You need to sign in or sign up before continuing.
Take a photo of a barcode or cover
iosonocecilia's Reviews (181)
Do 3 stelle perchè di sicuro è molto meglio del primo libro! Dante è divertente e abbastanza romantico a differenza delle idee da Padre padrone di Lucan...ma il vero problema di questa serie sono i buchi di trama inconcepibili.. e gli adattamenti che fa l'autrice a seconda di quello che gli fa comodo!
Giusto per citare, la base super segreta della stirpe... che per accedere ci sono recinzioni elettrificate, porte di sicurezza, impronte di riconoscimento delle mani, telecamere.... Tess riesce a scappare da lì semplicemente correndo sulle scale della cappella e aprendo la porta... e da lì ad arrivare al cancello della recinsione? come ha fatto ad aprirlo che è tutto elettrificato? Secondo me non ci siamo proprio!!
Ovviamente questo è uno solo dei mille altri punti di svantaggio... se pensiamo anche solo al fatto del condizionamento mentale delle compagne della stirpe che alcune volte funziona altre nò... (e non venitemi a dire che è solo una questione di Gabrielle perchè non ci credo), oppure tutta la questione che si sciolgono col titanio solo se soffrono di brama di sangue... perchè è assurdo.. o funziona sempre o non funziona mai.. non che funziona solo sui ribelli perchè la brama di sangue da come è descritta è praticamente come la pazzia insieme a una sete incontrollabile, ma questo succede a livello mentale non genetico... vabhè.. lasciamo perdere..
Io capisco che la maggior parte delle persone che leggono non sono interessate alla trama.. io personalmente leggo perchè in questi dirty pleasure si può trovare del conflitto interiore ed esteriore come non si trova in altri libri.. e ma la seccatura più grande è che il conflitto sparisce appena passata la prima metà del libro con grandi Deus Ex Machina a volte incomprensibili...
Concludo dicendo che con un pò di coerenza in più questi racconti potrebbero risultare meravigliosi...
Giusto per citare, la base super segreta della stirpe... che per accedere ci sono recinzioni elettrificate, porte di sicurezza, impronte di riconoscimento delle mani, telecamere.... Tess riesce a scappare da lì semplicemente correndo sulle scale della cappella e aprendo la porta... e da lì ad arrivare al cancello della recinsione? come ha fatto ad aprirlo che è tutto elettrificato? Secondo me non ci siamo proprio!!
Ovviamente questo è uno solo dei mille altri punti di svantaggio... se pensiamo anche solo al fatto del condizionamento mentale delle compagne della stirpe che alcune volte funziona altre nò... (e non venitemi a dire che è solo una questione di Gabrielle perchè non ci credo), oppure tutta la questione che si sciolgono col titanio solo se soffrono di brama di sangue... perchè è assurdo.. o funziona sempre o non funziona mai.. non che funziona solo sui ribelli perchè la brama di sangue da come è descritta è praticamente come la pazzia insieme a una sete incontrollabile, ma questo succede a livello mentale non genetico... vabhè.. lasciamo perdere..
Io capisco che la maggior parte delle persone che leggono non sono interessate alla trama.. io personalmente leggo perchè in questi dirty pleasure si può trovare del conflitto interiore ed esteriore come non si trova in altri libri.. e ma la seccatura più grande è che il conflitto sparisce appena passata la prima metà del libro con grandi Deus Ex Machina a volte incomprensibili...
Concludo dicendo che con un pò di coerenza in più questi racconti potrebbero risultare meravigliosi...
Dunque.. me lo aspettavo un po' diverso.. soprattutto per quello che riguarda Chase, ma forse lo vedremo nel prossimo libro che sarà l'ultimo che leggerò di questa serie, Dante è stato il più interessante, Rio mi affascina molto... non sò forse da Tegan e Lucan volevo qualcosa di più..
Dunque.. era già mia intenzione interrompere la serie dopo questo quarto libro in cui volevo scoprire cosa succedeva a Rio e dopo averlo letto ne ho avuto in pieno la conferma. Inutile dire che non sono stata per niente soddisfatta su più fronti!
