Reviews

La vita bugiarda degli adulti by Elena Ferrante

h_nnah's review against another edition

Go to review page

emotional reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

abejeschnake's review against another edition

Go to review page

dark emotional funny reflective tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? It's complicated
  • Diverse cast of characters? No

3.75

blackjessamine's review against another edition

Go to review page

2.0

Questo libro non mi è piaciuto.
Vorrei quasi fermarmi qui, ché di entrare nell'universo delle polemiche legate a Elena Ferrante proprio non ne ho voglia.
Però sarebbe un'occasione sprecata, proprio come mi è parsa un'occasione sprecata questo romanzo.
Perché Elena Ferrante sa scrivere, lo si vede dalla dimestichezza con cui dispiega trame e fraseggi, eppure sembra che mortifichi la sua scrittura per aderire a qualcosa di più banale, più piatto, qualcosa che possa rientrare senza paura nel ritratto che si è costruita.
Questo romanzo è la copia sbiadita de "L'amica geniale": e se già quella saga non mi aveva convinta, questo romanzo è riuscito ancor meno nel suo intento. È un romanzo farraginoso, che si costruisce quasi interamente sul continuo rimuginare della protagonista, che nel delicato passaggio fra l'infanzia e l'età adulta scopre che la vita non è bianca o nera, ma è fatta di sfumature e compromessi, di meschinità, di menzone e parole non dette. C'è un approfondimento quasi claustrofobico di ogni pensiero della protagonista, in un continuo rimuginare autoriferito, dove frasi, gesti e oggetti vengono ad assumere un significato quasi altro, simbolico, esagerato: un significato che ha un senso solo quando la vicenda viene narrata raccontata da una voce che plasma gli eventi e traccia collegamenti.
È un romanzo che vorrebbe parlare di passioni umane, ma l'artificio retorico della costruzione soffoca il tutto, e ci si ritrova ad osservare questi personaggi come se fossero solo una recita folcloristica che si svogle sotto una campana di vetro.
I pochi spunti interessanti, poi (il contrasto sociale, le ingiustizie, la mafia che allunga mani a stento visibili ovunque) vengono letteralmente soffocati dalla voce di Giannina, che oltre al proprio naso non riesce proprio ad andare. E poi, davvero, basta con questi personaggi intelligentissimi senza sapere di esserlo, che eccellono negli studi, che si scontrano con un legame viscerale e contorto con un personaggio che invece incarna tutta la genialità tarpata, involgarita e resa al tempo stesso più sincera dal rione. Davvero, basta.

Insomma, ero curiosa di leggere la Ferrante lontana da Lila e Lenù, ma è chiaro ormai che la Ferrante è Lila e Lenù. Sotto quella patina, non c'è davvero nient'altro. Di certo, non c'è la potenza espessiva di Elsa Morante: mi chiedo davvero che libro abbia letto chi ha fatto questo paragone, perché io davvero non lo riesco a capire.
E io credo di potermi fermare qui, nel mio viaggio fra i suoi libri.

marycbruce1215gmailcom's review against another edition

Go to review page

emotional slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

2.0

greesman's review against another edition

Go to review page

adventurous emotional reflective medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.5

juliajack's review against another edition

Go to review page

reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

jencunn2024's review against another edition

Go to review page

4.0

3.75 rounded up to the nearest star. I really enjoyed this coming-of-age story from Elena Ferrante. While I think I enjoyed My Brilliant Friend more, I got a kick out of the humor and the drama from an intelligent teenager’s perspective and logic as she figures out the world and the adults around her as well as her own peers. The characters were entertaining and surprising. The novel was a bit long for what it was and what it had to offer. I also listened to the audiobook read by Marisa Tomei who did a fantastic job and brought some of the Italianness alive. The novel is primarily set in Naples where the protagonist Giovanna Trada is being brought up by her parents who are estranged from their extended family. The story follows her discoveries from ages 12-16 as her family evolves right before her eyes.

lalexare's review against another edition

Go to review page

5.0

Scrittura precisa e coinvolgente.
La Ferrante ha la capacità di trasporre nell'aspetto dei suoi personaggi, nel loro linguaggio e nei loro comportamenti, le diversità socio-culturali, il bene e il male, rendendoli tangibili.
Forse dopo L'Amica Geniale non sorprende, ma di certo non delude.

thelizzysaurus's review against another edition

Go to review page

challenging dark emotional reflective sad tense slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

parkereg's review against another edition

Go to review page

4.0

3.5/5. A good coming of age book but took a while to get into and the story line seemed to jump at times