You need to sign in or sign up before continuing.


While I enjoyed Ready Player One - as much as one can enjoy pop culture references being throw left and right - its sequel is one tedious slog. It just lacks the novelty and the fun the first book had.

After all the criticism that Cline received after RPO and Armada, you'd think he would do something different, but instead he doubled down on the wrong things. This brings nothing new to the table, and even undoes some of the charm and good from the first book.

Hopefully they can rewrite this for the movie adaptation.
adventurous lighthearted medium-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: No
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: No

Overall I enjoyed it (a bit less than the original, though). A few of my biggest annoyances - Suddenly Halliday is turned into a bad guy just so we can have another scavenger hunt, and also Wil Wheaton's pronunciation of long o's in the audiobook...very distracting to my ear. I noticed that there were a few similarities between this sand Hank Green's A Beautifully Foolish Endeavor.
adventurous dark mysterious medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: No

Nonostante le mie non elevate aspettative, sono rimasta comunque delusa da questo seguito.
Perché non avevo alte aspettative?
Perché generalmente libri che escono così tanto tardi rispetto al primo, non riscuotono tanto successo, un po’ perché l’idea si vede che è forzata, un po’ perché non è propriamente volere dello scrittore.
Infatti le mie idee in merito al perché sia uscito così tardi sono due:
1) Ernest Cline aveva l’idea, ma non sapeva come svilupparla;
2) Ernest Cline ha avuto molte richieste in merito ad un eventuale seguito da parte della fanbase, e lui ha cercato di accontentarla.
La seconda ipotesi è quella più probabile, perché Ernest Cline è abbastanza onesto nel farti capire (perché viene proprio citato) che si sia ispirato ad un anime: Sword Art Online (almeno per quanto riguarda ciò che da l’inizio a tutto).
A mio onesto parere, non aggiunge nulla al primo.
Onestamente, durante la lettura speravo di sbagliarmi, sperando di ritrovare quell’amore che mi aveva portata a leggere il primo libro tutto d’un fiato, a “divorarmelo”.
Ahimè, così non è stato.
La trama, per quanto possa essere avvincente (perché segue le vibes del suo "predecessore": una gara alla ricerca di qualcosa, in questo caso: sette schegge), non va avanti!
Il libro è lento, per assurdo.
Sembra un modo, da parte di Ernest Cline di mostrare quanto lui sappia di alcune cose, ma allo stesso tempo sembra un vago tentativo di riempire pagine e di conseguenza, la trama.
In che senso? Nel senso che in alcune missioni, sembra come lui non sappia come darti il contesto e quindi l’unico modo che ha per darlo/farlo, è farti vedere che lui sa tante cose.
Faccio un riferimento: missione per trovare la quarta o quinta scheggia, dove vanno a finire nel mondo dedicato ad un regista (John Hughes che ha diretto, per farvi intendere quante informazioni verranno fornite nel libro: 8 film, ne ha sceneggiati ben 34), e Cline non fa altro che descriverti l’attore X, che ha interpretato il ruolo Y, nel film Z, vestito in a,b,c,d,e che ha la variante X.1, che ha come ruolo Y.1 e così via..
Così non mi viene dato un contesto, mi bombardi solamente di informazioni, che rallentano la trama, che non mi aggiungono nulla e che mi fanno quasi perdere nella lettura e/o il filo della storia (cosa che non perdi nella realtà, grazie al clima di tensione generatosi da limite di tempo entro cui devono risolvere i vari enigmi).
Per assurdo, non vedi l’ora di giungere alla fine del capitolo per prenderti una pausa, perché ti ha “stancato”, il che è completamente in contrasto con il libro che lo precede, dove vuoi soltanto andare avanti nella lettura, per sapere cosa succede nel capitolo successivo.
Il libro è un continuo: andare avanti – bloccarsi – tornare indietro – ri-andare leggermente avanti; fino a quando non si sblocca definitivamente a 50 pagine dalla fine, perché è dove oggettivamente succede il BOTTO.
Nel primo, ti venivano illustrati questi tipi di dettagli, ma non erano mai tali, da rallentarti nella trama, erano EFFETTIVAMENTE finalizzati a crearti un contesto e a farti immaginare il mondo in cui ti trovavi.
Lo consiglio? Ni.
Se siete curiosi, okay..
Altrimenti non c’è bisogno.
Secondo me il primo, è molto molto meglio rispetto al secondo, infatti è proprio per questo che mi viene da consigliarvi la lettura del primo, evitando il secondo.


I jus have one question. Why is a sci-book with an online digital world has to be so immersed in the 80s and 90s? I mean, I still don't understand it, did nothing interesting happen after that? really?

I loved the first book, but this one had its ups and downs for me. The beginning was great, and the promise of a new adventure, but it got boring? I found myself slugging through a certain portion of the task, and that never happened in the first book. It would seem like it has all the elemnts of the first book, but it doesn't, and maybe that world should've been left alone.

Like James Haliday, essentially good but deeply flawed.
slow-paced

This is a crazy ride on par with the first book. If you read and liked Ready Player One, you won't be disappointed with this sequel. Note that the author's worldview permeates this story, and while not unexpected for the genre, it is problematic enough to me to prevent a wholehearted recommendation.

I really enjoyed the first book but this one didn’t land the same for me. It wasn’t even so much the plot as it was the excessive use of pop culture references. I expected those, as that’s the entire premise of the first book, but when every sentence feels like it has 10-12 references it’s overkill. Also, I just can’t get past the characters having been able to watch movies/read books/beat whole video games/completed quests hundreds of times each, yet they are in their ~early 20s. I listened to the audiobook and enjoyed Wil Wharton’s narration.