Reviews

Die Wahlverwandtschaften by Johann Wolfgang von Goethe

martinamontenero's review against another edition

Go to review page

3.0

"Sotto quel cielo limpido, alla luce splendente del sole, le si faceva improvvisamente chiaro che il suo amore, per essere perfetto, avrebbe dovuto spogliarsi di ogni traccia di egoismo; e, in certi momenti, le pareva persino di aver già toccato quell'altezza. Desiderava soltanto il bene dell'amico, si credeva capace di rinunciare a lui, anzi di non vederlo più, pur di saperlo felice. Ma, per quanto la riguardava, era fermamente decisa a non appartenere mai a nessun altro."
Il romanzo, ambientato in un villaggio tedesco nella prima metà dell' 800, rispecchia in piena regola gli ozi e i costumi della società altolocata del tempo, rendendo la trama limitata alla vita al castello, alle passeggiate, agli impegni diplomatici.Questo è già di per sé un punto a sfavore del libro in quanto, se non ci fossero state le serafiche descrizioni paesaggistiche e circostanziali di Goethe,
probabilmente la totale staticità degli eventi, avrebbe reso la lettura ulteriormente lenta. Dico ulteriormente, perché già di per se lo è, una lettura lenta, oserei dire riposata, da centellinare giorno per giorno ( o potrebbe risultarvi fatale). Per buona parte della lettura ho odiato i personaggi, Edoardo un vero idiota (tuttora lo penso), Carlotta troppo austera e composta ( "Ci sono situazioni nelle quali il timore e la speranza diventano una cosa sola, si elidono a vicenda e si perdono in un'oscura insensibilità." ), il Capitano troppo pragmatico e Ottilia, beh Ottilia mi era sembrata inutile finché Goethe non mi ha dimostrato il contrario.
Vi starete mica chiedendo come mai gli abbia dato tre stelle?!
Beh anzitutto amo Goethe, il suo stile, la sua eccessiva ma magnetica prosa (quasi assimilabile a poesia), le sue lunghe minuziose e necessarie descrizioni, l'immersione nei fatti raccontati (benché siano pochi), la potenza visiva e paesaggistica, il coinvolgimento di spirito e natura, il suo Romanticismo, la sua capacità di rendere universali certi pensieri ,con pochi tratti, estrapolandoli dal contesto, come nei diari di Ottilia, una raccolta pervasa sì da massime e aforismi già noti, ma anche da percezione sensitiva, partecipazione e trasporto rispetto agli accadimenti. E..udite udite, in questo romanzo rientra anche una componente chimica, il concetto stesso di affinità, di rimescolanza tra sostanze, di formazione di nuove coppie.
<un'altra, che se ne scelga una a preferenza di un'altra.»
È questo il pensiero di fondo, lo scheletro del romanzo, ideologia senz'altro innovativa, provocante in quei tempi, specie nel tentativo di opporre etica a passione, senz'altro riuscito, checché se ne dica, a stimolare se non un'approvazione dei comportamenti dei personaggi ( a volte preconfezionati o ottusi), almeno una certa curiosità rispetto ai tempi e costumi correnti.
"Le nostre passioni sono vere e proprie fenici. Appena la vecchia brucia, subito dalle ceneri nasce quella nuova."

È stato bello vedere il personaggio di Ottilia maturare, seguire il filo rosso dei suoi pensieri e trovarne uno per districare i miei. Credo che la sua figura si sia emancipata elevandosi sopra tutte le altre, al di là di ogni aspettativa.
" I vetri colorati tramutano il giorno in un solenne crepuscolo e qualcuno dovrebbe offrire in dono una lampada perpetua, affinché nemmeno la notte resti completamente buia. Qualunque idea ci facciamo di noi stessi, ci penseremo sempre dotati di vista. Credo che l'uomo sogni solo per non smettere di vedere. Potrebbe capitare benissimo che un giorno la luce interiore uscisse da noi, cosicché non ne occorressero più altre."
Come non citare l'importanza del concetto di redenzione, attesa, sacrificio che ci conducono mano nella mano verso l'irreprensibile, seppur inaccettabile, martirio. È qui che ho deciso di dare tre stelle al romanzo. La drammaticità finale ha elevato la materia trattata, quasi a svegliarmi da un certo torpore cui mi ero abbandonata un po' per inerzia, un po' perché ormai abituata allo stile e alla staticità, non ero forse pronta a quelle ultimi folgoranti pagine.
"Ci piace tanto guardare nel futuro, perché, con taciti desideri, vorremmo tanto piegare a nostro vantaggio l'incerto, ciò che nel futuro ondeggia qua e là."

