Take a photo of a barcode or cover
adventurous
reflective
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Complicated
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
mysterious
reflective
medium-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
adventurous
dark
mysterious
fast-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Traumnovelle ♦ Arthur Schnitzler | Rezension
Ich möchte nicht von schwerer Kost sprechen, denn das war es gewiss nicht. Aber… für unsere Zeit ist die veraltete Poesie der Sprache an so manchen Tagen doch recht anstrengend. Auch sind die Themen oder wie sie verarbeitet werden mit den Lebensansichten der heutigen Zeit nicht mehr vereinbar, sodass es mich manches Mal die Augen verrollen lies, wenn deutlich gemacht wurde, dass Frau und Mann nicht ebenbürtig sind.
Jedenfalls waren sie es 1926, zur Erstveröffentlichung, nicht.

Meinung
Die Poesie der Sprache stammt aus dem frühen zwanzigsten Jahrhundert und kann daher für die/den eine*n oder andere*n sehr schwer zu verstehen sein oder einfach nur sehr anstrengend. Ich für meinen Teil bin kein Freund von Schachtelsätzen mit unzähligen Kommas. Da verliere ich manchmal den Überblick und muss mehrfach nachlesen. Was auch in diesen 93 Seiten ständig passiert ist. Leider!
Da die Handlung in Wien spielt, kommt noch hinzu, dass mir bei einigen österreichische Worte die Bedeutung nicht bekannt war. Aber Google ist immer da, Google hilft.
Ich möchte nicht von schwerer Kost sprechen, denn das war es gewiss nicht. Aber… für unsere Zeit ist die veraltete Poesie der Sprache an so manchen Tagen doch recht anstrengend. Auch sind die Themen oder wie sie verarbeitet werden mit den Lebensansichten der heutigen Zeit nicht mehr vereinbar, sodass es mich manches Mal die Augen verrollen lies, wenn deutlich gemacht wurde, dass Frau und Mann nicht ebenbürtig sind.
Jedenfalls waren sie es 1926, zur Erstveröffentlichung, nicht.

Meinung
Die Poesie der Sprache stammt aus dem frühen zwanzigsten Jahrhundert und kann daher für die/den eine*n oder andere*n sehr schwer zu verstehen sein oder einfach nur sehr anstrengend. Ich für meinen Teil bin kein Freund von Schachtelsätzen mit unzähligen Kommas. Da verliere ich manchmal den Überblick und muss mehrfach nachlesen. Was auch in diesen 93 Seiten ständig passiert ist. Leider!
Da die Handlung in Wien spielt, kommt noch hinzu, dass mir bei einigen österreichische Worte die Bedeutung nicht bekannt war. Aber Google ist immer da, Google hilft.
dark
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
fast-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
[b:Dream Story|157409|Dream Story|Arthur Schnitzler|https://i.gr-assets.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1624535742l/157409._SY75_.jpg|6569036] appears as an initiatory journey into the heart of all temptations. The reader follows Fridolin through his nocturnal wanderings, fantasies, and encounters with enigmatic women, expressed in interior monologues.
Does it pose the question of the importance of communication within the couple - do we have to tell each other everything, abolish any form of the secret garden at the risk of hurting the other and endangering the couple? - like that of the faculty of two beings to exist freely outside the marital sphere.
Does it pose the question of the importance of communication within the couple - do we have to tell each other everything, abolish any form of the secret garden at the risk of hurting the other and endangering the couple? - like that of the faculty of two beings to exist freely outside the marital sphere.
emotional
mysterious
reflective
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
No
Flaws of characters a main focus:
No
mysterious
tense
fast-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
No
Loveable characters:
No
Diverse cast of characters:
Complicated
Flaws of characters a main focus:
Yes
Fridolin e Albertine sono una coppia come tante. Qualcosa, però, si incrina, quando entrambi si raccontano ciò che agli occhi dell'altro può apparire come un tradimento.
Fridolin , soprattutto, è particolarmente turbato dalla confessione della moglie.
