Reviews

Cathedral by Raymond Carver

ris_stitches's review against another edition

Go to review page

5.0

Easily one of the best books I've ever read.

I read this in small doses because I didn't want it to end. The stories are amazing and I don't understand how Carver can write from so many perspectives and make them all believeable. I loved that the stories were realistic, and gave new perspective on common relationships (co-workers, neighbors, etc). I guess I should have something more eloquent to say, but I don't. It was just really, really good and you should definitely read it.

eduardozapata's review

Go to review page

5.0

Se presenta la vida común de personas promedio como un gran evento mayor y sugerentemente significativo. Todo esto sin grandes figuras retóricos, sólo descripciones detalladas e inquietantes.

emmaemooney's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional inspiring reflective sad tense fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5

My favorite story was the Compartment. Every other story I was sort of matching it up with that one, and felt like they weren’t as good. But nonetheless, the conclusion of every story gave me chills. Carver is so masterful at quickly inviting you into these characters’ inner lives and making you feel like you’re a part of them. Then, in his signature ambiguous endings, you somehow feel as if you can see their future quite clearly. A wonderful reading experience. 

Expand filter menu Content Warnings

drmaernardi's review against another edition

Go to review page

4.0

Questa è la mia prima lettura di Carver, e che dire, ne sono uscito senza respiro. Ciò che mi colpisce di questi uomini inutili di Carver è come sembrino sempre, anche quando le cose vanno al meglio, sull'orlo del precipizio, che basti un non nulla (che puntalmente arriva) per farli precipitare giù e giù, potenzialmente fino alla morte.

Penne: la storia del pavone e del bebè brutto, casa che vai usanze che trovi, sarebbe bene impare e non solo giudicare come succede nella storia;

La Casa di Chef: la storia dell'ex (ehm) alcolizzato che invita la ex moglie a tornare a vivere con lui nella casa di Chef, finché non vengono cacciati. Basta davvero poco a far crollare una casa di carte;

Conservazione: la storia del marito che perde lavoro e inizia a vegetare sul divano (tema comune) e del frigo rotto. L'inerzia è la madre del male degli uomini di Carver;

Lo Scompartimento: la storia del padre che viaggia per andare a trovare il figlio, fino al finire col convincerci che il "destino" non voglia che succeda;

Una piccola, buona cosa (fantastica): quella del bambino accidentato. Tutti facciamo cavolate che ci possono rendere agli occhi degli altri inumani, ma alla fin fine queste azioni irrazionalità sono proprio ciò che ci rende umani, non il contrario;

Vitamine: quella della vendita porta a porta e delle donne che fuggono a Portland, e fanno poi bene ad andarci, a Portland, visto cosa le offriva la situazione precedente;

Stare attenti (altra molto apprezzata): Quella dell'ubriacone con l'orecchio intasato di cerume, un ottima scusa per rinviare al futuro la coscienza di sé, e che nel frattempo, a forza di abitudini assorde che diventano ordinarie, inizia a perdere addirittura il poco che già aveva (di sé); "Se avessimo dell’olio potrei scaldarlo e metterne un po’ nell’orecchio. Mia madre faceva così» spiegò. «Potrebbe ammorbidirti quello che hai dentro". Anche lo spunto che il vivere soli porti alla normalizzazione di abitudini che in coppia non si assumerebbero (vergogna? pudore?) mi ha incuriosito.

Da dove sto chiamando: Quella dello spazzacamino;

Il treno per John Cheever: quella della stazione, della donna con la pistola, e della coppia che baruffa. Ogni mente è un universo;

Febbre: quella della babysitter. "E mentre dormivano gironzolava per le camere della sua casa con in mano un bicchiere dicendosi che sì, prima o poi Eileen sarebbe tornata. E subito dopo soggiungeva: «Non voglio mai più vederti in faccia. Non te lo perdonerò mai, pazza e puttana che non sei altro.» Quindi, un minuto dopo: «Torna amore, ti prego. Ti amo e ho bisogno di te. Anche i bambini hanno bisogno di te.»" - "«Occorre suggerire, è tutto lì» diceva, tenendo leggermente le dita di Sue Colvin e guidandole il pennello. «Occorre lavorare sui propri errori finché sembrano voluti. Capito?»". Mi ricorda la storia del monaco buddista e della tazza che un giorno sicuramente cadrà in frantumi;

La briglia: quella del Motel. "I sogni, sapete, sono quelli da cui ci si sveglia." - "Le redini passano sulla testa e poi vengono tenute ai lati del collo con le dita. Il cavaliere tira le redini da una parte o dall’altra e il cavallo si volta. E’semplice. Il morso è pesante e freddo. Scommetto che si imparerebbe in fretta a doverselo tenere tra i denti. Non appena lo senti tirare, sai che è ora. Sai che stai per andare da qualche parte."

Cattedrale (chiaramente una perla): quella del cieco. E' possibile risalire logicamente all'inizio di un pregiudizio o di un pensiero? Come a tirare un filo impigliato finché non si spiglia da quello che lo trattiene.

albertobalderas's review against another edition

Go to review page

5.0

EL 17.

lukeres's review against another edition

Go to review page

3.0

Struggled between giving 3 and 4 stars - let's go with 3.5

I had high expectations for this but ultimately ended up a bit disappointed. The stories were simple and authentic, almost cathartic to read. They cover real problems that come up in life with brutal honesty. But it just felt like something was missing. I think stories like these are something I'll appreciate when I'm older (so maybe I'll go back to Carver then).

2 Favorites:

"Careful": Loved how Carver showed the absolute devastation that a small issue (like a plugged-up ear) can cause, especially when deeper underlying life issues are looming.

"Cathedral": Beautiful story.

elinadidonna's review against another edition

Go to review page

dark mysterious reflective fast-paced
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? It's complicated
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

lilyevangeline's review against another edition

Go to review page

3.0

The thing that kept astounding me about this book was how terribly real it all was. At first I was annoyed--the characters repeated themselves, they failed a lot, and sometimes they didn't seem to do anything at all. The conversations between the characters were rarely deep and often short, and the writing tended to focus on small, simple things and thoughts. This bothered me--I would finish a story and be confused. "What am I supposed to take away from this?" I would ask myself.

And then suddenly it hit me. This was how real people talked, and how they interacted. This was normal life, and not the interesting, important parts of life, but the boring in-between parts that you go telling people about, but that you remember yourself later on. It's a rather sobering realization, actually--that I've become so accustomed to reading books that I've come to accept the stylized conversations of fictional characters as the way we interact in real life. Funny, how we deceive ourselves.

tomebro's review against another edition

Go to review page

4.0

An amazing minimalist writer, with many things to say in these great short stories.

callieisreading's review against another edition

Go to review page

5.0

This collection just kept getting better and better for me, and the last three stories (Fever, Bridle, and Cathedral) are just brilliant.