Più si va avanti in questa saga e più si incorrono in scivoloni colossali che fanno acqua da tutte le parti... Già per citare la semplice luce solare che in alcuni momenti è irrilevante, in altri, come è successo a Dante è quasi mortale. Oppure le armi in titanio che dovrebbero fare l'effetto acido sulla pelle dei "malvagi", (solo perchè sono malvagi)!!Infatti nonostante "essere malvagi" non altera in nessun modo la composizione del corpo o del dna, sui buoni non ha nessun effetto, nonostante due dei protagonisti ci sono caduti con tutti i vestiti per poi venirne fuori... comodo vero?). Oppure ancora i ribelli che prima si sciolgono in liquidi e poi vanno in fumo.. O la base super sorvegliata che si apre con le impronte digitali / telecamere / recinti elettrificati etc.. e per scappare basta aprire una porta... O il cambiare completamente carattere a un personaggio perchè ti fa comodo in quel momento, e lo stesso vale per i poteri a seconda di chi combattono etc.. etc.. etc..
Siamo arrivati pure a trasferire i poteri delle compagne della stirpe al suo compagno solo per comodo (Esempio: Rio che vede il fantasma di Eva)... È come se Gideon si mette a toccare gli oggetti per saperne la storia o Dante che si mette a toccare le persone per guarirle.. Siamo scesi nel ridicolo (più del necessario)..
Insomma queste e molte altre questioni a dir poco confusionarie mi hanno fatto mettere una pietra sopra a questa saga.
Concludo con un pensiero al povero Chase che nel secondo libro aveva un carattere e un modo di fare ben preciso, che tra l'altro metteva un pò di pepe e nel secondo è cambiato dal giorno alla notte e nel terzo si sono dimenticati di lui.. (dopo le premesse del primo libro io mi aspettavo un confronto con Tegan, per dire..)
Questa saga è come il povero Chase..si altera all'occorrenza e ci si dimentica delle cose per il bene della trama, dando anche tutto per scontato.
Più si va avanti in questa saga e più si incorrono in scivoloni colossali che fanno acqua da tutte le parti... Già per citare la semplice luce solare che in alcuni momenti è irrilevante, in altri, come è successo a Dante è quasi mortale. Oppure le armi in titanio che dovrebbero fare l'effetto acido sulla pelle dei "malvagi", (solo perchè sono malvagi)!!Infatti nonostante "essere malvagi" non altera in nessun modo la composizione del corpo o del dna, sui buoni non ha nessun effetto, nonostante due dei protagonisti ci sono caduti con tutti i vestiti per poi venirne fuori... comodo vero?). Oppure ancora i ribelli che prima si sciolgono in liquidi e poi vanno in fumo.. O la base super sorvegliata che si apre con le impronte digitali / telecamere / recinti elettrificati etc.. e per scappare basta aprire una porta... O il cambiare completamente carattere a un personaggio perchè ti fa comodo in quel momento, e lo stesso vale per i poteri a seconda di chi combattono etc.. etc.. etc..
Siamo arrivati pure a trasferire i poteri delle compagne della stirpe al suo compagno solo per comodo (Esempio: Rio che vede il fantasma di Eva)... È come se Gideon si mette a toccare gli oggetti per saperne la storia o Dante che si mette a toccare le persone per guarirle.. Siamo scesi nel ridicolo (più del necessario)..
Insomma queste e molte altre questioni a dir poco confusionarie mi hanno fatto mettere una pietra sopra a questa saga.
Concludo con un pensiero al povero Chase che nel secondo libro aveva un carattere e un modo di fare ben preciso, che tra l'altro metteva un pò di pepe e nel secondo è cambiato dal giorno alla notte e nel terzo si sono dimenticati di lui.. (dopo le premesse del primo libro io mi aspettavo un confronto con Tegan, per dire..)
Questa saga è come il povero Chase..si altera all'occorrenza e ci si dimentica delle cose per il bene della trama, dando anche tutto per scontato.

Ne parliamo insieme
Spoiler free seguito da un "te lo racconto":
https://youtu.be/DwCPOtEmvbA

Video in cui ne parlo!!
