4.79k reviews for:

Diavola

Jennifer Marie Thorne

3.92 AVERAGE


Popsugar reading challenge: A book in which a character sleeps for more than 24 hours

While this book is flawed (in a lot of the same ways [b:Mister Magic|63331415|Mister Magic|Kiersten White|https://i.gr-assets.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1668565101l/63331415._SY75_.jpg|97759996] was flawed, actually) it also fucks so incredibly hard. I loved it.

I feel like we're going to see that high average rating drop and drop because Diavola has two major themes:
-Haunted house story and the blurring of reality that comes with being in one.
-Being the black sheep of your family and how that can make you complacent/timid even when you're away from them.

These themes don't quite mesh together very well. Until, abruptly, they do merge perfectly at the end. Readers expecting horror might be disappointed because this is less about ghosts and a lot more about the stifling indignity of being scapegoated. Some of the conversations Anna was having with her family... God. I was praying for the apparitions and bugs to come back and interrupt! Things were that excruciating!

So, yes... Go in expecting ghosts and rot and Foreboding Feelings. But be prepared for very human evil, in all its banality and tediousness. This will probably be a love it or hate it thing for many readers. But boy did I love it.

SpoilerThe only flaw I can't reconcile is the flash forward at the end. It was great to see Anna freed herself from her family and found a life that she loved. I did kind of want to hear more about the fates of her family members. Her nieces in particular. One of the nieces was clearly in the process of becoming the scapegoat of the next generation and I kind of wish we had been able to see her conversation with Anna rather than just hearing she hoped to connect someday. Show not tell, etc.
dark mysterious tense medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Complicated
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
dark mysterious sad tense medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Complicated
Loveable characters: No
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes
dark mysterious tense medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
dark sad tense medium-paced
Plot or Character Driven: Character
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated

I hated everyone but Anna and her nieces so much

Expand filter menu Content Warnings
jacobtheworld's profile picture

jacobtheworld's review

DID NOT FINISH: 44%

im just bored bro
dark emotional funny medium-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes

I absolutely ADORED this book; it's a bit of a slow burn to start, but I feel like establishing the family dynamic in a really concrete way is so important for what comes after.  Our main character was an absolute delight, and I really enjoyed the fact that the moral of the story was that sometimes, your family is just shitty and there's no meaning to be found there and certainly not forgiveness.  It was so gratifying to see that actually play out to it's natural conclusion.

My favorite thing is the way our main character talked to the spirit that followed her back to New York.  It was genuinely funny, and didn't come off as cringy or like the author was trying too hard to make it feel "relatable" or "modern".  It was just some poor girl completely fed up with her roommate, and the vibes were amazing.
dark emotional mysterious tense fast-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Complicated
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: Complicated
Flaws of characters a main focus: Yes
dark emotional funny mysterious tense fast-paced

Anna, la protagonista 34 enne, va in Italia assieme alla sua famiglia per una vacanza di gruppo durante la quale alloggeranno a Villa Taccola, una villa infestata e dalla fama sinistra.
Ma la trama non è il problema. È già vista, certo, però se eseguita bene può fare il suo lavoro.
Ed è in quel “se” che c’è il mondo.

Questo libro è l’equivalente di quei conoscenti che tutti evitano, quelli che fanno una vacanza all’estero e ti devono ammorbare non solo con gli infiniti racconti di cui a te non potrebbe fregare di meno – ma anche col farti vedere quanto loro siano internazionali; loro conoscono le parole, loro conoscono le usanze, loro ormai sono più (in questo caso) italiani degli italiani stessi.
Tutto ciò è distillato nella protagonista, Anna, ma i miei sensi di ragno percepiscono che Anna in realtà è la scrittrice.
Perchè il 40% di questo libro è dato da descrizioni di pranzi con i nomi delle portate in italico, descrizioni fin troppo dettagliate degli Uffizi che ho capito hai visitato bravissima, dei vicoli dei paesini, di mercati all’aperto e via dicendo.

E tutte queste descrizioni mi andrebbero pure bene, se solo non fossero fini a loro stesse.
Nessuno ha avvelenato i pici. Nessuno si affoga con il chianti. Nessun lupo mannaro esce da un vicolo per fare una strage. Il mercataio che ti vende le melanzane non è uno zombie.
Quindi perché io sto leggendo di 87 portate e di un giro turistico che mi ammiccano dicendo “eh, conosco l’italia...sei impressionata?”
Francamente no, non lo sono, sono anche un filo infastidita.

Parliamo un po’ dei personaggi.
Insopportabili. Tutti.
Ho tifato per il fantasma. Non avete idea.

Anna è un po’ la pecora nera della famiglia, quindi tutti si aspettano sempre che faccia partire un casino – lei si risente molto di questa cosa – poi puntualmente fa partire il casino.
Tutti trattano Anna come se fosse un’adolescente ribellina – lei nei suoi pensieri si risente molto di questa cosa – poi puntualmente fa l’adolescente ribellina.
Allora, amica, a questo punto capisci che la fama che hai non è caduta dal cielo?
Poi ovviamente nessuno le crede anche quando ha ragione.

Gli altri personaggi – ma anche lei, a conti fatti – sono profondi come pozzanghere, quindi abbiamo: la sorella maggiore nevrotica, la madre materna, il padre paterno, il cognato cognatoso, l’altro cognato stereotipo dello yuppie schifiltoso...e così via.
Non c’è veramente molto altro da dire.

Spostiamoci sulla parte horror di questo libro horror.
Fate conto che toccato il 50% del libro c’è stato qualche oggetto smosso, un’apparizione notturna molto vaga.
È lento. Inutilmente lento, ho visto chi l’ha definito uno slow burn horror, scritto per creare tensione crescente… l’unica tensione che ho sentito è stata quella mia nervosa

Al 58% finalmente la protagonista ha l’idea geniale di fare una ricerca google sulla casa in cui abitano tutti, e attorno al 63% finalmente succede qualcosa oltre la puntata eterna di Beautiful.
E ci sono anche delle idee carine, per esempio il fatto che alle volte i fantasmi non si vedano direttamente ma solo nelle superfici riflettenti, o comunque la figura della Dama Bianca – per quel poco che viene nominata rispetto alla totalità del libro – è interessante.

Al 67% siamo a New York. Le descrizioni infinite di paesaggi bucolici e pranzi italiani italiani non solo non sono servite a muovere la storia, ora non servono neanche per la scusa della lettura “immersiva”, per farti sentire l’atmosfera.
In compenso c’è un capitolo intero dedicato ad una riunione di lavoro dove non accade niente di utile per la storia.
Buono.

All’85% del libro siamo incastrati in una nuova riunione lavorativa disegnando hot dog senzienti.
Hot dog che magari ci diranno qualcosa sulla trama? No.

Siamo all’ultimo 10%, torniamo lì dove tutto è iniziato...e nel mezzo di un finale affrettatissimo, anticlimatico perché mai una gioia, alla Supernatural – la serie tv, e intendo questo nel senso peggiore possibile- Anna si mette a fare il monologhetto dell’eroe. Ma non solo, è anche conscia del suo monologo...perchè ehy, siamo autoironici.
Monologo che, per essere chiari, è anche uno spiegone.

Terribile.