Reviews

Abundancia roja: Sueño y utopía en la URSS by Francis Spufford

rtassicker's review against another edition

Go to review page

5.0

The best book I've read this year: a strange kind of historical anthology with a fascinating setting and characters, both real and imagined, and an exploration of the promise and problems of the planned economy.

tilgovi's review against another edition

Go to review page

5.0

"Red Plenty" is a fascinating novel about the USSR in the 1950's expressed through character studies rich in detail, invented and real.

With its sometimes disconnected and other times related chapters it paints a zeitgeist experienced by Soviet academics, bureaucrats, and artists. The prevailing feeling is a tense optimism resulting from a combination of techno-utopianism and a yearning for absolution in the wake of revolution, war, and societal restructuring.

I came away with a sense of reverence and sadness for the Soviet project. If not for its proxy wars with the United States, mightn't the Soviet Union have delivered its people to prosperity? If not for bureaucratic infighting, dogmatism, and party loyalty mightn't the world have seen a country run by scholars?

As an engineer, I also appreciate the pervasive sense of purpose that imbues each of the character's pursuits. "Red Plenty" serves as a sobering reminder that even in the highest ivory towers of the academy technology is never apolitical.

huerca_armada's review against another edition

Go to review page

3.0

While rather dry in many points for those who aren't economists, Red Plenty is an excellent look into a series of slices of Soviet-era life. All the promise and potential that was had as the Soviet Union emerged into a time of rapid economic growth into a brave future, before it all came unraveling from party bureaucracy, tentative policy-making, and other such problems. Its somewhat evocative of another book that I've read in a similar vein, E. L. Doctorow's , and if you are familiar with that particular book, you will likely find this one enjoyable as well.

aloyokon's review against another edition

Go to review page

3.0

Not bad. Learned quite a bit about this "golden age" of life within the Soviet Union. I wish there could have been a bit more fleshing out of the characters, or a bit fewer of them. Still, a good story nonetheless.

gobblebook's review against another edition

Go to review page

4.0

This book is a fantastic blend of history and fiction - I wish more authors would write books like this. It follows several people in Cold-War Era USSR, focusing on an interesting blend of their daily lives and the economic policies of the Soviet Union. The characters are interesting and their stories are compelling, even if they are disjointed. It is particularly fascinating reading about how the characters solved the economic problems of creating a communist economy and making it work in a capitalist world. The problems of supply and demand are very complex when economists have to avoid the concept of "value," and the book makes these economic problems very interesting and very real. It also makes it clear how hard the Soviets had to work to maintain their own fiction about the success of Communism. The bibliography at the end of the book is also very useful - I want to read all the books in the bibliography now. Unfortunately, I read this book when I was very busy, and I read in small snippets over several weeks. Because of that, I got confused about who some of the characters were, and probably missed a lot of nuance.

mechankily's review against another edition

Go to review page

3.0

Eh. Some say that Capitalism will give you more total wealth/resources, but less evenly distributed, and Communism less total wealth/resources, but more equality distributed. *But* some of the original theory of communism is that it can work better than capitalism, that a planned economy could run better, that you'd have more total wealth and more equaly distribution. This book attempts to cover that.

*But* it's (intentionally) half written as a history book, half as a series of short stories which explain this history/theory. And it doesn't explain the history/theory enough. Here and there a few snippets of what it's trying to say, the rest is stories about life in Soviet Russia in the 1950s & 60s.

I would like to read more about this thesis, but I don't think this book is good for that.

borislimpopo's review against another edition

Go to review page

5.0

Spufford, Francis (2010). Red Plenty. London: Faber and Faber. 2010. ISBN 9780571269471. Pagine 451. 7,02 €

amazon.com

Un libro difficile da definire, ma certamente da raccomandare.