Uscito di casa per lavoro, è restio a tornarne, e vive così una notte i cui eventi sembrano essere solo frutto di un sogno, ma le cui conseguenze, a quanto sembra, si dimostrano più che reali...
Doppio sogno è un racconto molto breve, da cui nel 1999 è stato liberamente tratto il film Eyes wide shut, con gli allora coniugi Nicole Kidman e Tom Cruise, e che purtroppo ho guardato troppo tempo fa per poter parlare di similitudini e differenze con la sua controparte cartacea.
Che è certo un racconto singolare, onirico, che qualche volta lascia smarriti come smarrito è Fridolin, durante quella notte in cui è più che mai lontano dalla propria moglie e dalla sicurezza della quotidianità.
Il racconto di Albertine sembra avergli aperto gli occhi su un mondo di possibilità, rappresentato da tutte le donne che incontra in quelle ore e con le quali potrebbe davvero, questa volta, tradire e vendicarsi.
La città che il giovane medico attraversa è buia, misteriosa e labirintica come l'inconscio umano, e in quanto tale nasconde realtà del tutto ignote a coloro che la vivono alla luce del sole.
E così come non può accettare le proprie pulsioni e la propria parte irrazionale, Fridolin non può ammettere, neppure con se stesso, che gli eventi di quella notte siano accaduti davvero.
Allora la paura, il senso di colpa, la vergogna, lo sommergerebbero. La consapevolezza, il risveglio, sarebbero dei fardelli troppo pesanti da sopportare.
Ed ecco allora la scelta di seppellire tutto nel profondo, nel vago, per tornare dalla moglie, alla loro casa e al loro matrimonio, alla vita sicura e razionale che ha sempre vissuto.
Pur essendo breve, Doppio sogno è un racconto non semplice, dagli innumerevoli livelli di lettura, che invita il lettore a riflettere sulle proprie certezze - o a scardinarle - e continua a proporre spunti di riflessione anche a lettura ormai ultimata.
http://iltesorodicarta.blogspot.com/2021/05/doppio-sogno.html
Fridolin , soprattutto, è particolarmente turbato dalla confessione della moglie.
Uscito di casa per lavoro, è restio a tornarne, e vive così una notte i cui eventi sembrano essere solo frutto di un sogno, ma le cui conseguenze, a quanto sembra, si dimostrano più che reali...
Doppio sogno è un racconto molto breve, da cui nel 1999 è stato liberamente tratto il film Eyes wide shut, con gli allora coniugi Nicole Kidman e Tom Cruise, e che purtroppo ho guardato troppo tempo fa per poter parlare di similitudini e differenze con la sua controparte cartacea.
Che è certo un racconto singolare, onirico, che qualche volta lascia smarriti come smarrito è Fridolin, durante quella notte in cui è più che mai lontano dalla propria moglie e dalla sicurezza della quotidianità.
Il racconto di Albertine sembra avergli aperto gli occhi su un mondo di possibilità, rappresentato da tutte le donne che incontra in quelle ore e con le quali potrebbe davvero, questa volta, tradire e vendicarsi.
La città che il giovane medico attraversa è buia, misteriosa e labirintica come l'inconscio umano, e in quanto tale nasconde realtà del tutto ignote a coloro che la vivono alla luce del sole.
E così come non può accettare le proprie pulsioni e la propria parte irrazionale, Fridolin non può ammettere, neppure con se stesso, che gli eventi di quella notte siano accaduti davvero.
Allora la paura, il senso di colpa, la vergogna, lo sommergerebbero. La consapevolezza, il risveglio, sarebbero dei fardelli troppo pesanti da sopportare.
Ed ecco allora la scelta di seppellire tutto nel profondo, nel vago, per tornare dalla moglie, alla loro casa e al loro matrimonio, alla vita sicura e razionale che ha sempre vissuto.
Pur essendo breve, Doppio sogno è un racconto non semplice, dagli innumerevoli livelli di lettura, che invita il lettore a riflettere sulle proprie certezze - o a scardinarle - e continua a proporre spunti di riflessione anche a lettura ormai ultimata.
http://iltesorodicarta.blogspot.com/2021/05/doppio-sogno.html