libri_e_cappuccini's reviews
284 reviews

Ariadne by Jennifer Saint

Go to review page

adventurous emotional sad medium-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

2.0

  Sinceramente questo libro mi ha confusa. Inizia in modo molto strong, ci fa vedere la vita di Arianna, l'amicizia con Dedalo (però quando viene a sapere che è fuggito e che Icaro è morto non la vediamo pensarci per più di un secondo), la nascita del Minotauro, il suo amore per Teseo e le conseguenze di questo amore. Poi però è tutto molto confuso, lei a Nasso con Dioniso, la sorella Fedra ad Atene con Teseo, una sorta di parallelismo tra le due, i loro matrimoni e la loro diversa esperienza con la maternità, tutto molto affrettato, giornate descritte nei minimi dettagli e poi anni che passano in due righi. Arianna non chiede nulla di Fedra per anni, poi però brama di rivederla; Fedra che un secondo è una donna forte, una regina amata dal suo regno che si dà da fare per farlo prosperare e due pagine dopo è una sciocca innamorata del figliastro che poi finisce per impiccarsi nella stalla. Non ho capito le motivazioni dietro la metà delle cose che hanno fatto le due donne. Arianna che vive sulla sua bella isola, col suo bel marito e i suoi bei figli, poi inizia a dubitare di tutto e la vista di un capretto morto la fa entrare in una spirale di ansia, ma in che senso? E il finale? In 15 pagine non si capisce più niente. Partono per Argo, poi divorziano (?), poi lei è dalla parte di Perseo (?) e poi muore perché ha guardato lo scudo con Medusa (?), eh? Sinceramente non mi aspettavo un granché da questo libro, una sorta di mix di femminismo spicciolo, miti greci e frasi altisonanti e tutto sommato è stato così. Però davvero, non fate la fatica di leggerlo, scegliete altro.
Le streghe di Manningtree by A.K. Blakemore

Go to review page

challenging dark emotional reflective tense slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.0

 
Nelle streghe di Manningtree non c'è neanche una strega, nulla di magico, ma molto di spaventoso.
Questo libro tratta della condizione femminile, dell'asservimento della donna all'uomo, della paura della povertà, della diversità fino alle estreme conseguenze. 
In questo libro si parla del rapporto tra madre e figlia, che io personalmente ho trovato molto realistico e toccante nel suo essere scostante. La figlia odia la madre, ma allo stesso tempo la ama e sarebbe pronta a rinunciare alla libertà per una madre a cui, a detta sua, si addice un appellativo ingombrante e malvagio.
Rebecca, la protagonista del libro, parte da giovane ragazza innocente con una madre dal pessimo carattere, innamorata di un giovanotto, che fa le chiacchiere con la sua amica passeggiando. Alla fine della storia Rebecca è completamente cambiata, stravolta dagli eventi che si sono succeduti, con una nuova consapevolezza su cosa sia il peccato.
Quello che mi è piaciuto di più è stato il modo in cui questo libro, utilizzando la caccia alle streghe sia stato in grado di commentare sulla condizione femminile con grande attualità dato che, come è scritto nella postfazione, il fenomeno della caccia alle streghe non è relegato solo ai libri di storia, ma avviene ancora tutt'ora.
L'unica pecca è stata non avere avuto il discorso finale di Beldam West, quello mi sarebbe piaciuto. 
Little Lord Fauntleroy by Frances Hodgson Burnett

Go to review page

emotional hopeful lighthearted medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

 
Questo libro l'ho amato la prima volta che l'ho letto, l'ho amato la seconda, lo amo ogni volta che vedo il film e ogni volta che ci penso.
Per sempre sarà una tra le storie che porto più vicine al cuore e per sempre mi farà pensare alla relazione che avevo io coi miei nonni (cosa che quindi mi farà piangere).
Non c'è nulla da dire su questo libro tranne che è uno di quelli che dovrebbero essere letti almeno una volta nella vita. 
L'unica cosa che ho da aggiungere è che la versione in inglese è davvero pesante da leggere nei punti in cui parlano Mary, Dick e Mr. Hobbs, ma niente potrebbe farmi piacere meno questo libro. 
Memorie dal sottosuolo by Fyodor Dostoevsky

Go to review page

dark emotional reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

3.0

Come per tutte le opere di Dostoevskij anche questa è una profonda introspezione nell'animo umano, un'analisi dei sentimenti e delle motivazioni che spingono l'uomo ad agire in un certo modo. La trama, come nello stile proprio dell'autore, è solo un pretesto per analizzare il protagonista, rappresentante del genere umano e col quale il lettore si identifica. 
Meglio non identificarsi troppo però, è pur sempre un protagonista di Dostoevskij e non depone a proprio favore avere troppi tratti in comune. 
Gli ansiosi by Fredrik Backman

Go to review page

emotional hopeful inspiring reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? It's complicated
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

Un libro chiamato "gli ansiosi" fa venire l'ansia leggendolo, groundbreaking, lo so; eppure, per qualche strana congiunzione astrale, riesce anche a farla passare. 

In questo libro tutti hanno l'ansia, tutti hanno la tachicardia e a tutti va storto qualcosa, ma la condivisione della condizione riesce a far sentire tutti i personaggi (e anche il lettore) molto meno soli, più compresi, normali. 

Questo libro è confusionario e in certi momenti non ho ben capito cosa stesse succedendo, inoltre la traduzione rende complicati alcuni colpi di scena, ma alla fine non è la trama la parte centrale della narrazione, sono i personaggi.

