You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
By 2011, Department Q is enjoying a high success rate and complete control over their own case load. All of that changes, though, when the head of homicide announces his retirement. Now the division - including Carl Mørck's cold case devoted Department Q - have come under management of one of his least favorite people: Lars Bjørn. And Bjørn has plans for Department Q!
Life goes on, though, and Rose has chosen the department's next case - William Stark, a ministry man who's been missing for almost three years. The case is an odd one - the man had taken a sudden trip to Africa ostensibly to oversee a project in the region but he'd cut the trip drastically short, returning home the same day he arrived. His flight landed in Denmark, with him on it, and then the man vanished.
Meanwhile, Marco, a trained thief who longs for a normal teenage life, has key information into the case of William Stark. But Marco and his clan are in Denmark illegally and the boy has always been taught to avoid authority at all cost. The teen finds himself torn between loyalty to the only family he's ever known, his own self-preservation, and doing the right thing. Worse than that, though, is the fact that Marco is now being hunted by his own people.
I do love this series! Carl Mørck really is a bit of an ass. He's a great cop, but he has some serious issues including the guilt of surviving a case that left his friend and partner paralyzed. What's more, Mørck seems to believe the world is at least partially out to get him. People whispering amongst themselves must be talking about him, laughter in the hallway is likely about him, that sort of thing. He's really his own worst enemy, going out of his way to be rude and brash with just about everyone around him. And yet, in The Marco Effect we seem to be seeing at least some improvement - his concern over Assad's recovery, for one. And his growing relationship with Mona! Yes, The Marco Effect begins with our grumpy detective on something of a high note even in spite of learning that Bjørn is to be his boss.
It doesn't last, though. Poor, Mørck.
This is the fifth book in the series but it works well for beginners. There are of course plot lines and character development that you'll miss from the earlier books but nothing that's too spoilery (should you go back to the beginning) or too necessary to enjoy The Marco Effect on its own.
Marco himself is a fabulous piece of the plot. He's a clever and resourceful teen determined to do the right thing here and fighting every ounce of his upbringing. There's an embezzlement subplot as well - in fact, it's this that kicks off the story with an assassination in Cameroon and a corruption scheme involving one of Denmark's banks. It takes almost 100 pages for the various threads to begin to come together but I was hooked from the very beginning. This is pretty standard for Adler-Olsen, though, a careful building up of the plot before the main investigation begins. It's one of the things I enjoy most about his books, in fact, the time and effort in really immersing the reader into the story before the real action kicks in.
Another fabulous one from Jussi Adler-Olsen!
Life goes on, though, and Rose has chosen the department's next case - William Stark, a ministry man who's been missing for almost three years. The case is an odd one - the man had taken a sudden trip to Africa ostensibly to oversee a project in the region but he'd cut the trip drastically short, returning home the same day he arrived. His flight landed in Denmark, with him on it, and then the man vanished.
Meanwhile, Marco, a trained thief who longs for a normal teenage life, has key information into the case of William Stark. But Marco and his clan are in Denmark illegally and the boy has always been taught to avoid authority at all cost. The teen finds himself torn between loyalty to the only family he's ever known, his own self-preservation, and doing the right thing. Worse than that, though, is the fact that Marco is now being hunted by his own people.
I do love this series! Carl Mørck really is a bit of an ass. He's a great cop, but he has some serious issues including the guilt of surviving a case that left his friend and partner paralyzed. What's more, Mørck seems to believe the world is at least partially out to get him. People whispering amongst themselves must be talking about him, laughter in the hallway is likely about him, that sort of thing. He's really his own worst enemy, going out of his way to be rude and brash with just about everyone around him. And yet, in The Marco Effect we seem to be seeing at least some improvement - his concern over Assad's recovery, for one. And his growing relationship with Mona! Yes, The Marco Effect begins with our grumpy detective on something of a high note even in spite of learning that Bjørn is to be his boss.
It doesn't last, though. Poor, Mørck.
This is the fifth book in the series but it works well for beginners. There are of course plot lines and character development that you'll miss from the earlier books but nothing that's too spoilery (should you go back to the beginning) or too necessary to enjoy The Marco Effect on its own.
Marco himself is a fabulous piece of the plot. He's a clever and resourceful teen determined to do the right thing here and fighting every ounce of his upbringing. There's an embezzlement subplot as well - in fact, it's this that kicks off the story with an assassination in Cameroon and a corruption scheme involving one of Denmark's banks. It takes almost 100 pages for the various threads to begin to come together but I was hooked from the very beginning. This is pretty standard for Adler-Olsen, though, a careful building up of the plot before the main investigation begins. It's one of the things I enjoy most about his books, in fact, the time and effort in really immersing the reader into the story before the real action kicks in.
