3.85 AVERAGE


Wow...I have to say I had no idea how blood-thirsty this story is. And very creepy. Not sure I would really call this a "children's" book.
adventurous funny medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: No
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

Story - 4/5
Originality - 4/5
Characters - 4/5
Writing Style - 4/5
Denouement - 3/5
Overall (Average) - 3.8/5

Expand filter menu Content Warnings

La storia di Peter Pan è una di quelle storie entrate ormai nell'immaginario comune, note a tutti quanti, e spesso mai lette.
E in questi casi il rischio è che, rispetto alle trasposizioni successive, il libro invecchi male, mostri il fianco ai decenni trascorsi, e deluda le aspettative.

In questo caso sono felice di constatare che così non è, il libro si mantiene giovane e frizzante anche dopo più di un secolo e non sfigura al fianco di cartoni, film e quant'altro.

In questa edizione ci sono due storie.
Quella più famosa, e conosciuta da tutti per via della Disney e delle successive trasposizioni, è Peter e Wendy. Che bene o male è la storia che tutti conosciamo, anche se trovo più fedele il film Hook, per quanto riguarda il carattere della storia.
Il Peter Pan che troviamo è un bambino mai cresciuto, che vive in mezzo alle fate, che comanda in maniera assoluto i Bambini Sperduti (bambini morti in culla che finiscono sull'Isola che non c'è), e che vive infinite avventure che si dimentica immediatamente.
Peter Pan è il presente, l'incapacità di pensare al futuro, la gioia di vivere, il divertimento puro, l'immaginazione sfrenata, il candore assoluto della fanciullezza.
E così ogni volta che subisce una slealtà rimane stupito e pietrificato da questo immane tradimento che mai si sarebbe potuto aspettare (ogni volta, perché poi dimentica l'accaduto), e allo stesso tempo uccide in tutta tranquillità senza provare rimorsi perché per lui è tutto un gioco, niente è reale.
O meglio, tutto è sia reale che finzione, le due cose si equivalgono e si mescolano fino a non essere distinguibili.
Così come quando, portati Wendy e i fratelli sull'Isola, giocano a fare che Wendy sia la loro madre. Il che fa di Peter il padre. Un padre che allo stesso tempo si sente figlio della "madre", con la madre che è una bambina come loro, che gioca alle bambole con bambini veri.

Un libro per certi versi estremo nella sua descrizione senza filtri dei bambini, della loro immaginazione, ma anche delle parti più dure della loro innocenza.
E anche la parte del volume che più risente del passare del tempo, con Wendy inquadrata nel ruolo di "mammina" dei Bambini, e ben contenta di giocare per un lasso di tempo indefinito a fare la mamma, chiusa in casa a pulire, cucire e rammendare. O con gli indiani trattati da Peter (ma anche da tutti gli altri Bambini, Wendy inclusa) come esseri inferiori, con tanto di epiteti come "negretti" o abusi dei luoghi comuni sulle tribù indiane, che all'epoca erano normali.
Comunque se queste sono le uniche cose a risentire di 125 anni di vita, complimenti vivissimi!


Comunque devo dire di avere apprezzato enormemente anche la prima storia, Peter Pan nei giardini di Kensington.
Che in realtà è parte di un altro libro, L'uccellino bianco, dove per la prima volta aveva fatto la sua comparsa il personaggio di Peter Pan.
Un Peter Pan allora molto diverso, sempre conosciuto da tutti i bambini, ma che dopo essere fuggito a una settimana di vita dalla sua casa, era rimasto a vivere nei giardini di Kensington, tra uccelli che in realtà sono bambini in divenire, uccelli che sono bambini morti, fate che si nascondono agli umani e bambini che accettano lo straordinario come fosse normale.

Ciò che mi ha sorpreso particolarmente, della prima storia, è lo stile di Barrie. Uno stile semplice, divertente, ironico. Mi ha ricordato un poco lo stile del nostro Gianni Rodari.


E' stato un piacere leggere questo libro, sopratutto avendo temuto di rimanerne deluso!

This was a delightful read! The perspective it was written from was interesting, and i loved all the unique characters. I'm not overly familiar with the story of Peter Pan and Wendy, so I really enjoyed this.

I read the new Finnish translation of this to my daughter (6). It was apparently faithful to the original, and I really struggled with all the killing and massacre in the text. Wow. Disney sure mislead us. This is grim stuff.

A classic with flaws that don't age well 100 years later, but the beloved memory of this 1911 classic is a treasure.
adventurous fast-paced
Plot or Character Driven: Plot

Well, that Peter Pan is, quite frankly, a psychopath. But, my goodness, what a lively tale about him. Pretty fascinating how the story's assembled and told, as even the parts about the parents, family, and household are done up with as much gusto, humor, and wry callouts as when Peter and crew are making their chaotic way through the many tiny worlds of Neverland. 

Everyone gets roughed up by the narrator—especially the kids near the end, damn—but what's never lost is the importance of mothers (even though the narrator wrestles with wanting to rail against Mrs. Darling for her, I suppose, adultiness). I love how much having a mother is Neverland's ultimate advantage, whether you're a crew of lost boys or a band of pirates.

Something I loved was how the narrative quietly weighs out the pros and cons of childhood and adulthood. It's silly to refuse adulthood because so many new joys await, and it's silly to abandon youth altogether because a lot of adulthood is so bunko drab nonsense. Every part of life is good. Every part of life has its challenges. And thus there's a tragedy to Peter Pan as a character, for everything is so transient and yet no one is less aware of this than him, since he cannot retain the value of his many, often glorious experiences. He is a tremendous burst at all times—and still very much a child of eternity, perplexed and even maddened when his most fleeting impulse is not met with reward.

It's been decades since I last saw the Disney adaptation, and I've only caught bits and pieces of recent retellings, but I was quite delighted by the spunk and spirit in which this classic story was first told, more than a century ago. It was like discovering the Boy Who Wouldn't Grow Up anew. What struck me more than anything this time around was how much everything here is recounted and played out the way children would pretend together in a yard somewhere. That was always a quality observed, with Wendy playing Mother and Peter playing Father, but the zig-zags and bounces I caught here made Neverland seem so attainable. All it would take to visit is a willing group of kids—gay and innocent and heartless.

This book contained more blood and more harsh, condescending judgements than I might ever have suspected. The adventures and innate need for responsibility were both very vivid. It is a beautiful classic.

Surreal