Alla fine della lettura vi staranno tutti simpatici e vi mancheranno, anche Zara. E alla fine dell'ultima pagina vi cadrà anche una lacrimuccia o almeno per me è stato così.
Stardust by Neil Gaiman

Go to review page

adventurous lighthearted slow-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? No

1.0

 
Sinceramente io sono sempre stata una di quelle persone fastidiose che dice "eh, ma il libro è meglio", ora però devo ricredermi. Mai prima d'ora avevo letto qualcosa che così mi ha fatto desiderare di chiudere tutto e vedere il film. 
Sarà la mia crush per Charlie Cox a parlare, ma il film di Stardust è mille volte meglio di questo libro, anzi, sono due cose completamente diverse, se non avessero gli stessi nomi i protagonisti probabilmente non avrei neanche associato i due prodotti.
Non so Neil sotto effetto di che droghe fosse, ma questo libro è di un confuso assurdo.
E poi tutti i buoni sentimenti, mescolati con lo splatter, gli unicorni, i folletti, canzoncine a caso.
Sinceramente non ho capito neanche io che cosa ho letto. 
The Outsider by Stephen King

Go to review page

adventurous dark emotional mysterious tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? No

3.0

 
Questo libro sarebbe potuto essere 100 pagine in meno e avrebbe avuto lo stesso impatto. Alcune parti sembravano davvero messe per fare da filler e creare tensione, far finire il capitolo con "ora vi dico la grande scoperta rivoluzionaria" e poi dedicare pagine e pagine al tizio che va in bagno con la scottatura dietro al collo. Ogni tanto si perdeva il senso di urgenza della narrazione con queste parentesi.
Però, questo è stato il primo libro che ho dovuto interrompere di notte perché cominciavo a spaventarmi, chapeau.
I personaggi sono tutti abbastanza incisivi, qualcuno di più, qualcuno resta sullo sfondo, ma è quando arriva Holly baby che la storia cambia. Sarà che è un personaggio al quale sono particolarmente legata, sarà che avendone scritto di più anche l'autore ha più modo di farla interagire, ma quando arriva il tono della storia cambia e diventa molto più dinamico.
In definitiva la storia mi è piaciuta, ma il finale mi ha lasciata un po' interdetta. Forse troppo facilone e già visto. Non so. 
A Natural History of Dragons by Marie Brennan

Go to review page

adventurous emotional funny informative medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.0

Sapevo che questo libro mi sarebbe piaciuto, ma non sapevo quanto. 
Davvero è la versione coi draghi di Emily Wilde's Encyclopaedia of Faeries, ma è ancora più scientifico e Isabella è ancora più caparbia e divertente di Emily; le sue uscite sono spiazzanti ed è di una modernità che fa piacere leggere senza essere troppo anacronistica.
Non c'è stato un momento di noia, una parte che avrei voluto saltare o un personaggio che ho odiato. 
L'unica cosa che mi ha confuso un po' è stata la geografia. All'inizio del libro ci sono due mappe con le scritte dei vari paesi, ma non si leggono molto bene e rendono l'individuazione dei vari posti un po' difficile. Poi parlano della geografia delle varie nazioni come fossero nazioni del nostro mondo e mi ha creato un po' di problemi ad immaginarle. 
Nonostante ciò mi è piaciuto tutto di questo libro, tranne il capitolo 23 iykyk, l'ho amato e non vedo l'ora di leggere il seguito.
The Six Deaths of the Saint by Alix E. Harrow

Go to review page

challenging emotional inspiring reflective sad fast-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

5.0

Alix E. Harrow può scrivere la lista della spesa e io farò la fila per comprarla.
In questa short story non si sa il nome della protagonista, ma si sente tutto il suo dolore, la sua rabbia, il trauma, il desiderio di libertà. Tutto.
Ogni parola di questa storia si potrebbe usare per un tatuaggio, ogni avverbio, ogni aggettivo, ogni articolo è piazzato in modo così perfetto e poetico che ci si dimentica che si stanno leggendo lettere su una pagina e sembra di avere tutto marchiato a fuoco dentro il cervello. 
Davvero la maestria che ha Alix E. Harrow nell'uso della lingua io non l'ho mai trovata da nessun'altra parte. Ci sono autori che mettono 2/3 frasi davvero belle nei loro libri, 2/3 frasi in 400 pagine. In the six deaths of the saint, in 36 pagine, ce ne sono almeno 15 di quelle frasi che ti fanno venire i brividi. 
Davvero, se non lo avete ancora letto, dovete leggerlo, assolutamente. 
Innamoratevi della scrittura di Alix E. Harrow.
Fine turno by Stephen King

Go to review page

dark emotional mysterious tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? Plot
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

 
Come mi mancherà Kermit non ne avete idea.
Ho cominciato questa serie per poter leggere Holly e mi sono innamorata di Kermit. Ma era impossibile resistere al fascino rozzo e politicamente scorretto del Det. Rip.
In questo ultimo capitolo della sua saga al mistery si mescola l'horror e il fantascientifico in quel modo sottile che è tipico di King. Altra cosa tipica è il protagonista disilluso e cinico, la piccola città di provincia, i personaggi di contorno che, anche esistendo per un solo capitolo, sono descritti in modo così preciso che ti restano impressi e le descrizioni violente e crude che arrivano all'improvviso e alla stessa velocità scompaiono lasciandoti destabilizzato per un po'.
Premio palma d'oro va al cattivo, Mr. Mercedes redivivo che combina più guai di quanti ne facesse quando ancora aveva un corpo. 
Tra i libri che ho letto di King, Brady è uno dei miei cattivi preferiti.
Ora non vedo l'ora di iniziare The Outsider per continuare con la saga di Holly