno la stessa cosa.
♥
E potrei andare avanti ancora per molto...
È qualcosa che tocca nel profondo.
Sinceramente, non sapevo proprio cosa aspettarmi, pur conoscendo in parte quanto sia diversa la letteratura giapponese dalla nostra.
Credo di essere rimasta senza parole e di non riuscire ancora ad articolare nessun pensiero coerente con quanto ho appena finito di leggere. Sarà perché ho letto il libro tutto d'un fiato mentre andava preso a piccole dosi..non so.
Sta di fatto che, in quelle parole, c'è tanta di quell'immensità da perdersi completamente..rimanendo nudi di fronte all'essere, al non essere, alla vita, alla morte..insomma: davvero pazzesco.
I suoi movimenti erano così fluidi che qualsiasi posa assumesse dava un’illusione di immobilità. Per quanto la musica potesse essere fragorosa, lei sola sembrava esistere in un mondo senza suoni.
♥
Sentii un senso di perdita assoluto, come se il mondo dovesse finire.
♥
Il corpo, senza uno spirito che mi guardi, è solo un contenitore. E quindi lo si può guarire, come si aggiustano le macchine, pensai.
♥
Per esempio quando tu chiudi gli occhi, in quel preciso istante il centro dell’universo si raccoglie dentro di te.
♥
Dato che la memoria è energia, se non viene liberata rimane nel corpo e intristisce.
♥
Convenzioni, strane regole non scritte… ce n’è un’infinità, e proprio perché creano tante piccole limitazioni, all'interno di un ambiente ristretto hanno una forza assoluta. Stereotipi che agiscono ancora prima del giudizio morale...
♥
Insomma, a parte la differenza di atmosfera, la percentuale di persone speciali e di quelle insulse era la stessa dappertutto.
♥
Parole che in quel momento potevano riferirsi solo a me, e che a un altro sarebbero parse insignificanti, banali. Le persone che pronunciano parole così lo fanno come per caso, come se non avessero nessuna importanza, ma in realtà, in qualche parte profonda di loro, devono conoscere il potere di quello che hanno appena detto. Sentire di averti dato qualcosa che hanno portato da chissà quale meraviglioso luogo infinitamente distante.
♥
La mia casa sono solo io, il mio posto è solo dove sono in quel momento, e però questa realtà non si può isolare: è un processo continuo come la bellezza azzurra dell’aurora che dopo un istante si trasformerà in un’alba che possiede una diversa bellezza non meno meravigliosa. È più o meno la stessa cosa.
♥
E potrei andare avanti ancora per molto...
È qualcosa che tocca nel profondo.
Honestly, Banana never disappoints. Whoever chooses the translators, has done a great job. I was sucked in and basically read all the stories in one sitting. I would love to read them again the future, and I can see why Banana has chosen to write these short stories instead of novels. There is something sensual about knowing just some parts of people's lives and letting imagination fill out the rest. That's how it felt to read this book.
I highly recommend it.
I highly recommend it.