Questo video in cui parlo del libro è diviso in tre parti:
- la prima spoiler free
- la seconda spoiler
- la terza è una breve intervista all'autore!
:)
Link in cui ne parlo: https://youtu.be/RhZ2MA21-Ps
Uno young adult a sfondo fantasy con tanto di triangolo amoroso.
Ho odiato la protagonista ma il romanzo è davvero scorrevole e se cercate intrattenimento, di sicuro lo trovate!
Piccolo appunto: non capivo cosa stessi leggendo riguardo ai draghi fino a quando non ho capito che sono di forma umanoide, quindi immaginateveli con gambe, braccia e capelli oltre a coda e ali!
Uno young adult a sfondo fantasy con tanto di triangolo amoroso.
Ho odiato la protagonista ma il romanzo è davvero scorrevole e se cercate intrattenimento, di sicuro lo trovate!
Piccolo appunto: non capivo cosa stessi leggendo riguardo ai draghi fino a quando non ho capito che sono di forma umanoide, quindi immaginateveli con gambe, braccia e capelli oltre a coda e ali!
Link in cui ne parlo: https://youtu.be/LDXb4Ur-xng
Le vicende riprendono direttamente dove si è interrotto il primo volume, peccato che tutti si sono dimenticati di essere nudi in macchina.
Piuttosto noioso e imbarazzante il suo soggiorno al clan, in cui deve fare la vittima, ultima tra ultimi.
Mentre davvero fuori luogo sono tutte le attenzioni che da a Cassian quando ha capito di averlo perso. E solo per rubarlo alla sorella.
Immaturità 80% Scorrevolezza 19% empatia per i personaggi 1%
Le vicende riprendono direttamente dove si è interrotto il primo volume, peccato che tutti si sono dimenticati di essere nudi in macchina.
Piuttosto noioso e imbarazzante il suo soggiorno al clan, in cui deve fare la vittima, ultima tra ultimi.
Mentre davvero fuori luogo sono tutte le attenzioni che da a Cassian quando ha capito di averlo perso. E solo per rubarlo alla sorella.
Immaturità 80% Scorrevolezza 19% empatia per i personaggi 1%
Link in cui ne parlo: https://youtu.be/e472I6n1XLg
Sono sincera. Sono davvero delusa da questi "Enkros". Tutto mi aspettavo tranne che questo.
Deludente e imbarazzante, tra l'altro, perchè ti fa capire che non c'è stato nessun tipo di impegno per costruire quei personaggi tanto temuti dal primo volume.
Mi ha scocciato di più, però la relazione Cassian +Jacinda + Will. Lei è fuori luogo per il 90% e si accorge di ferire i sentimenti altrui solo dopo che i danni sono stati fatti.
Molto macchinosa anche la scelta del finale, infatti ci troviamo davanti un colpevole inimmaginabile e che non ha motivo di fare quello che ha fatto.
Sono sincera. Sono davvero delusa da questi "Enkros". Tutto mi aspettavo tranne che questo.
Deludente e imbarazzante, tra l'altro, perchè ti fa capire che non c'è stato nessun tipo di impegno per costruire quei personaggi tanto temuti dal primo volume.
Mi ha scocciato di più, però la relazione Cassian +Jacinda + Will. Lei è fuori luogo per il 90% e si accorge di ferire i sentimenti altrui solo dopo che i danni sono stati fatti.
Molto macchinosa anche la scelta del finale, infatti ci troviamo davanti un colpevole inimmaginabile e che non ha motivo di fare quello che ha fatto.
Valutazione: 2 stelle = è ok.
Non posso dire che il libro mi sia piaciuto, perché non è vero... però posso dire che è notevolmente migliore delle saghe del mondo emerso.
In una Roma quasi contemporanea alla nostra si scontrano una ragazza Dark che non riesce ad integrarsi e un ragazzo problematico che prende brutti voti a scuola.
Scopriranno a loro spese di avere dei poteri particolari in una lotta contro il tempo per rimediare ai loro errori.