Verrebbe la tentazione di ricorrere alla parola portmanteau costruita con fact e fiction e definirlo faction. Peccato che in italiano fazione significhi una cosa diversa: per la verità anche l’inglese faction vuol dire la stessa cosa dell’italiano, almeno come primo significato («a small organized dissenting group within a larger one, especially in politics»), anche se il secondo, attestato a partire dagli anni Sessanta, rinvia effettivamente a «a literary and cinematic genre in which real events are used as a basis for a fictional narrative or dramatization». Wikipedia, dal canto suo, reindirizza da Faction (literature) a Non-fiction novel e ne fa risalire la nascita a A sangue freddo di Truman Capote (1965), distinguendolo (in modo non del tutto chiaro, almeno a me) da quello che siamo abituati a chiamare romanzo storico e che per noi si identifica con I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

A complicare le cose, c’è da aggiungere che – anche dando per scontato che si tratti di un’opera letteraria – resta difficile dire se siamo di fronte a un romanzo o a una raccolta di racconti. Propenderei per la seconda ipotesi, con l’avvertenza che alcuni personaggi ritornano in più racconti, o compaiono fuggevolmente in racconti che hanno al centro altri personaggi. Parlo a cuor leggero di personaggi, perché forse una delle critiche più fondate all’opera di Spufford è che i suoi protagonisti non assumono mai una vita propria, non sono figure a tutto tondo, ma – salvo rari sprazzi – segnaposti per idee o ruoli storici. L’unità dell’opera, comunque, non è in dubbio neppure per un istante.

Il libro è un vasto affresco storico che copre essenzialmente l’era kruscioviana, la sua grande finalità strategica (battere gli Stati Uniti in termini di progresso economici e tecnologico e realizzare entro il 1980 l’ideale «società comunista, in cui ciascuno non ha una sfera di attività esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola la produzione generale e appunto in tal modo mi rende possibile di fare oggi questa cosa, domani quell’altra, la mattina andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare il bestiame, dopo pranzo criticare, così come mi vien voglia; senza diventare né cacciatore, né pescatore, né pastore, né critico», come Marx aveva scritto ne L’ideologia tedesca) e il suo fallimento a opera di Brežnev e Kosygin. Ne costituisce la premessa l’intuizione di Leonid Vital’evič Kantorovič (nata nel 1938 su un affollato tram di Leningrado) che i problemi della pianificazione potevano essere risolti con tecniche di ottimizzazione, di programmazione lineare e di applicazione dei prezzi-ombra (Kantorovič ci vinse il Nobel per l’economia nel 1975, primo e unico sovietico ad averlo vinto).

Il libro è strutturato in 6 parti, ognuna delle quali è preceduta da una introduzione storico-analitica: sotto un certo profilo queste introduzioni, documentate, scritte in linguaggio piano e mai banali, sono la parte migliore del libro. Spufford tiene alta la tradizione britannica del public understanding of science. Ogni parte è poi articolata in racconti (in genere 3, ma in 2 casi sono 2 e 4), per un totale di 18. A parte le escursioni nel 1938 (l’illuminazione di Kantorovič), nel 1953 (la scoperta dell’arretratezza della campagna di un giovane cittadino, nell’estate dopo la morte di Stalin) e nel 1970 (la fine, quanto meno la fine politica, di Sergey Alexeyevich Lebedev, il pioniere della computer science sovietica, il Johnny von Neumann russo), Red Plenty si concentra sul decennio 1959-1968.

Non penso che Spufford sia stato toccato, nemmeno per un secondo, dal dubbio che le idee di Kantorovič, Lebedev e di Emil Arslanovich Shaidullin (segnaposto, nell’accezione di cui sopra, di Abel Gyozevich Aganbegyan) avessero alcuna possibilità di successo. Troppo grande la distanza, pare di capire, tra i bisogni delle persone e i meccanismi di una produzione centralizzata. Eppure… Eppure, affiora a tratti l’idea che sia una questione di progresso tecnico, di potenza di calcolo, e non di intrinseca superiorità del mercato, non di irriducibilità del singolo e atomistico desiderio umano a una sintesi meccanicistica… A me, uno spiraglio di dubbio, una fessura tecnocratica restano aperti…

Il libro (non lo dirò mai abbastanza) è da leggere. È indubbiamente una delle sorprese di quest’anno, per quello che mi riguarda (e grazie a Il barbarico re che me l’ha segnalato). Tutt’altro che perfetto, però: alcuni dei racconti sono, più che incomprensibili, inutili o irrilevanti: per esempio, Psychoprophylaxis 1966.