Ps. Ho apprezzato moltissimo la figura marginale dell'architetto.
"Nulla è più sicuro dell'arte per sfuggire al mondo e
nulla è più sicuro dell'arte per unirsi a esso.
Perfino nel momento della suprema felicità e dell'e-
stremo affanno abbiamo bisogno dell'artista."

generalheff's review against another edition

Go to review page

2.0

This book chronicles the lives of a handful of privileged individuals in (I would guess) late 18th century Germany, covering their amatory trials and tribulations. For years I have read various authors (Schopenhauer for example) wax lyrical about the almighty Goethe and was excited finally to read a novel by such an accomplished master.

And oh boy was I disappointed. Perhaps in the climate of 2020 - where the world is attempting to have a discussion on inequality and systemic bias - a tale about a few wealthy individuals lording it over their estate, patronising their servants and behaving as if the world were ending because they can't hook up with each other on a whim - was always going to be an uncomfortable read.

Because that is all this book is: we follow a raft of totally despicable characters. Eduard gaslights his wife Charlotte into thinking 'yes, I should support you in divorcing me in order to marry this young girl in our household'; Ottilie - the young girl - decides to renounce the world because she cannot handle living with or without Eduard and winges and wines about her lot; and everyone around this awful pair seems to think that their relationship is special and worth turning everyone else's lives upside down for.

Ultimately the plot hinges on Ottilie and Eduard - and their awe-inspiring love. But it's ultimately just the lust of a bored married man, and a bullied, immature young woman - who have zero chemistry and even less to like about them. Which renders the whole novel faintly ludicrous, particularly the closing scenes - meant to be dramatic but ultimately just a bit silly.

Of course having dislikable characters of course doesn't in and of itself render a book 'bad', but the fact that there doesn't seem to be any meaningful message underneath it all, and the interactions and happenings of the book are so tedious, the characters themselves so self-pityingly morose, mean I have to review this book a paltry 2 stars. This was a massive disappointment given the reputation of the author.

thepetris's review against another edition

Go to review page

emotional reflective sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated

4.0

bebina's review against another edition

Go to review page

3.0

3,5/5

igalpress's review against another edition

Go to review page

2.0

Unfortunately, one of the most beautifully written books I've ever read.

dillonrockrohr's review against another edition

Go to review page

3.0

A difficult book to rate. I enjoyed reading it a little more than I expected to. I’m no expert on the literature of this period—and it’s the first Goethe I’ve completed—but I imagine many of the techniques he uses here were innovative or at least rare at the time. A multi-perspective novel, softly and slowly meditating on a metaphysical idea, an Enlightenment/Romantic notion of fate (voluntary but indelible), including paratextual elements. Tbh I wish we got more Mittler.

nihilistmermaid's review against another edition

Go to review page

2.0

I took pleasure in Goethe's way of words, but I wasn't impressed by the story at all.

snowleopardlover's review against another edition

Go to review page

4.0

This book is steady with its pace and the plot has been very skillfully and maturely executed, but my personal opinion is that The Sorrows of Young Werther is a much more powerful work than this (perhaps because the romantic sentiments of Werther happen to be exponentially more powerful that Eduard's and Ottilie's).
Nevertheless, this book is a very splendid realistic rendering of the country-side aristocracy. Though, not as gripping as The Sorrows of Young Werther, the way, Goethe has introduced a curious interplay of chance and fate, reason and passion and finally amalgamated them into an astonishing ending makes this book worth reading.

clementine__'s review against another edition

Go to review page

emotional mysterious reflective sad tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

lateromantic's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional reflective sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.0

Goethe is a beautiful writer and a massive dickhead. It lost half a star for the eye-rolling ending, and, was there a single man in the book not in love with Ottilie?

This is a mediocre YA romance novel in flowery romantic writing. V little human insight. 

Expand filter menu Content Warnings