La trama è anche bella, quello che non mi è piaciuto particolarmente sono altre cose:
-L'anonimato di Roma.. (a parte la nomina di un Parco verso la fine, di Roma non abbiamo visto niente!)
-Le frasi a sproposito che si trovano di tanto in tanto..
- La confusione...
- Una marea di termini ed espressioni arcaiche che non centrano niente ne con l'epoca del romanzo ne con il target a cui è destinata l'opera.
-Oltre agli sproloqui di Mara ed Eugenio che mettono in mezzo cose che non sono di loro competenza...
-E, per ultimo alcuni personaggi inutili, costruiti malissimo, ad esempio il ninja " che sa fare tutto lei" e poi nel concreto non ha mosso un grammo di polvere per risolvere i problemi " di suo dominio".
Quindi... proverò ad arrivare alla fine della saga, sperando per il meglio... ma ecco.. non si parte proprio benissimo :(
Non posso dire che il libro mi sia piaciuto, perché non è vero... però posso dire che è notevolmente migliore delle saghe del mondo emerso.
In una Roma quasi contemporanea alla nostra si scontrano una ragazza Dark che non riesce ad integrarsi e un ragazzo problematico che prende brutti voti a scuola.
Scopriranno a loro spese di avere dei poteri particolari in una lotta contro il tempo per rimediare ai loro errori.
La trama è anche bella, quello che non mi è piaciuto particolarmente sono altre cose:
-L'anonimato di Roma.. (a parte la nomina di un Parco verso la fine, di Roma non abbiamo visto niente!)
-Le frasi a sproposito che si trovano di tanto in tanto..
- La confusione...
- Una marea di termini ed espressioni arcaiche che non centrano niente ne con l'epoca del romanzo ne con il target a cui è destinata l'opera.
-Oltre agli sproloqui di Mara ed Eugenio che mettono in mezzo cose che non sono di loro competenza...
-E, per ultimo alcuni personaggi inutili, costruiti malissimo, ad esempio il ninja " che sa fare tutto lei" e poi nel concreto non ha mosso un grammo di polvere per risolvere i problemi " di suo dominio".
Quindi... proverò ad arrivare alla fine della saga, sperando per il meglio... ma ecco.. non si parte proprio benissimo :(
Questo libro mi è piaciuto molto di più rispetto al precedente semplicemente perché ancora una volta non si da nulla per scontato, perché ho scoperto un insospettabile dark romance e perché ancora una volta la protagonista femminile è la sola ed unica padrona di se stessa e non dell'uomo alfa di turno.
Detto ciò, anche questo romanzo a quanto pare sembra essere autoconclusivo e quindi mi domando.. il terzo ripartirà dai personaggi già conosciuti Aislinn / Lesley o Donia... oppure aprirà nuovi orizzonti con nuovi personaggi?
Solo io ho fatto caso che viene citata Rianne più del necessario? Che sia un suggerimento??
[S P O I L E R:]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
In ogni caso.. attualmente dobbiamo scoprire come farà la corte oscura a sopravvivere;
dobbiamo scoprire se Keenaan e Donia tornano insieme o se Aislinn alla fine cede alle sue attenzioni!!
dobbiamo scoprire se Lesley a questo punto vive davvero una vita da umana, o se prima o poi si ricongiungerà con Irial.... etc.. etc..
Ammetto che sono curiosa!!
Detto ciò, anche questo romanzo a quanto pare sembra essere autoconclusivo e quindi mi domando.. il terzo ripartirà dai personaggi già conosciuti Aislinn / Lesley o Donia... oppure aprirà nuovi orizzonti con nuovi personaggi?
Solo io ho fatto caso che viene citata Rianne più del necessario? Che sia un suggerimento??
[S P O I L E R:]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
In ogni caso.. attualmente dobbiamo scoprire come farà la corte oscura a sopravvivere;
dobbiamo scoprire se Keenaan e Donia tornano insieme o se Aislinn alla fine cede alle sue attenzioni!!
dobbiamo scoprire se Lesley a questo punto vive davvero una vita da umana, o se prima o poi si ricongiungerà con Irial.... etc.. etc..
Ammetto che sono curiosa!!