You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
challenging
hopeful
informative
inspiring
reflective
fast-paced
Hauska, nopealukuinen ajatuskoe siitä, miten ilmasto- ja luonnon monimuotoisuuskriisi voitaisiin taklata kasvien maailmanjärjestyksellä.
I'm marking this as read since I got like 75% of the way through. it's just so boring. the concept is great in theory, but the execution is lost in the pretentious writing. Maybe it's supposed to be like that on purpose and I just don't get it lol
informative
inspiring
fast-paced
informative
reflective
medium-paced
challenging
emotional
hopeful
informative
inspiring
lighthearted
reflective
medium-paced
inspiring
fast-paced
challenging
dark
emotional
informative
reflective
sad
fast-paced
Il libro tratta temi interessanti. Riesce a trasmettere l’importanza delle piante e il loro modo di vivere. Ogni capitolo tratta qualcosa di diverso, riflettendo su temi quali le migrazioni, la collaborazione, l’evoluzione, la sopravvivenza.
Mancuso riesce a trasmettere le basi di ogni tema e condivide la sua posizione. Essendo un breve libro i temi non sono stati trattati in profondità, e questo l’ho trovato uno svantaggio; per un’introduzione leggera alla vita vegetale può essere abbastanza, ma inserire temi di attualità sociale senza dare maggiori punti di vista l’ho trovato limitante, e un errore.
L’essere umano, un termine da preferire rispetto a quello di “uomo” che utilizza Mancuso, non è un semplice animale o vegetale. Le lezioni tratte dalle piante non possono essere applicate facilmente alla società umana. È giusto riconoscere il ruolo delle piante, ma cercare di imitarle lo trovo utopico.
Un’altra critica devo rivolgerla alla soluzione di piantare alberi per superare il cambiamento climatico; Mancuso dice che questa soluzione può permetterci di mantenere i nostri stili di vita, e nel capitolo successivo sottolinea come le risorse limitate e il nostro sfruttamento delle ultime non è sostenibile. Non bastava piantare alberi? Forse avrebbe dovuto specificare meglio le sue idee su questo punto, per evitare fraintendimenti.
Mancuso riesce a trasmettere le basi di ogni tema e condivide la sua posizione. Essendo un breve libro i temi non sono stati trattati in profondità, e questo l’ho trovato uno svantaggio; per un’introduzione leggera alla vita vegetale può essere abbastanza, ma inserire temi di attualità sociale senza dare maggiori punti di vista l’ho trovato limitante, e un errore.
L’essere umano, un termine da preferire rispetto a quello di “uomo” che utilizza Mancuso, non è un semplice animale o vegetale. Le lezioni tratte dalle piante non possono essere applicate facilmente alla società umana. È giusto riconoscere il ruolo delle piante, ma cercare di imitarle lo trovo utopico.
Un’altra critica devo rivolgerla alla soluzione di piantare alberi per superare il cambiamento climatico; Mancuso dice che questa soluzione può permetterci di mantenere i nostri stili di vita, e nel capitolo successivo sottolinea come le risorse limitate e il nostro sfruttamento delle ultime non è sostenibile. Non bastava piantare alberi? Forse avrebbe dovuto specificare meglio le sue idee su questo punto, per evitare fraintendimenti.
informative
inspiring
reflective
medium-paced
informative
fast-paced