Reviews

Hostage by Guy Delisle

wurm's review against another edition

Go to review page

adventurous challenging dark emotional informative sad tense fast-paced

4.25

lucas_mannion's review

Go to review page

sad tense medium-paced

4.0

yellowrose15's review

Go to review page

dark emotional hopeful informative inspiring sad tense fast-paced

4.0

laefe's review against another edition

Go to review page

5.0

Mentre agli inizi del Duemila Bridget Jones al cinema chiedeva con civetteria a Daniel Cleaver cosa ne pensasse della situazione in Cecenia, nel mondo reale, nel 1997, nella notte fra l'1 e il 2 luglio, Christophe André veniva rapito a Nazran, dove lavorava per una ONG umanitaria, e portato oltre il confine ceceno. Ai rapitori serviva un ostaggio.
La sua prigionia durerà 111 giorni, e ce li racconta, lui, insieme a Guy Delisle.
Su Amazon avevo letto un commento che mi aveva fatto accapponare i capelli: un tizio aveva dato una stella perché fra le pagine del volume non aveva trovato il solito umorismo dell'autore. Non commenterò, ho voluto condividere la cosa solo perché anche voi possiate mandar influssi negativi a quella persona.
"Fuggire" è, ovviamente, un'opera diversa rispetto alle precedenti "cronache" di Delisle. È un'opera biografica su un rapimento, e, anzi, nonostante ciò non si impantana nel dramma e in una narrazione pesante. Delisle semplicemente scandisce i giorni quasi ad uno ad uno: la luce del sole prima alta, poi bassa, il soffitto con la lampadina sempre spenta, la porta chiusa a chiave, il pranzo, poi la cena, i pensieri, le speranze, i dubbi, le ipotesi... finalmente il sonno. E poi inizia un altro giorno. "Forse oggi mi libereranno". Poi la luce cala. Notte. Sonno. Un nuovo giorno.
Andando avanti con le pagine sentiamo la routine di quelle giornate di prigionia sempre più opprimente, un senso di claustrofobia che fa venire la tentazione di andare avanti il più velocemente possibile, anche per "liberare" più velocemente Christophe. La sua liberazione è a 400 pagine di distanza. Delisle fa immergere il lettore talmente tanto nella storia, che si sente quasi la responsabilità di non perder tempo a osservare le vignette e di arrivare alla fine il prima possibile.
Per concludere, una grande prova d'autore, e, soprattutto, un'importante storia da far conoscere.

clareolivia's review

Go to review page

5.0

I don't typically imagine a graphic novel to be the ideal way to write a memoir but it is the perfect medium for describing Guy Delisle's experiences. The illustration style, the color choice, and the narrative were encaptivating!

tiptin's review

Go to review page

4.0

Based on this, being a hostage does not sound like fun.

rdyourbookcase's review

Go to review page

3.0

Well, Hostage wasn’t a very exciting book. A lot of the panels looked exactly the same. If Delisle was trying to recreate the endless monotony of being held captive, he did a great job! In spite of the fact that Hostage was a long book, it read quickly. My favorite part was that of his escape (which is not a spoiler, you know from the beginning that Christophe told his story to a reporter.) I can’t imagine going through what Christophe did, but I would have appreciated a shorter book.

bryanzk's review

Go to review page

5.0

so touching, felt like i was there, meanwhile the god perspective is really resonating in one page of the book

sofiamarielg's review

Go to review page

4.0

Guy Delisle is an exceptional artist, and his books rank high among the ones I have most enjoyed. Hostage is no exception. Delisle's dark, precise illustrations make you feel like you are right there with Christophe. My only complaint is that much of the book was repetitive, but that's a problem inherent with the story and does not diminish greatly from the merit of the book.

bluvega's review against another edition

Go to review page

4.0

"Essere ostaggi è peggio che essere in prigione. In prigione, almeno, sai perché sei rinchiuso. C’è un motivo, vero o falso che sia, ma almeno c’è un motivo. Per un ostaggio invece è solo sfortuna. Eri nel posto sbagliato al momento sbagliato. In prigione lo sai quando esci, la data precisa… Così puoi contare quanti giorni ti mancano. Qui posso contare solo i giorni che sono passati, senza sapere quanto durerà."

Fuggire è una di quelle letture che arricchiscono e continuano a riecheggiarti dentro anche a distanza di tempo.

4.5

Qualche pensiero in più l'ho scritto qui: https://chateau-ambulant.blogspot.it/2017/07/fuggire-guy-delisle.html