You need to sign in or sign up before continuing.

2.19k reviews for:

The Ersatz Elevator

Lemony Snicket

3.96 AVERAGE


ANOTHER GOOD ONE

I just love this series so much, and this book redoubled my love for it again. It reminded me why I loved this series, even if I had never really forgotten. It's so fun, yet tense, and the stakes are so real.

Wonderfully done, yet again.

Quattordici anni e quasi un mese fa mi regalarono L'ascensore ansiogeno. Le macchie di umidità assenti in quasi tutti gli altri libri della serie e le molliche che ho ritrovato tra le pagine rivelano non solo come sia il primo che ho avuto, ma anche come sia quello che ho riletto e vissuto più di tutti. Grazie a questo libro, per dire, a dodici anni sapevo parole come "sodale", "pseudo", "xenofobia" e "cul-de-sac" e le sfoggiavo con una supponenza che neanche Klaus Baudelaire.
Rileggerlo dopo anni ha significato ridimensionare i luoghi e i momenti che con le mie ossessive riletture da bambino avevano raggiunto dimensioni epocali: Dark Avenue nel buio totale, il gigantesco attico degli Squalor, i su e giù sullo pseudo-ascensore e l'asta finale non sono che un frettoloso punto di passaggio in una saga che volendo si potrebbe (ri)leggere in meno di due settimane.

The Ersatz Elevator non è comunque il peggiore dei tredici, tutt'altro. Esmé e Jerome Squalor, omaggio a un racconto di e allo stesso Salinger, sono una coppia bellissima: lei, ossessionata da tutto ciò che è in, e lui, incapace di discutere per qualunque cosa, sono forse rispettivamente la seconda miglior cattiva e il secondo miglior adulto buono a nulla di tutta la serie.
Olaf architetta un piano inutilmente complicato, ma dato che rimane ai margini della storia immagino non sia così evidente. Anche in questo caso il suo travestimento gioca su un tabù sociale e i Baudelaire fanno la figura degli xenofobi, mentre per il resto continuano a compiere prodigi ai confini della realtà e a rifiutare le informazioni sul V.F.D. quando gli vengono servite su un piatto d'argento. In compenso qualche piccolo dettaglio interessante viene buttato lì e anche se non venisse notato c'è sempre il più grande premio per gli amanti della circolarità: il ritorno nella città natale.

Ecco alcune chicche scoperte con la rilettura in inglese:
- Salendo le scale i Baudelaire sentono una donna dire "Let them eat cake" (in italiano "Così imparano"), il che riapre il dibattito sull'origine del "cakesniffer" del libro precedente, per non parlare della possibilità che fosse proprio la madre di Carmelita la donna in quell'appartamento;
- L'ospedale in cui Sunny è nata è il Pincus Hospital, il cui nome viene dall'inventore della pillola anticoncezionale;
- L'espressione "mixed bag" non è un'invenzione di Lemony come per forza di cose fa pensare la traduzione italiana, e mi chiedo se sarebbe valsa la pena cercare qualcosa di simile in italiano rinunciando all'immagine per me molto memorabile di una busta di plastica dentro un'insalatiera;
- Il settimo capitolo si apre con un discorso sulle idiosincrasie, parola che si sarebbe sicuramente aggiunta al mio lessico pretenzioso di dodicenne se in italiano non l'avessero cambiata con costumanze;
- L'"ersatz" inglese ricorre molto più spesso dello "pseudo" italiano, che alla fine viene sostituito con "falso";
- Mi sembra che Sunny cominci a dire più parole di senso compiuto, ma a saltare all'occhio sono "Armani", "Geronimo" e uno "Yikes" lasciato invariato in italiano;
- In traduzione si perde inevitabilmente il gioco di parole tra "shorthanded" (essere impreparati) e "longhanded" (neologismo per indicare l'opposto che calza a pennello con gli attizzatoi che i Baudelaire hanno in mano).
Spoiler- Nell'undicesimo capitolo i Baudelaire si trovano di fronte la porta vincitrice del Door Prize, una situazione che richiama da vicino il finale del settimo episodio del telefilm;
- Il primo depistante V.F.D. di una lunga serie è Very Fancy Doilies, in italiano Veline Fantasia;
- I Baudelaire pensano che i Quagmire siano dentro il lotto V.F.D., ma in realtà si trovano dentro la gigantesca statua di un'aringa rossa. Aringa rossa in inglese è "red herring", espressione che significa falsa pista;
- Il libro in cui si capisce che Beatrice è la madre dei Baudelaire direi che è questo, per la precisione nel momento in cui Esmé rivela agli orfani perché ha interesse nella loro fortuna nonostante sia già di suo ricchissima: "I want to steal from you the way Beatrice stole from me". Mettendo insieme i pezzi, è possibile intuire che anche Beatrice era un'attrice.