Another fabulous one from Jussi Adler-Olsen!
Loved this one... Carl is like a Danish Detective Columbo.
Another in the Department Q series. The main attraction is trying to figure out who one of the recurring secondary characters, Asad, really is.
After thoroughly enjoying the first four books in the series, I was thoroughly disappointed with thus one. I just couldn't get into the story and found it a bit of a slog to get through. I do enjoy the antics of Assad.
dark
mysterious
sad
tense
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
No
Ci troviamo in Danimarca e Zola è a capo di una banda di criminali di cui è costretto a fare parte anche il nipote Marco, il protagonista. Ogni giorno è una lotta contro la sopravvivenza, i ragazzini rubano e chiedono la carità per poter racimolare la cifra che gli salverà la vita e per non essere severamente puniti. È stato da quando dall'Italia si sono trasferiti a Copenaghen che Zola ha conquistato il potere spargendo il terrore tra gli altri membri del Clan che una volta era considerato più una comunità.
Marco una volta consapevole del destino a cui sta andando incontro decide di fuggire; durante la fuga scopre però qualcosa che doveva rimanere sepolto e la sua diventa così una lotta per la sopravvivenza.
Una storia cruda, atroce e a tratti agghiacciante che racconta in modo molto vivido ed a volte esplicito la realtà dello sfruttamento dei giovani e delle violenze che subiscono.
Un altro dei protagonisti é Carl che lavora nell'area Q della polizia di Copenaghen che si trova per le mani un'indagine parecchio intricata.
Carl è un personaggio molto tormentato, dal carattere autoritario e ansioso, che con lo scorrere delle pagine comprendiamo meglio, anche se forse, essendo il libro il quinto di una serie, qualche piccolo dettaglio va verso.
Ho adorato il personaggio di Rose irriverente e sopra le righe, che nonostante venga trattata come una novellina sa il fatto suo. Altrettanto divertente e che insieme a lei sdrammatizza un po' il romanzo è il personaggio di Assad, l'assistente di Carl, che in qualunque situazione, anche la più seria, riesce a parlare di cammelli.
Marco è un ragazzino determinato, con la testa piena di sogni e voglia di imparare sempre cose nuove, nonostante la vita difficile che ha vissuto fino ad ora. Sicuramente fra tutti è il personaggio che ho amato di più e che mi ha fatto riflettere.
Nonostante le sue difficoltà lui cerca sempre di diventare una persona migliore, soprattutto quando in fuga comprende quanto la vita da ladro gli vada stretta e lo faccia sentire in colpa. La parte della storia vista dal suo punto di vista è molto tetra, caotica e angosciante, una continua lotta contro la sopravvivenza, un'incessante fuga da chi lo vuole morto rifugiato nei luoghi più angusti. Quella morte che troppe volte sembra giungere contro la quale Marco combatte senza paura perché ormai non gli resta più niente da perdere.
Nonostante i moltissimi personaggi e punti di vista la storia prende subito forma perché l'autore è riuscito a differenziare e a rendere unico ognuno di loro, descrivendoli con cura. Inizialmente non è subito chiaro cosa abbiano a che fare l'uno con l'altro, ma è anche questo il bello, ed una volta che la storia prende forma tutto viene compreso.
Finalmente un bel thriller come non mi capitava di leggere da un po', adrenalinico e che tiene con il fiato sospeso, dove ogni avvenimento è un piccolo pezzo in più per riuscire a completare il puzzle.
Adler-Olsen non è un autore che va per il sottile, nella sua storia troviamo parecchie realtà di cui non mi era mai capitato di leggere prima e lui ha saputo raccontarle tutte incuriosendomi e dandomi tutte le informazioni per comprendere appieno alcuni meccanismi. Molto interessante è anche il tema degli stanziamenti per i paesi in via di sviluppo che poi va a cadere nella truffa e della lotta al potere dove saranno i pesci più piccoli a pagarne le conseguenze.
Tutte le emozioni traspaiono perfettamente, sembra quasi di viverla in prima persona, soprattutto la paura e l'angoscia. Nessuno è quello che sembra, tutti sono pronti a tradirti per il proprio tornaconto.
I colpi di scena non mancano di certo è più di una volta mi hanno sorpreso prendendomi alla sprovvista.
Tutta la storia è davvero originale e ben congegnata, nulla è lasciato al caso, niente è scontato o come sembra.
La parte finale è un susseguirsi di eventi inaspettati, e fino all'ultima pagina si resta incollati al libro curiosi di scoprire quali nuove sorprese ci riserverà. Una storia che gioca molto sulla mente instabile dei protagonisti che rendono ogni evento imprevedibile, non si può mai sapere fino a che punto potrebbero spingersi per ottenere ciò che più bramano.
