Reviews

Les Misérables by Victor Hugo

kelhutch68's review against another edition

Go to review page

challenging emotional hopeful informative slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.5

Very, very, very long…. but make the time commitment. This is a very well-written classic that pulls you into the world of the oppressed in France from 1815 – 1832. 
 
This book had been on my TBR forever and I finally went all in because I had tickets to the theatrical performance. Over the last month, I listened to the audiobook, watched two movies, and saw the play. I highly recommend reading the book before viewing movies or play to understand the backdrop of the story and the intertwined relationships of the characters.  It will make you appreciate the other media so much more. 
 
Though the story was a heart wrenching discussion of the immense suffering of the lower class in France during the time, it is also a beautiful story of love, sacrifice, and hope.  And, as a bonus, a history lesson that includes politics, religion, social structure, fashion, and architecture. (Though I could have done without the hour plus on the discussion of the sewer system.) 
 
The cast of characters was a diverse mix of heroes and villians. I loved the characters of Jean Valjean, Fantine, and Javert--Jean Valjean for his struggle and redemption, Fantine for her sacrifice, and Javert for his unbending moral code. I did not like Cosette as she seemed trite, and I thought Marius was too much of a follower. I really disliked the Thénardiers in the book and movies but loved them in the play as they were comedic. 
 
The book was emotionally exhausting and there were times I almost threw in the towel due to the detail, but I am really glad I pushed through.  When I finished, I really appreciated all that Victor Hugo put into this book. His compassion for the lower classes and his knowledge of a variety of subjects shone through. 

greatingsburg's review against another edition

Go to review page

adventurous informative slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

2.0

much much much too long

besnovaniye's review against another edition

Go to review page

adventurous emotional reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? No

3.5

abolishthepolice's review against another edition

Go to review page

4.0

enjolras: "be serious"
grantaire: "i'm fierce"

kellyrenea's review against another edition

Go to review page

5.0

Fabulous Epic Novel

I’ve always wanted to read this novel. I’m so glad I have done this now. Hugo does a wonderful job creating real, believable characters that you can empathize with and route for. I love the inner spiritual struggle shown throughout the novel in such vivid detail. I also love how Hugo demonstrates the difference between justice and mercy; judgement and forgiveness. This novel has changed me as a person; how I perceive people, always.

irene_marchiori's review against another edition

Go to review page

5.0

Ho letto questo libro in circa un mese.
Mi è stato regalato nel giorno preciso in cui sono entrata in quarantena e sicuramente è stato un buon compagno di solitudine, pianti e nervosismo.
Il fatto di avere tanto tempo per leggere all’inizio mi ha aiutato ad affrontare le millequattrocento e passa pagine che compongono la mia edizione, più difficile è stato continuare una volta uscita, ma mi sono ritrovata più volte a voler leggere, a voler sapere come sarebbe finito, mi sono trovata interessata e immersa nella storia dei diversi personaggi.

Narrazione

Victor Hugo ha fatto un’operazione senza dubbio immensa. Riesce a presentarci molti e diversi personaggi in poche righe e a trarre da ciascuno un filo che, anche inaspettatamente, va a comporre parte di quella che è l’immagine finale, dando a ognuno un posto preciso, inserendo ciascuna figura come il tassello di un puzzle perfettamente composto. Tanto perfettamente da risultare leggermente irrealistico: i casi, le coincidenze, sono davvero fortuiti. Ma questo è anche parte della magia del romanzo, che risulta essere un vero e proprio quadro costruito con sapienza e cura, con il giusto spazio a ogni figura; la narrazione ci intriga proprio per questi legami tra i personaggi, destinati sempre a incontrarsi nei casi più fortuiti e a influenzare le vite l’uno dell’altro

I Personaggi

Un’infinità di figure (miserabili) si affacciano su questo libro. Jean Valjean, Marius, Cosette, Javert, il piccolo Gavroche, il signor Gillenormand, Thenardier, senza contare le diverse figure criminali, di protesta o della campagna che, tratteggiati anche in poche righe, risultano essere ritratti di persone realistiche. A tutti Hugo presta un’attenzione di scienziato, come se stesse sminuzzando la vita o il carattere di un amico o di un conoscente.

Jean Valjean è ovviamente il centro di tutta la narrazione, una sorta di figura christi, un esempio di uomo che riesce a rialzarsi dalla bassezza più assoluta raggiungendo una vera e propria santità. In questo mondo di Miserabili è lui che mostra un totale rivoltamento, con un evoluzione del personaggio che lo porta non solo a cambiare identità e stile di vita, ma anche, infine, di confessare il proprio passato in un atto di generosità estrema. Come il libro inizia con il suo cambiamento, non poteva che finire che con il cambiamento finale, l’ultima verità e infine la sua morte.

Marius e Cosette mostrano la storia di un amore ideale che deve fare i conti con la realtà. Se Cosette ci è presentata come una sorta di ragazza-angelo, perfetta anche nel suo amore, che è alto e virtuoso, amore che anche Marius prova con altezza uguale, il mondo attorno a loro è di ostacolo. Parigi non è un licus amoenus, la loro condizione non gli concede di vivere da subito, serenamente, il loro amore. Nonostante ciò, i due sono la rappresentazione, in una condizione materiale bassa, della possibilità dell’altezza di un sentimento, descritto come se fosse stato provato a Firenze nel ‘300 e non immezzo a tumulti di rivolta, azioni criminose di furto e rapimento e cambiamenti d’identità.

Lo Stile

L’errore maggiore di Hugo nello scrivere un grande classico della letteratura, che sarebbe stato letto nei secoli a venire, è stato di dilungarsi in spiegazioni che forse avrebbero potuto interessare i suoi contemporanei. La digressione sulle fogne, su Waterloo, sulla clausura, non è utile allo scopo della narrazione, è una parte a sé del libro, un tema che all’autore interessa e del quale egli trova il modo di parlare, dimenticando per un attimo la fuga dalla polizia, i moti rivoluzionari o l’amore di Marius per il padre. Forse per i contemporanei ciò risultava interessante, ma purtroppo per tanti lettori moderni questi non sono che “infodump” facilmente evitabili.
Lo stile di Hugo è ampio, e proprio per questo egli si permette di fare certe digressioni. Si prende tutto lo spazio che vuole, si stira dagli omicidi, dalla descrizione del gergo popolare, dalle botte e dai crimini, fino all’alta politica, alla morale, la religione e i sintimenti più alti di amore e affetto. Sa parlare e descrivere con linguaggi diversi il rubare e l’amare e passa dal basso al lirismo con grande flessibilità (e, incredibilmente, uniformità).

Si tratta indubbiamente di un libro da leggere almeno una volta nella vita, di cui avevo paura per via della mole ma che mi ha incatenato fino alla fine come il peggio thriller di oggi, che affronta una varietà di argomenti e situazioni tanto da poter essere facilmente definito un ritratto preciso e puntuale della Francia del tempo, una cronaca minuziosa delle vicende dei personaggi e dell’universo in cui sono immersi.

acertaineh's review against another edition

Go to review page

emotional inspiring slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.25

slytherinslibrary's review against another edition

Go to review page

sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? Yes

2.0

adam_z's review against another edition

Go to review page

4.0

Phenomenal book - I read the unabridged version years ago & it left quite an impression on me. Hugo goes into such rich descriptions (sometimes too rich - 9 page descriptions of 19th century Parisian streets, anyone?) & you really feel like you are there. I plan to re-read it again one day.

upasnab's review against another edition

Go to review page

5.0

I see why the book is called a classic. Its bigger than life. Books like these change how you look at things. I absolutely loved it. ❤️

I recommend to everyone who loves to read and wants their world to be moved!