This is an excellent series about three siblings, orphaned at a young age, who have found themselves shuttled from one bad orphanage to another. Eventually they wind up in a mystical island in an old mansion where they find a secret passage containing a book that enables them to time travel. You will hear echoes of Lemony Snicket in this one, with just a dash of Harry Potter. I listened to the audio version, which is narrated by Jim Dale--which probably accounts for the HP associations in my mind. I loved it, and can't wait to listen to the next one!

BEST BOOK EVER!!!!!

its a nice mix of Harry Potter and a Series of Unfortunate Events. Definitely loved it and can't wait to continue the journey!

The bad thing about listening to a book narrated by Jim Dale is that now all I can envision are Harry Potter characters. He uses some of the same Harry Potter voices for this particular book and I had to remind myself that, no, that is NOT Dobby speaking.
Other than that, though, I liked this book well enough. Three potentially-orphaned siblings who keep getting kicked out of foster homes for being unconventional find themselves at the heart of a mystery concerning and emerald-colored book. There's time-travel, which is not a favorite theme of mine, dwarves, which is not a group of people I often come across in juvenile fiction (at least, not anymore), magicians and father-figures, and general adventure.
I can't say it will be horribly memorable, but I would recommend it to young readers and I will read the next installment.

I enjoyed listening to this to get me back into reading. I have a real slump this year! I would have loved this at age 10 or so, but grandma here was entertained.

John Stephens decided to write a very classical take on the "children's adventure" story. There are orphans, cruel and evil women, a befuddled haphazard wizard, and many more old standards thrown into the mix. Which is good, there is a reason those stories became classics. And while sometimes in the reading I wanted to say "Really? You felt it necessary to drag out that old chestnut?" (Because in my head it doesn't sound corny to say things like "old chestnut.") for the most even all the old standards had modern touches. I believe the author comes from a television background, Gilmore Girls and Gossip Girl, and to some extent this comes through. Mainly in good ways. The pacing is written for a modern audience. As I said, I love classic children's lit but when I go back and read some of my favorites modern cut-scenes and pacing have made some of the old stories pacing seem very slow. Someone reading children's literature that doesn't age well might think to themselves...I sludged through how many pages before something happened? Emerald Atlas does not suffer this.

Strong main characters. Strong female characters. Magic that may be a bit too much deus ex machina but hey...it's magic.

For anyone who is looking for a light, fun, fantasy adventure story I'd definitely recommend this. There are dark moments and there is violence, but my personal opinion is that does not prevent a book from being good children's literature.

Is it a classic? I'm not sure. But I am looking forward to reading the second book in the series.

p.s. - What did young boys who wear glasses do to tick off children's literature? The Ed Pevensie Syndrome.

Ero incuriosita da questo libro perchè dopo la massiccia campagna pubblicitaria che lo ha accompagnato ero curiosa di vedere se fosse veramente l'erede di Harry Potter come tutti giuravamo.
Sinceramente di Harry Potter ha poco o niente, direi che più che altro mi ricorda Narnia con la strega cattiva (fisicamente descritta anche simile a quella di Narnia, o sembra soltanto a me?) e i tre bambini (ok, su Narnia erano quattro ma qui hanno pensato che un maschio bastasse ed avanzasse). Con tanto di scena in cui il maschio/Michael (ciao Edmund) tradisce le sorelle per avere qualcosa in cambio (grazie al cielo qui non parliamo di dolcetti ma di riavere indietro i propri genitori, qualcosa di un tantino più profondo) e della sorella più piccola che invece di farsi amico un satiro si fa amico il membro di tribù non troppo umana o comunque non troppo normale. Il cerchio si chiude con la sorella maggiore che non ha la spada magica ma l'Atlante, e così abbiamo quasi finito Narnia.
Il libro di per sè non è scritto male, sembra un pò per bambini all'inizio ma finisce per riprendersi verso il finale.
Finale che almeno non è troppo prevedibile, anche se farcito di banalità (la madre che riconosce la figlia? e come dato che nel passato neanche è nata? e gli unici due bambini che incontrano nel passato ovviamente li ritrovano sposati nel futuro.. era necessario?) ma è comunque la trama del libro che a me sembra non decollare mai.
I personaggi sono un pò troppo stereotipati per i miei gusti.
Con Emma che è la classica dura dal cuore tenero, che fa la coraggiosa e forte ma alla fin fine è la più molle dei tre, e Michael che deve fare il saputo probabilmente per il solo fatto che è l'unico ad avere gli occhiali (se non è uno stereotipo questo...) e Kate che non riesce ad avere una personalità chiara mai, è come se lo scrittore avesse voluto renderla un pò questo e un pò quello e alla fin fine il mischiaticcio delle varie cose abbia portato al niente, o meglio ad una personalità talmente poco delineata che non sa di niente. Insomma, per dare ragione a Michael, si salvano solo i nani.
E tra parentesi, devo ancora capire come mai il tradimento di Michael che si allea con la strega è considerato un tradimento mentre la stessa cosa fatta da Kate (che risulta pure peggiore dato che finisce col dare al cattivo di turno il vero Atlante, e non uno che sparirà da lì a poco) è un atto eroico e giusto, qualcuno deve spiegarmi come funzionano queste cose nei libri fantasy perchè a casa mia un tradimento è un tradimento e fine della storia.
Due parole anche sul cattivo.
Il cattivo vero e proprio non si vede mai in realtà, cioè si vede talmente poco che neanche lo si nota a momenti, ma la strega? insomma, passa tutto il libro a dire quanto è forte eccetra, eccetra e poi muore praticamente in cinque righe uccisa da uno che sta dalla sua stessa parte ? (o forse dovrei dire stava, ma sempre di cattivi si parla no?).
Tre stelline tirate forse le merita, perchè anche se ha scopiazzato un pò qua e un pò là è comunque un libro carino da leggere.
Qualcuno mi spieghi il titolo ora però, ho anche controllato la versione inglese per esserne certa (e per una volta tanto non si sono inventati il titolo, lo hanno semplicemente tradotto) .. posso passare Atlante ma perchè Smeraldo ? non ditemi che era solo perchè la copertina del libro era verde perchè se no..

Overall impression:
With fast-paced action and a strong cast of characters, The Emerald Atlas is an entertaining read sure to keep readers anxiously awaiting the next part of the story.

Read the full review on Book Revels.


Outstanding high fantasy. You will fall in love with Kate, Michael, and Emma. I read the last 120 pages in one sitting-- so exciting! The conclusion wrapped up nicely, and set the stage for the next book.

This is a delightful little book of three children who end up crossing the line to a hidden magical world. Kate, Michael and Emma spent ten years being shuffled from one orphanage to the next before ending up in the last one, a strange place called Cambridge Falls. It's a place with empty dormitories, walls that move and hidden doors. They stumble upon a book with remarkable qualities and thus into an adventure in which they must save the world.

The orphan children with the fate of the world on their shoulders is a familiar concept. This is brilliantly done however. Kate, Michael, Emma and the readers are all equally convinced that the parents will be back one day. The siblings bicker, betray and love each other in a most convincing manner. It was a fun, easy read with plenty of forward movement and tension. Not a dull moment in fact. I'll be reading the next one in the series as soon as it is available.