3.66 AVERAGE


Okay, that was good. I've heard so many things saying how bad this was, but it wasn't that bad. I mean, I LOVED The 5th Wave and this was definitely not as good as that, but it was very good. There were too many times when I was confused about what happen/what was going on and I didn't like that (hence the 4 stars).
I do have a great drinking game for this book though. Drink every time an "infinite sea" is mentioned. It's ridiculous.

I honestly have no idea how this series is going to end, so I can't wait to read the last book.

3,5

Beautifully written sci-fi

The characters are fully developed and the writing is beautiful. As far as alien invasion stories go, this ranks among the best.

it was ok, up till page 150 everything was irrelevant but overall I did enjoy it just not as much as the fifth wave

After reading The 5th Wave, I was so excited to get into the second book. I figured that it would be as well written and I would love the characters as much as I did in the first one but in the end, I felt nothing but disappointed and let down. The book dragged the entire time and honestly, nothing really happened plot wise. Most of the characters who I had loved, annoyed me, especially Ringer. And when it came to her parts, I found myself skimming over the pages. With the 5th wave, I found myself wanting to finish so I knew what happened, needing to know what would come next for these characters. With this one I found myself wanting to finish simply so the book would just be finished. I don't have high hopes for the last book which almost breaks my heart since I was so excited for this series after reading the first book.

meh.
dark slow-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Complicated

Vale, reconozco que me estaba desesperando un poco en la primera mitad, pero he de admitir que mejora. Quizá por cambiar un poco de protagonista a uno que me cae bastante mejor, quizá por alguna que otra sorpresilla...
No se muy bien como hacer esta reseña sin hacer spoilers, así que solo diré que en este segundo libro se resuelve alguna que otra cuestión que me chirriaba bastante, y aunque me pareció que empieza bastante flojo (la primera mitad me ha parecido bastante repletita de relleno...), coge ritmo al final.
Me he quedado con bastantes dudas, sí, pero espero resolverlas en el tercer libro.

RECENSIONE COMPLETA SU: http://thereaderscave.blogspot.it/2016/01/recensione-il-mare-infinito-di-rick.html

(NON CONTIENE SPOILER)

C’è un unico e grande problema con “Il Mare Infinito” di Rick Yancey: se questo fosse stato presentato come novella e non come secondo libro di una trilogia non solo lo avrei apprezzato di più ma sarebbe anche stato più credibile.
Il vero Mare Infinito, a me, sembra essere rimasto nel primo capitolo della trilogia che ha davvero dell’incredibile e che abbonda di colpi di scena.
Questo libro invece… è stato piatto.
Nonostante tutto ho molto gradito leggerlo e questo perché Rick Yancey è davvero talentuoso e sarebbe in grado di farmi piacere anche la riscrittura di una ninna nanna sotto forma di libro di trecento pagine.
Sorvolando la questione novella/libro vorrei concentrarmi su quello che è stato, per me, il vero punto debole di questo sequel.
Eravamo abituati ai punti di vista nella “Quinta Onda” e quindi la sorpresa di ritrovarceli anche in questo secondo capito non c’è ma… c’è qualcosa che mi ha tormentato per tutta la durata del libro.
Abbiamo quattro punti di vista: Cassie, Ringer, Evan e… Poundcake.
Sorvolando su Cassie e Ringer vorrei capire il criterio secondo cui l’autore ha scritto i primi due POV in prima persone e gli altri due in terza.
Per Evan ci poteva anche stare, lui è l’alieno e bla bla bla… ma Poundcake? E soprattutto era davvero necessario avere il POV di Poundcake? Mhn! Continuo a storcere il naso.
Questi punti di vista, non solo hanno un po’ infastidito ma, hanno anche distrutto il fattore sorpresa.
Gli eventi dell’epilogo erano infatti già accaduti a metà del libro che –altro fattore wtf- era diviso in “libro primo” e “libro secondo”.
Ciò che poi è stato più un mio dispiacere personale che altro è stata la perdita di quella chimica stellare che c’era tra Evan e Cassie.
Apprezzo il non avere il solito triagolo amoroso, ma… almeno mantenere una chimica costante tra i due non avrebbe guastato.
In definitiva “Il Mare Infinito” è un libro di facile lettura che grazie al poetico stile di Rick Yancey ti cattura ma che in realtà (almeno per quanto riguarda questo secondo capitolo della trilogia) non ti lascia niente.
Continuo ad essere molto emozionato nell'aspettare l’uscita dell’ultimo libro con la convinzione che almeno in questo non possa non accadere nulla. Giusto?

I like following Ringer's pov more then Cassie's.

Also Poundcakes backstory!