Violet es mi fave

There's something to be said for approaching books years (decades) after they've been published. You have the chance to ask questions not only from a different age but from a new perspective in the world. I don't know if I'd have read this series the same way as a college student (forgetting for a moment that I wouldn't have been caught dead with a middle-grade book in my hands in those days). Or if I would have found myself with the same questions drifting through my mind in the early 2000s as I do now, even if I was this age.

For instance, would I have questioned why M. Snicket felt the need to pepper the series with such weak-willed adults? Since the Baudelaires drifted away from actual relatives, their guardians have shown a proclivity toward meekness that sounds a sour chord. One I'm sure that kids happily overlook, wanting children to rule the day. But it makes me wonder at the motivation. Especially as the only adults throughout the series capable of putting their foot down or making a clear decision, all turn out to fall on the side of evil (or at least incompetent, as is the case with Mr. Poe). Was there an ulterior motive behind the choice in M. Snicket's writing all those years ago?

Or am I simply reading too much into it from the perspective of an adult?

Whatever the reason, it's growing weary. The children are intelligent, resourceful, and capable (for all intents and purposes, adults themselves, given how often they're left to their own devices); we've established that. Constantly depositing them into the hands of wishy-washy adults who let them down feels weak at this point. Plenty of other miseries are available to befall them (for instance, evil Vice Principals or sabotaging Research Assistants). It feels like a strange crutch to fall back on this one so consistently at this point.

Although I applaud the humor of the red herring.

Siis miksi tykkään tästä sarjasta niin paljon?! Sarjan perustana on kuitenkin kieroimmista kieroin pahis, joka yrittää havitella Baudelairen lasten perintöä ja todella umpimielisiset aikuiset, jotka eivät näe sitä, mikä on heidän silmiensä edessä, koska se vain ei sovi heidän maailmankuvaansa.

Mutta ehkä tuossa onkin ne syyt, miksi tykkään tästä sarjasta? Pahis yrittää kieroilla, mutta Baudelairen sisarukset keksivät, tutkivat ja purevat itsensä pois pinteestä ja kaikki tämä ilman aikuisten apua, koska... No! Kirjan aikuisista vai ei ole siihen.

Juoni on myös kehittynyt sarjan edetessä. Se on tullut osaksi laajempaa kokonaisuutta ja viimeistään tässä vaiheessa kirjoja on pakko lukea ilmestymisjärjestyksessä. Muuten on kyllä melko ulapalla juonen suhteen.

Brett Helquistin piirroskuvat ovat edelleen täydellisyyttä ja kulkevat käsi kädessä kirjan juonen ja tunnelman kanssa
adventurous mysterious tense fast-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: Complicated
Loveable characters: Yes
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Yes
adventurous funny hopeful tense fast-paced
Plot or Character Driven: Plot
Strong character development: No
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: No
Flaws of characters a main focus: Complicated

quite unfortunate! which is par for the course i suppose..
emotional mysterious sad tense fast-paced
Plot or Character Driven: A mix
Strong character development: Yes
Loveable characters: Complicated
Diverse cast of characters: Yes
Flaws of characters a main focus: Yes

A Series of Unfortunate Events, The Ersatz Elevator by Lemony Snicket. 

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ 

The Ersatz Elevator is the sixth book in the 'A Series of Unfortunate Events' books. In this book we see the original format come back into play. The Baudelaire children are sent to live with actual guardians again rather than a school. However this time from the start we see that there is one guardian that cares and one that doesn't, this is a slight change from the earlier books in the series. 

I think the thing that is interesting about this book is how much of the theme is still relevant in today's society. This idea that something is in or out, that things are cool or there not and if you don't have the most 'in' thing that people are going to judge you and comment about you. This is idea could lead to some good conversations with your kids about just being themselves. 

The Ersatz Elevator is a fast paced book, with little to no slow parts, so would be a good a book for kids to read themselves. 
medium-paced

Overarching series plot develops. Sunny (and the others of course) gets her chance to shine.