È il primo romanzo che leggo dell'autore e sicuramente non sarà l'ultimo! Davvero una storia magnifica, una trama principale che va ad intrecciarsi con tantissime altre e che da molti spunti su cui riflettere.
Marco una volta consapevole del destino a cui sta andando incontro decide di fuggire; durante la fuga scopre però qualcosa che doveva rimanere sepolto e la sua diventa così una lotta per la sopravvivenza.
Una storia cruda, atroce e a tratti agghiacciante che racconta in modo molto vivido ed a volte esplicito la realtà dello sfruttamento dei giovani e delle violenze che subiscono.
Un altro dei protagonisti é Carl che lavora nell'area Q della polizia di Copenaghen che si trova per le mani un'indagine parecchio intricata.
Carl è un personaggio molto tormentato, dal carattere autoritario e ansioso, che con lo scorrere delle pagine comprendiamo meglio, anche se forse, essendo il libro il quinto di una serie, qualche piccolo dettaglio va verso.
Ho adorato il personaggio di Rose irriverente e sopra le righe, che nonostante venga trattata come una novellina sa il fatto suo. Altrettanto divertente e che insieme a lei sdrammatizza un po' il romanzo è il personaggio di Assad, l'assistente di Carl, che in qualunque situazione, anche la più seria, riesce a parlare di cammelli.
Marco è un ragazzino determinato, con la testa piena di sogni e voglia di imparare sempre cose nuove, nonostante la vita difficile che ha vissuto fino ad ora. Sicuramente fra tutti è il personaggio che ho amato di più e che mi ha fatto riflettere.
Nonostante le sue difficoltà lui cerca sempre di diventare una persona migliore, soprattutto quando in fuga comprende quanto la vita da ladro gli vada stretta e lo faccia sentire in colpa. La parte della storia vista dal suo punto di vista è molto tetra, caotica e angosciante, una continua lotta contro la sopravvivenza, un'incessante fuga da chi lo vuole morto rifugiato nei luoghi più angusti. Quella morte che troppe volte sembra giungere contro la quale Marco combatte senza paura perché ormai non gli resta più niente da perdere.
Nonostante i moltissimi personaggi e punti di vista la storia prende subito forma perché l'autore è riuscito a differenziare e a rendere unico ognuno di loro, descrivendoli con cura. Inizialmente non è subito chiaro cosa abbiano a che fare l'uno con l'altro, ma è anche questo il bello, ed una volta che la storia prende forma tutto viene compreso.
Finalmente un bel thriller come non mi capitava di leggere da un po', adrenalinico e che tiene con il fiato sospeso, dove ogni avvenimento è un piccolo pezzo in più per riuscire a completare il puzzle.
Adler-Olsen non è un autore che va per il sottile, nella sua storia troviamo parecchie realtà di cui non mi era mai capitato di leggere prima e lui ha saputo raccontarle tutte incuriosendomi e dandomi tutte le informazioni per comprendere appieno alcuni meccanismi. Molto interessante è anche il tema degli stanziamenti per i paesi in via di sviluppo che poi va a cadere nella truffa e della lotta al potere dove saranno i pesci più piccoli a pagarne le conseguenze.
Tutte le emozioni traspaiono perfettamente, sembra quasi di viverla in prima persona, soprattutto la paura e l'angoscia. Nessuno è quello che sembra, tutti sono pronti a tradirti per il proprio tornaconto.
I colpi di scena non mancano di certo è più di una volta mi hanno sorpreso prendendomi alla sprovvista.
Tutta la storia è davvero originale e ben congegnata, nulla è lasciato al caso, niente è scontato o come sembra.
La parte finale è un susseguirsi di eventi inaspettati, e fino all'ultima pagina si resta incollati al libro curiosi di scoprire quali nuove sorprese ci riserverà. Una storia che gioca molto sulla mente instabile dei protagonisti che rendono ogni evento imprevedibile, non si può mai sapere fino a che punto potrebbero spingersi per ottenere ciò che più bramano.
È il primo romanzo che leggo dell'autore e sicuramente non sarà l'ultimo! Davvero una storia magnifica, una trama principale che va ad intrecciarsi con tantissime altre e che da molti spunti su cui riflettere.
Serían 3 estrellas y media, yo creo que me hubiera gustado mas si hubiera leído los primeros de departamento Q porque hay cosas que se escapan la verdad. Está bien llevado aunque me sobran unas 100 hojas la verdad es interesante porque cada capítulo esta contado bajo la óptica de un personaje de la trama y no te pierdes en ningún momento.
emotional
tense
slow-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes