Take a photo of a barcode or cover
The first two parts were great, but the third part really didn't thrill me. I was positive the boy died three times, but maybe that was just because I really didn't like him very much.
dark
mysterious
slow-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
No
Flaws of characters a main focus:
Yes
A confusing read: the first chapter remains my favourite. Would have liked to read it with a reading-guide of some sort, though the prose was lovely and the characters bizarre. Curious
Graphic: Racial slurs
I picked this up because of a recommendation I heard on a podcast. This wasn’t my favorite. The first 3/4 of the book was pretty slow and the last 1/4 was so confusing and hard to follow I really couldn’t understand what was happening.
Cool premise. Too much description, not enough going on. Sure I like atmosphere and want to know about the characters’ surroundings, but I don’t need to read on every page about the beauty of swamp mosquitoes. Etc.
I do not care for “dreamlike” novels. I don’t want contrived, “artsy” prose. That might be all right in a very short story where I can maybe find meaning in the writing style and it doesn’t go on long enough for me to get bored, but not in a full-length book. I want to feel as though I’m in the story; I want to feel connected to the characters. Not like I’m wandering around in a haze.
Decided to read what happens at the end, and it’s dumb. Maybe it was shocking in the 1940s when it was first published, but I found it a laughable letdown given the mystery tease that came before.
Maybe In Cold Blood is better?
I do not care for “dreamlike” novels. I don’t want contrived, “artsy” prose. That might be all right in a very short story where I can maybe find meaning in the writing style and it doesn’t go on long enough for me to get bored, but not in a full-length book. I want to feel as though I’m in the story; I want to feel connected to the characters. Not like I’m wandering around in a haze.
Decided to read what happens at the end, and it’s dumb. Maybe it was shocking in the 1940s when it was first published, but I found it a laughable letdown given the mystery tease that came before.
Maybe In Cold Blood is better?
From now on, I'll officially be recommending this book as the perfect gateway to Southern Gothic, although (unpopular opinion alert) Other Voices is not so much Southern Gothic as it is Gothic set in the South, which (unpopular opinion continued) is not the same thing. But hey, who cares, genre is a spectrum anyway.
(This would have been a killer woke joke in French.)
This is a lush postcard of the postbellum south, and lemme tell ya, it hits the spot. Capote crafts the perfect atmosphere of faded grandeur and scorching heat. Over a backdrop of conventional Gothic, he serves prose that's so heavily sensory it's absorbing. Pretty sure having to tear myself away from it released a suction sound every time. Easy for such a short book to get me so invested in the plot when it took all of three seconds for me to swear allegiance to its characters —mainly Zoo, Randolph, and the unruly Idabel (couldn't be less surprised to learn this last one was inspired by Harper Lee).
This book is a generous helping of lyrical prose on mushrooms, and by virtue of being miraculously limpid at the same time, it's deeply enjoyable. I suppose that might make it a bit too exuberant for some, but I, for one, was engrossed.
(This would have been a killer woke joke in French.)
This is a lush postcard of the postbellum south, and lemme tell ya, it hits the spot. Capote crafts the perfect atmosphere of faded grandeur and scorching heat. Over a backdrop of conventional Gothic, he serves prose that's so heavily sensory it's absorbing. Pretty sure having to tear myself away from it released a suction sound every time. Easy for such a short book to get me so invested in the plot when it took all of three seconds for me to swear allegiance to its characters —mainly Zoo, Randolph, and the unruly Idabel (couldn't be less surprised to learn this last one was inspired by Harper Lee).
This book is a generous helping of lyrical prose on mushrooms, and by virtue of being miraculously limpid at the same time, it's deeply enjoyable. I suppose that might make it a bit too exuberant for some, but I, for one, was engrossed.
This book was surprisingly good. I did not think I would like it but after reading it and devouring the words, I fell in love. Truman Capote had a gift and this book displayed that.
A beautiful story, a slow read and a read that is a little dated but what can you say about a book published in 1948. Truman writes with such brilliance that you are living in the novel. One I will not forget and will probably think about long after.
2.5*
Mi sento di nuovo in difetto, con la mia incapacità cronica di perdermi in una trama metaforica e nelle tante cose sottintese..
Il libro mi ha trasmesso un grande senso di inquietudine, di sconforto e profondo disagio: probabilmente proprio ciò che Capote voleva, ma non ero preparata e facendomi trascinare da questo malessere, non ho probabilmente capito un sacco di cose.
Il cervello può accettare consigli, il cuore no; e l'amore, che non ha geografia, non conosce confini: puoi pure sprofondarlo in alto mare, carico di pesi, tornerà a galla. Perché no? Qualsiasi amore che vive nell'ambito della natura umana è bello e naturale. A ritenere una persona colpevole per via di ciò che ama sono soltanto gli ipocriti, gli analfabeti del sentimento, gli invidiosi, tutti coloro insomma che, agitati da smanie segrete, spesso scambiano la freccia che indica il paradiso per quella che conduce all'inferno.
È raro che gente nuova venga a stabilirsi a Noon City o nei suoi dintorni: dopotutto qui non si trova lavoro. Ma, d'altra parte, senti dire di rado che qualcuno se n'è andato, se non per prendere la strada solitaria che conduce a un fosco pianoro sopra la chiesa battista, dove tombe abbandonate biancheggiano fra le erbacce come fiori di pietra.
"Ti dirò, innanzi tutto, che ero innamorato. È una frase che si sente ripetere spesso, ma è una cosa tutt'altro che comune, in realtà, poiché solo pochissimi di noi sanno che amore è tenerezza, e che la tenerezza non è, come molti credono, pietà; e ancor più esiguo è il numero di coloro che sanno che la felicità in amore non consiste nel riversare tutti i propri sentimenti su un'altra persona. No: occorre che tu ami un bel po di cose, di cui la persona amata verrà a essere semplicemente il simbolo: coloro che sono davvero amati, a questo mondo, agli occhi dell'amante diventano lillà che sbocciano, luci di navi, la campanella della scuola, un certo paesaggio, ricordi di conversazioni, amici, una domenica dell'infanzia, voci perdute, il vestito prediletto, l'autunno e le altre stagioni, la memoria... sì, perché la memoria è la terrà e l'acqua dell'esistenza.
A Joel sembrava strano che la natura non partecipasse a un così solenne avvenimento; le nuvolette che, come bioccoli di cotone, fiorivano il cielo scandalosamente azzurro come gli occhi d'un micetto, erano quasi offensive nella loro soave irriverenza: uno che aveva soggiornato per oltre cento anni in questo basso mondo meritava più alti onori.
Mi sento di nuovo in difetto, con la mia incapacità cronica di perdermi in una trama metaforica e nelle tante cose sottintese..
Il libro mi ha trasmesso un grande senso di inquietudine, di sconforto e profondo disagio: probabilmente proprio ciò che Capote voleva, ma non ero preparata e facendomi trascinare da questo malessere, non ho probabilmente capito un sacco di cose.
Il cervello può accettare consigli, il cuore no; e l'amore, che non ha geografia, non conosce confini: puoi pure sprofondarlo in alto mare, carico di pesi, tornerà a galla. Perché no? Qualsiasi amore che vive nell'ambito della natura umana è bello e naturale. A ritenere una persona colpevole per via di ciò che ama sono soltanto gli ipocriti, gli analfabeti del sentimento, gli invidiosi, tutti coloro insomma che, agitati da smanie segrete, spesso scambiano la freccia che indica il paradiso per quella che conduce all'inferno.
È raro che gente nuova venga a stabilirsi a Noon City o nei suoi dintorni: dopotutto qui non si trova lavoro. Ma, d'altra parte, senti dire di rado che qualcuno se n'è andato, se non per prendere la strada solitaria che conduce a un fosco pianoro sopra la chiesa battista, dove tombe abbandonate biancheggiano fra le erbacce come fiori di pietra.
"Ti dirò, innanzi tutto, che ero innamorato. È una frase che si sente ripetere spesso, ma è una cosa tutt'altro che comune, in realtà, poiché solo pochissimi di noi sanno che amore è tenerezza, e che la tenerezza non è, come molti credono, pietà; e ancor più esiguo è il numero di coloro che sanno che la felicità in amore non consiste nel riversare tutti i propri sentimenti su un'altra persona. No: occorre che tu ami un bel po di cose, di cui la persona amata verrà a essere semplicemente il simbolo: coloro che sono davvero amati, a questo mondo, agli occhi dell'amante diventano lillà che sbocciano, luci di navi, la campanella della scuola, un certo paesaggio, ricordi di conversazioni, amici, una domenica dell'infanzia, voci perdute, il vestito prediletto, l'autunno e le altre stagioni, la memoria... sì, perché la memoria è la terrà e l'acqua dell'esistenza.
A Joel sembrava strano che la natura non partecipasse a un così solenne avvenimento; le nuvolette che, come bioccoli di cotone, fiorivano il cielo scandalosamente azzurro come gli occhi d'un micetto, erano quasi offensive nella loro soave irriverenza: uno che aveva soggiornato per oltre cento anni in questo basso mondo meritava più alti onori.
Part two of my Southern Gothic reading spree. Beautiful and engaging, full of strange characters.
Very well written, but I did not care for the story at all. Kind of reminded me of [b:Reflections in a Golden Eye|243924|Reflections in a Golden Eye|Carson McCullers|http://photo.goodreads.com/books/1173070178s/243924.jpg|3140138]. there is certainly a "southern gothic" style that appeals, just not particularly to me in book form, movies yes, books no. Weird.