dark emotional mysterious reflective sad tense medium-paced
challenging slow-paced
Strong character development: Complicated
Loveable characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

Heathcliffs redeeming quality, if you can call it that, only surfaced in the last two chapters - still, it does not make me like him any more and actually made me dislike him further by being so selfish and spiteful.
challenging dark emotional mysterious reflective tense slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
dark emotional tense slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes

a friend told me to read this earlier this year and it took me like 3 months to finish I think lol. it's just a book that required a lot of my focus and to be in a certain state of mind and place to read it. it was never boring or a chore to read. like....I liked this book a lot. the writing's really beautiful and there were a lot of times where I was re-reading pages and lines. I understand the urge to be like oh well all these characters were toxic and did terrible things, but I thought the characters and their relationships with each other were all really compelling anyway so...like on some level, the book is doing that on purpose so it's not like it's actually a defect. if anything, it made the book better. so yeah...i feel like everything that could be said about this book has been said lol

Moors of Passion and Pain

Wuthering Heights by Emily Brontë is a wild ride through family drama and raw emotion, earning a solid 3-star rating for its gripping characters but uneven pull. The story, set on the windswept Yorkshire moors, dives into the messy lives of the Earnshaws and Lintons, whose love, grudges, and pain collide across generations. It’s not the grand, sprawling epic I usually crave, with its focus more on personal battles than vast stakes, but the intimate scope still packs a punch. The characters are the heart of it all—complex, flawed, and so real you can’t help but feel their struggles. Heathcliff’s rise from a mistreated kid to a force of vengeance hooked me, and the way everyone chases love through chaos and abuse hit hard. Their emotional weight, overcoming mental and physical obstacles, kept me invested, even when the story dragged.

The redemption and emotional payoffs are strong, delivering moments of love and resilience that land with satisfying weight, though they don’t always reach the soaring heights I hoped for. What held me back was the prose—old English, dense, and way too chatty for my taste. It felt clunky, slowing down the drama and making the read less fun than it could’ve been. I also couldn’t shake the feeling that these folks needed better friends to escape their toxic cycles, and the constant fatal sicknesses in the families raised an eyebrow—almost too convenient. Overall, Brontë nails the character depth and stirs up drama like few others, but the writing didn’t spark joy for me. It left me torn: I liked the story’s heart, rooting for characters who fight to rise above their conditions, but I didn’t love wading through the words to get there.
dark emotional slow-paced
Loveable characters: No
dark emotional reflective slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Complicated
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

"I was frightened - afronted even - by the novel's failure to conform to my expectations" - afterword of book
dark slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Loveable characters: No

Emily Brontë ha scritto un romanzo oscuro, che tratta la violenza delle passioni e il tormento interiore, suscitando sconcerto e angoscia. L'intensità tematica e stilistica e la complessa struttura narrativa, affatto lineare (inizio in medias res, sistema di flashback) allontanano l'opera della Brontë dai romanzi tipici del tempo. Non sorprende leggere le opinioni negative dei contemporanei dell'autrice, le accuse di immoralità rivolte al momento della pubblicazione del romanzo nel 1847. Non sono un'amante dei romanzi gotici, genere al quale si riconducono i toni di Cime tempestose ma non ho potuto non apprezzare l'attenzione per l'indagine della natura umana, la dissezione della psicologia dei personaggi, elementi che rendono il romanzo più profondo ed eterogeneo di quanto ci si aspetti. Il racconto esplora i rapporti tra due famiglie, gli Earnshaw e i Linton, proprietari rispettivamente di due grandi abitazioni immerse nella brughiera dello Yorkshire: Wuthering Heights e Thrushcross Grange. Le descrizioni ambientali assumono grande importanza. Rispecchiano infatti l'interiorità dei personaggi e richiamano la selvatichezza e forza delle passioni che costituiscono i temi centrali del romanzo: amore, odio, vendetta. A riunire in sé queste distruttive passioni la figura di Heathcliff. Accolto da bambino da Mr. Earnshaw, padre di Catherine e Hindley, a Wuthering Heights, cresce maltrattato e umiliato (si percepiscono forti la discriminazione e il razzismo della società del tempo). L'unico legame positivo è quello che stabilisce con Catherine, di cui si innamora. Il suo praticamente assente livello di istruzione e la bassa estrazione sociale tuttavia non gli consentono di sposare Cathy. Benché la ragazza ammetta di ricambiare il suo sentimento infatti, preferisce accettare la proposta del ricco gentiluomo Edgar Linton. Heathcliff comincia a covare vendetta, diventando sempre più il demonio che tutti dicono sia. Non ferma i suoi propositi di vendetta alla morte dei suoi nemici ma si rifà anche sui loro figli e si accaparra le loro ricchezze (diventa proprietario sia di Wuthering Heights sia di Thrushcross Grange) venendo a poco a poco consumato dalle proprie emozioni fino alla follia della sua morte, che avviene senza alcuna redenzione. A ricostruire la storia di Heathcliff i due narratori: Mr Lockwood, ricco cittadino in cerca di tranquillità e affittuario di Thrushcross Grange e Nelly Dean, governante della casa da molti anni. Durante un periodo di malattia sofferta da Mr. Lockwood, la governante accetta di soddisfare la sua curiosità circa il passato del suo misterioso locatore, Heathcliff, e delle altre persone che ha incontrato sotto il tetto di Wuthering Heights durante una precedente visita. Heathcliff non è certo il solo personaggio "negativo" della storia. Si può affermare che tutti i personaggi siano a loro modo odiosi e cattivi, senza risparmiare la governante-narratrice Nelly, insopportabile moralista e pettegola. Anche l'apparente lieto fine
(la morte di Heathcliff e l'unione pacifica degli eredi delle due famiglie tramite un matrimonio d'amore)
non viene percepito come tale dal lettore; dopo tutta la cattiveria e sofferenza che i personaggi si scambiano per tutto il corso del romanzo la sensazione non è certo quella di quando "vincono i buoni". Interessante il fatto che autrice di un romanzo tanto potente e brutale sia una giovane ragazza di campagna con tendenze di isolamento, come sottolinea la sorella Charlotte Brontë nella prefazione all'edizione del romanzo pubblicata nel 1850 (inclusa nell'edizione Oscar Mondadori). Certo l'autrice si ispirò alla società in cui viveva e di cui aveva esperienza, ma da dove viene fuori l'oscurità che pervade il mondo da lei creato? Frutto di una potente immaginazione? O dovremmo preoccuparci del tipo di vita che condusse Emily? Quel che è certo è che contestualizzare Cime tempestose lo fa apparire ancor di più un capolavoro. Ho apprezzato la traduzione di Margherita Giacobino che ritengo riesca a restituire la ricchezza della prosa della Brontë, pur tenendo conto di alcune inevitabili distanze rispetto alle sfumature della lingua originale. Istruttivo anche lo scritto di Joyce Carol Oates in introduzione al testo, che porta avanti un'analisi delle tendenze dominanti dei personaggi e degli ambienti del romanzo.
slow-paced
Strong character development: No
Loveable characters: No