You need to sign in or sign up before continuing.

3.62 AVERAGE

adventurous tense medium-paced

Planet of Exile is one of those stories that belong in the 1960's, talking about race and tolerance by showing alien people being racist and intolerant and then having to unite somehow. It's not badly written, but it's nothing I haven't seen in a Star Trek episode or another. Or maybe I should compare it to a fantasy novel, since it has several characteristics of fantasy. There are different races, one of which is considered magic. There is star-crossed romance, which is not actually very romantic (a feature, not a bug. There is no way cultures so different would agree on what constitutes romance). There is war, but the fighting is realistically gory and terrible, and our heroes spend more time losing than winning. And there are a couple of interesting cultures with better society-building than I've seen in many longer novels.

I liked it, because even early Le Guin is good, but of the Hainish cycle novels I've read this far (this was my fifth, I started with The Left Hand of Darkness before going chronologically), Planet of Exile is the weakest. Cool name, though.
adventurous mysterious reflective medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: Complicated
Flaws of characters a main focus: Yes

Il Pianeta Dell'Esilio, pubblicato nel 1966 è il secondo romanzo del ciclo Hainita, un ciclo di romanzi indipendenti l'uno dall'altro ma ambientati nello stesso universo narrativo.
Il pianeta in question è Werel, appartenente alla lega dei mondi. Sul pianeta non vi è più l'ansible, la tecnologia per la comunicazione tra i mondi. Una parte dei terrestri è partita lasciandone altri sul pianeta. Non verranno mai a prenderli.
Nel periodo in cui si svolge la storia sta arrivando l'inverno, inverno che durerà 15 anni. Inoltre ci sono i Gaal, barbari del Nord che ora, sotto un nuovo capo si dirigono a Sud, compiendo razzie. I terrestri e i nativi dovranno abbattere il muro che li separa per affrontare questa minaccia.

Il romanzo alterna parti scorrevoli, evocative e poetiche ad altre più complesse e ridondanti, periodi lunghi e arzigogolati in cui il punto di vista viene a mutare all'improvviso. Un modo di scrivere forse un po' acerbo ma di certo efficace. Le descrizioni dei paesaggi innevati, delle tormente, delle assemblee intorno ai fuochi sono evocative e suggestive. Riuscita è la descrizione del rapporto difficile tra i due popoli (che si considerano entrambi umani ritenendo l'altro non umano), gli hilf e i cosidetti Nati Lontano, visti come degli stregoni, che posseggono strumenti mirabolante. Questo si verifica perché c'è una legge che dice che le tecnologie terrestri (col tempo dimenticate) non possano essere condivise e quindi abbiamo un popolo che anche se appartenente al lontano futuro, non conosce la ruota, non sa cosa sia un libro o una nave.

Il libro è breve e si legge tutto d'un fiato. Una bella e breve lettura.
reflective fast-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

3,5

I love how Ursula ends her novels. I always feel satisfied with how it ends even if I think it could end differently it does not matter with the way she writes!

Surprisingly deep and interesting. Ursula had a keen mind for finding the weirdest, most interesting social aspects of sci-fi and exploring them in her books. This is no exception.
adventurous fast-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: No
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: No

4.5 chcialabym zeby bylo dluzsze3;