* * *

Se volete scoprire subito il passo più incandescente del libro (io ve lo sconsiglio, naturalmente; godetevelo con calma, piuttosto), è in questo dialogo (dal racconto Midsummer Night, 1962, il più bello senza dubbio alcuno, ambientato nel paradiso accademico di Akademgorodok).

‘Look, I’m not saying your plenty is impossible,’ jabbed the man on the floor. ‘Maybe it is, maybe it isn’t. How would I know. Pure maths, me, every time. None of your murky compromises. No, what I’m saying is that plenty is an intrinsically vulgar idea. It is, in itself, a stupid response to human needs. “Oh look, there’s someone unhappy. Let’s overwhelm him!” Real human needs are always specific. No one ever feels a generic hunger or a generic loneliness, and no one ever requires a generic solution to those things. Your plenty is like a bucket of plaster of Paris you want to pour over people’s heads. It’s a way of not paying human attention to them.’
‘Bullshit, Mo,’ said the man in the chair. ‘Bullshit, bullshit, bullshit. Plenty is the condition that will let us distinguish,for the first time, between avoidable and unavoidable suffering. We solve the avoidable stuff – which seems pretty bloody generic to me, given that a bowl of soup cures everybody’s hunger and a painkiller cures everybody’s headache – and then we know that what’s left is real tragedy, boo-hoo, write a play about it. Who the hell ever said that plenty was supposed to abolish unhappiness? But what it will do is free our hands to concentrate on unhappiness. If we’re so minded. If we’re as as pure as you. And I don’t see how that can be anything but a humane goal. A humanist goal, if you like. Plenty will let a truly human life begin.’ [2618-2624]

Questa la colonna sonora:

“Blue in Green”,’ he announced, ‘by Mr Miles Davis.’ He nodded to her. ‘This is what I like.’ [2746]

* * *

Se la batte fino all’ultimo in questa gara virtuale per il racconto più bello Ladies, Cover Your Ears!, 1965, in cui Emil Arslanovich Shaidullin scopre che il suo sogno, apparentemente a un passo dal successo, è destinato a fallire. Se aveva (forse) convinto Chruščëv, la sua accettazione da parte di Kosygin si sarebbe dimostrata molto limitata.

Lo ricordo perfettamente il giorno in cui deposero Chruščëv. Era ottobre, nel 1964, e avevo appena iniziato la seconda media. Il professore d’italiano, il professor B., entrò in classe e ci annunciò la novità, con la sua ironia un po’ sorniona. Inutile dire che non compresi l’enormità del cambiamento. Ero troppo piccolo per capirlo, e comunque il clima culturale della mia famiglia (cattolica orientata al centro-sinistra di quegli anni) non aiutava. Un impatto ben più forte lo avevano avuto la morte di Kennedy e Giovanni XXIII l’anno prima. Ma senza che avessi poi capito molto di più. Quando, alcuni anni dopo, scoprii il marxismo, per quelli della mia generazione l’Unione sovietica non era più un faro.

Stalin had been a gangster who really believed he was a social scientist. Khrushchev was a gangster who hoped he was a social scientist. But the moment was drawing irresistibly closer when the idealism would rot away by one more degree, and the Soviet Union would be governed by gangsters who were only pretending to be social scientists. [4006. ]

‘My experience of human needs is that they grow at the exact speed of the resources available to feed them […]’ [4354]

‘Granted. But it’s up to you to prove that you’ve got a solution which wouldn’t be worse than the problem. Bad prices have consequences we know how to deal with. We can intervene; we can ease things a bit; we can react when problems arise. We know the machine. We know how the parts connect – and they do all connect, you know, they are all of a piece, the prices and the supply system and the plan targets. They interlock. And we know that the thing that stops the machine from seizing up is our ability to be pragmatic; our discretion. What do you want to do? You want to take our discretion away. [4369]

* * *

Tra i racconti (secondo me) meno riusciti c’è The Unified System, 1970, dedicato all’inutile attesa di Lebedev nell’anticamera di Kosygin e, al tempo stesso, all’insorgere di una carcinoma polmonare. Il racconto non è bello, pur essendo abbastanza angosciante, ma si colloca in quella tradizione di straniamento cui appartengono il celebre incipit de L’Uomo senza qualità, e l’altrettanto celebre incipit del capitolo de I Buddenbrook in cui al piccolo Johann viene il tifo.

Un pretesto, quindi, per riportarli entrambi. Cominciamo da Musil, nella bella traduzione einaudiana di Anita Rho:

Sull’Atlantico un minimo barometrico avanzava in direzione orientale incontro a un massimo incombente sulla Russia, e non mostrava per il momento alcuna tendenza a schivarlo spostandosi verso nord. Le isoterme e le isòtere si comportavano a dovere. La temperatura dell’aria era in rapporto normale con la temperatura media annua, con la temperatura del mese più caldo come con quella del mese più freddo, e con l’oscillazione mensile aperiodica. Il sorgere e il tramontare del sole e della luna, le fasi della luna, di Venere, dell’anello di Saturno e molti altri importanti fenomeni si succedevano conforme alle previsioni degli annuari astronomici. Il vapore acqueo nell’aria aveva la tensione massima, e l’umidità atmosferica era scarsa. Insomma, con una frase che quantunque un po’ antiquata riassume benissimo i fatti: era una bella giornata d’agosto dell’anno 1913. [Musil, Robert. L'uomo senza qualità, 1. Torino: Einaudi. 1972. p. 5]

Adesso Mann:

Con il tifo accade questo.
L’individuo sente nascere in sé un malessere psichico che si aggrava rapidamente e si trasforma in una estenuata disperazione. Nel frattempo si impadronisce di lui una spossatezza fisica che si propaga non soltanto ai muscoli e ai tendini, ma anche alle funzioni degli organi interni, non ultime quelle dello stomaco che rifiuta il cibo con disgusto. È presente un forte bisogno di dormire, ma nonostante l’estrema stanchezza il sonno è inquieto, superficiale, angoscioso e poco ristoratore. Il cervello duole; è torpido, confuso, come avvolto dalla nebbia e soggetto a vertigini. Un dolore indefinito affligge le membra. Di tanto in tanto dal naso esce sangue senza un particolare motivo. – È il preludio.
Poi un violento attacco di brividi che scuote il corpo e fa battere i denti segnala l’arrivo della febbre che raggiunge subito le massime temperature. Ora sulla pelle del petto e del ventre compaiono isolate macchie rosse, grandi come lenticchie, che si possono eliminare con la pressione di un dito, ma ricompaiono subito dopo. Il polso è celere; ha fino a cento pulsazioni al minuto. Così, conquaranta gradi di temperatura corporea, passa la prima settimana.
Nella seconda settimana l’individuo è libero dai dolori alla testa e alle membra; in compenso le vertigini aumentano significativamente e il fischio e il ronzio alle orecchie sono così forti da essere quasi assordanti. L’espressione del viso si fa ottusa. La bocca comincia a rimanere aperta, gli occhi sono velati e apatici. La coscienza è annebbiata; il malato cade in uno stato letargico e spesso sprofonda, senza dormire davvero, in un plumbeo stordimento. Intanto le sue farneticazioni, i suoi vaneggiamenti a voce alta e agitati riempiono la stanza. La sua esausta impotenza si è accentuata fino a degenerare in repellente sporcizia. Inoltre le gengive, i denti e la lingua si coprono di una patina nerastra che appesta il fiato. Giace immobile sulla schiena con il ventre gonfio. È sprofondato nel letto con le ginocchia divaricate. Ogni funzione è affrettata, concitata e superficiale, il respiro e così pure il polso che batte convulsamente a circa centoventi rapide e fuggevoli pulsazioni al minuto. Le palpebre sono socchiuse e le guance non ardono più arrossate dalla febbre come all’inizio, ma hanno assunto una colorazione bluastra. Le macchie rosse, grandi come lenticchie, sul petto e sul ventre sono aumentate. La temperatura del corpo raggiunge i quarantuno gradi…
La terza settimana la debolezza è al culmine. I deliri a voce alta sono cessati e nessuno può dire se lo spirito dell’infermo sia sprofondato nella notte vuota o se invece, indifferente ed estraneo alle condizioni del corpo, non indugi in sogni lontani, profondi, silenziosi che nessun suono né segno rivela. Il corpo giace in una insensibilità sconfinata. – È il momento decisivo…
In alcuni individui la diagnosi è resa più difficile da circostanze particolari. Ammesso ad esempio che i sintomi iniziali della malattia: irritazione, stanchezza, inappetenza, disturbi del sonno, dolori di testa, fossero già presenti quando ancora il paziente, speranza dei suoi cari, era in piena salute, e che non siano stati considerati un evento straordinario, sia pure in presenza di una loro manifestazione tutt’a un tratto più violenta… un bravo medico con la solida preparazione del dottor Langhals, tanto per fare un nome, il bel dottor Langhals dalle piccole mani coperte di peli neri sarà subito in grado di chiamare la cosa col suo nome, e la comparsa delle fatali macchie rosse sul petto e sul ventre gliene darà l’assoluta certezza. Non avrà dubbi sulle misure da prendere, sulle medicine da usare. Provvederà a una stanza il più grande possibile che andrà spesso arieggiata, la cui temperatura non dovrà superare i diciassette gradi. Esigerà la massima pulizia e cercherà di proteggere il corpo, finché è possibile – in certi casi non lo è per molto – dalle “piaghe da decubito”, facendo rifare spesso il letto. Ordinerà una costante pulizia del cavo orale con pezzuole bagnate, ricorrerà, per quanto riguarda le medicine, a una miscela di iodio e ioduro di potassio, prescriverà chinino e antipiretici e soprattutto, poiché sono pesantemente coinvolti lo stomaco e l’intestino, darà disposizioni per una dieta molto leggera e molto corroborante. Combatterà la febbre divorante con i bagni, bagni completi ai quali il malato verrà sottoposto spesso, ogni tre ore, senza sosta, giorno e notte, e che verranno raffreddati lentamente, a partire dai piedi. E dopo ogni bagno gli verrà somministrato qualcosa di forte e stimolante, cognac, o anche champagne…
Ma tutti questi rimedi li impiegherà assolutamente alla cieca, soltanto nell’eventualità, per così dire, che possano avere un qualche effetto, senza sapere se il loro utilizzo non sia del tutto privo di ogni efficacia, senso e scopo. Una cosa infatti non sa, su una questione brancola nel buio, su una alternativa è incerto fino alla terza settimana, irresoluto sul da farsi fino alla crisi e alla conclusione. Non sa se la malattia che chiama “tifo” sia in questo caso un incidente in fondo marginale, la sgradevole conseguenza di un’infezione che si sarebbe forse potuta evitare e che si può contrastare con gli strumenti della scienza – o se sia semplicemente una forma di risoluzione, la maschera stessa della morte, che potrebbe comparire altrettanto bene sotto altre spoglie e contro la quale non c’è rimedio.
Con il tifo accade questo.
Nei sogni remoti della febbre, nell’ardente sperdimento del malato, la vita chiamerà con voce inconfondibile, incoraggiante. Forte e vigorosa, questa voce raggiungerà lo spirito sulla strada ignota e torrida che sta percorrendo e che porta all’oscurità, al freddo, alla pace. L’individuo tenderà l’orecchio per sentire l’esortazione limpida, incoraggiante e un po’ beffarda a voltarsi e tornare indietro che arriva fino a lui dalla regione ormai così remota e già dimenticata. Allora, se avvertirà in sé la tumultuosa sensazione di aver vilmente trascurato il proprio dovere, un sentimento di vergogna, di rinnovata energia, di coraggio e di gioia, di amore e appartenenza alla frenesia beffarda, vivace e brutale che si è lasciato alle spalle, per quanto lontano possa essersi spinto su quella strada ignota, torrida, si volterà e vivrà. Ma se trasalirà di paura e disgusto alla voce della vita, se quel ricordo, quel suono allegro e provocante farà sì che egli scuota la testa e tenda la mano dietro di sé in segno di rifiuto e cerchi scampo sulla strada che gli si è aperta per fuggire… allora no, è chiaro, allora morirà… [Mann, Thomas. I Buddenbrook. Milano: Mondadori. 1949. 11093-1133]

