Take a photo of a barcode or cover
513 reviews for:
The Monkey and the Monk: An Abridgment of The Journey to the West
Wu Ch'eng-En, Anthony C. Yu
513 reviews for:
The Monkey and the Monk: An Abridgment of The Journey to the West
Wu Ch'eng-En, Anthony C. Yu
adventurous
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
adventurous
challenging
funny
slow-paced
Loveable characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Complicated
adventurous
funny
lighthearted
fast-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
“Lo Scimmiotto” è la versione ridotta con capitoli selezionati (30 su 100) de “Il viaggio in Occidente”, grande classico della letteratura cinese del XVI secolo, conosciutissimo in tutto l’Oriente, e che trova diverse trasposizioni e influenze nel mondo del cinema, degli anime e dei manga (per dirne una: il Goku di Dragon Ball è fortemente ispirato allo Scimmiotto).
Ma di cosa parla la storia? È il racconto del viaggio del monaco buddhista Hsuan Tsang (soprannominato Tripitaka), che dalla Cina si dirige verso l’India per recuperare le Scritture che porteranno la salvezza fra gli uomini corrotti. Nel suo viaggio sarà aiutato dallo Scimmiotto, vero protagonista di questa storia, creatura leggendaria dotata di grande furbizia e sagacia, dal Porcellino, dotato invece semplicemente di grande appetito, da un demone fluviale, Sabbioso, e dal figlio del Re Drago. Questa “compagnia delle Scritture” troverà ovviamente mille ostacoli durante il cammino e vivranno diverse avventure.
A metà fra fiaba, mito e racconto d’avventura, “Il viaggio in Occidente” si basa sul vero viaggio di un monaco verso l’India per imparare i veri precetti del Buddhismo, e la cosa che mi ha più sorpreso è che, nonostante il racconto sia appunto una versione mitizzata di un vero pellegrinaggio, questo sia pieno di humor, di vicende assurde e divertenti e che la figura di spicco sia lo Scimmiotto. Tripitaka è un essere puro e devoto, ma davanti alle difficoltà frigna e si lamenta, è sempre lo Scimmiotto a risolvere la situazione, e lo fa come piace a lui, con inganni, astuzie e spasso personale. Ed è incredibilmente affascinante l’evoluzione del suo personaggio: da ribelle, costretto con trucchi magici all’obbedienza, a personaggio completamente positivo, che aiuta senza esser costretto, mantenendo però sempre quello spirito arguto e spassoso che lo contraddistingue. Un bellissimo personaggio. Come sono bellissime le atmosfere che si respirano durante la lettura, quelle dell’Oriente magico, abitato da demoni e spiriti e governato da leggi sovrannaturali.
Leggere “Lo Scimmiotto” è stata all’inizio una questione di curiosità, ma alla fine sono rimasta totalmente conquistata.
Ma di cosa parla la storia? È il racconto del viaggio del monaco buddhista Hsuan Tsang (soprannominato Tripitaka), che dalla Cina si dirige verso l’India per recuperare le Scritture che porteranno la salvezza fra gli uomini corrotti. Nel suo viaggio sarà aiutato dallo Scimmiotto, vero protagonista di questa storia, creatura leggendaria dotata di grande furbizia e sagacia, dal Porcellino, dotato invece semplicemente di grande appetito, da un demone fluviale, Sabbioso, e dal figlio del Re Drago. Questa “compagnia delle Scritture” troverà ovviamente mille ostacoli durante il cammino e vivranno diverse avventure.
A metà fra fiaba, mito e racconto d’avventura, “Il viaggio in Occidente” si basa sul vero viaggio di un monaco verso l’India per imparare i veri precetti del Buddhismo, e la cosa che mi ha più sorpreso è che, nonostante il racconto sia appunto una versione mitizzata di un vero pellegrinaggio, questo sia pieno di humor, di vicende assurde e divertenti e che la figura di spicco sia lo Scimmiotto. Tripitaka è un essere puro e devoto, ma davanti alle difficoltà frigna e si lamenta, è sempre lo Scimmiotto a risolvere la situazione, e lo fa come piace a lui, con inganni, astuzie e spasso personale. Ed è incredibilmente affascinante l’evoluzione del suo personaggio: da ribelle, costretto con trucchi magici all’obbedienza, a personaggio completamente positivo, che aiuta senza esser costretto, mantenendo però sempre quello spirito arguto e spassoso che lo contraddistingue. Un bellissimo personaggio. Come sono bellissime le atmosfere che si respirano durante la lettura, quelle dell’Oriente magico, abitato da demoni e spiriti e governato da leggi sovrannaturali.
Leggere “Lo Scimmiotto” è stata all’inizio una questione di curiosità, ma alla fine sono rimasta totalmente conquistata.
Wow... that was literally quite the journey... the west is clearly far away, but after more than a year (taking several breaks along the way) I'm finally there!
Definitely the first part was the best for me, I loved it. Once the actual journey starts, and specially when the whole gang gets together, the book feels more like a collection of short stories than like a book, it's very episodic and repetitive, that's when my breaks became a must for my enjoyment of the book, and I did enjoyed it.
I hope gods and immortals would be more responsible with their animals... it would made the book much shorter
Definitely the first part was the best for me, I loved it. Once the actual journey starts, and specially when the whole gang gets together, the book feels more like a collection of short stories than like a book, it's very episodic and repetitive, that's when my breaks became a must for my enjoyment of the book, and I did enjoyed it.
I hope gods and immortals would be more responsible with their animals... it would made the book much shorter
adventurous
funny
lighthearted
medium-paced
Entertaining tail that is reminiscent of Greek mythology. Some situations can get ridiculous and redundant but it must be remembered this story is from the 1500s. Can see how it inspired a lot of eastern story telling
adventurous
funny
relaxing
medium-paced
Plot or Character Driven:
A mix
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Yes
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
adventurous
funny
lighthearted
relaxing
fast-paced
Plot or Character Driven:
Plot
Strong character development:
No
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
adventurous
challenging
informative
reflective
slow-paced
Plot or Character Driven:
Character
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Complicated
Diverse cast of characters:
Yes
Flaws of characters a main focus:
Yes
A fascinating, classic Chinese myth. I've danced around the edges of the Monkey myth for years, loved Monkey Magic back in the day, and it was interesting to finally read the actual story 9 years after I was gifted the book. Like the poetic Edda I enjoy the poetry of the ending to each chapter: "if you want to know more, read on...". I feel like the story is a bit of a butterfly on a page, pinned down it loses some of the magic. It feels like it should be serialised or told in oral tradition.
adventurous
medium-paced
Strong character development:
Yes
Loveable characters:
Complicated
Flaws of characters a main focus:
Complicated
Moderate: Sexual assault, Slavery
Minor: Torture