Inutile dire che quando, liceale, ho letto queste pagine mi sono morto di paura.

Vediamo adesso come se la cava Spufford:

A cell. A lung cell. Tobacco smoke swirls by in the spired and foliated channel the cell faces. Its job is to take in oxygen from breath and keep out everything else, and on the whole it does well filtering the usual impurities in air: but this is not a designed mechanism, put together for a function by conscious plan, it is a dumb iteration of all the features which have proved by trial and error to serve lung cells well in the past. The past did not include deliberately-breathed smoke. We could count an amazing number of different chemicals in the blue-grey vapour snaking through the tissue, altogether too many of which the cell does not know how to exclude. Formaldehyde, acetaldehyde, catechol, isoprene, ethylene oxide, nitric oxide, nitrosamine, the aromatic amines – not to mention the quinones, the semiquinones, the hydroquinones, a whole family of polycyclic aromatic hydrocarbons. We are watching for one of these last. Here it comes now, a drifting, tumbling molecule of benzopyrene. It sails into the cell’s bulging curtain wall of fats and sticks there, like an insect caught in glue; then, worse, is dragged through, because the fat curtain is spiked here and there by receptors, and one of these has the benzopyrene in its grip. The receptor winches the benzopyrene through the curtain, hand over hand, atom over atom, wrapping it as it comes in a fold of the curtain, and then closing the fold behind it, so that when it reaches the inside, a little fatty envelope buds off from the inner wall of the cell with the benzopyrene sealed inside it. And floats free, into the warm liquid workspace where the body builds its proteins.
But it’s all right. The cell has no specific defence against benzopyrene, but it is not defenceless. It has the powerful standard equipment all mammalian cells deploy when foreign bodies turn up where they’re not supposed to. The package of fat is a flag, a label, an alert. Detecting it, up comes an enzyme to metabolise the contents. The enzyme munchs the benzopyrene into pieces of epoxide which other bits of the cellular machinery can flush safely away.
This has happened over and over again, every time Sergei Alexeyevich Lebedev lights a cigarette. There are billions of cells in the lungs. Lebedev has smoked sixty unfiltered Kazbek a day for fifty years. So this has happened thousands of billions of times.
[…]
Another lung cell. The machines that Lebedev has made all build up their complicated behaviours from absolutely predictable little events, from valves and then transistors turning on and off. Definitely on; definitely off. Without any shading of degree. Without any ambiguity. The machine that makes Lebedev is different. The base layer of its behaviour, from which all the rest emerges, is various and multiple and uncertai

lostpersephone's review against another edition

Go to review page

4.0

The atmosphere in this was so wonderful
and of course Faith, miss russia herself, made reading this a thousand times better by making a 'reading red plenty' playlist which just made me so absorbed in the whole energy of it.

lozzatragic10's review against another edition

Go to review page

4.0

This book is the reason I finally did well on a history essay everyone say thank you Francis spufford

marije's review against another edition

Go to review page

informative medium-paced

2.5