You need to sign in or sign up before continuing.

3.66 AVERAGE


There is nothing else to say that hasn't been said. Check out most any one star rating and that's exactly how I feel. Betrayed.

There were SO MANY things that Johansen did right in the first two books of the trilogy, as well as in the beginning of the third. Strong female character? Check. Interesting secondary characters? Check! Good writing style? Check! Action, only moderate drama, character growth? Check!

And now I can't recommend it to anyone. I have a list of authors that have written a series, only to COMPLETELY throw their world out in the end. It's a cop-out ending and I don't know if I would trust reading anything else by Johansen again. Endings are just as important as the beginnings!


wtf did I just read??? How how how did this series end so poorly?!? Where was my Kelsea from book 1??? I need a do over. This was going to be in my top 3 series of all time! I was recommending it to everybody!!! How, what, why...I'm just so lost and so disappointed. I'm laying here just starting at the ceiling, beyond baffled. The last chapter just....no. DEAR GOD WHY?!?!? smfh I feel like I was betrayed by an old friend.

Really didn’t like the ending, I still have so many questions!

To be honest I was not thrilled by the first installment of Queen of the Tearling (QotT), but I'm really glad I stuck through it because I felt that they vastly improved over time. I enjoyed the second one more than the first and I enjoyed this one most of all.

Prose:
I never had a problem with Johansen's prose, it was always very well written, a beautifully crafted piece. This book especially kept me engaged and I found myself thinking about finishing it all the time. The descriptions are powerful and paint a vivid world full many different landscapes. All of the different places the characters found themselves offered something new and different. 5 Stars

Plot:
The author did a phenomenal job of setting up this world and fleshing it out with a well thought out plot. It was detailed, well thought out, and she wrapped up all of her loose ends by the end of the novel. The ending itself I was not expecting but I didn't dislike it. I think after everything was said and done Johansen hit home several very important points. 4 Stars

Characters:
For currently forgotten reasons, Kelsea did not at first resonate with me as a character (unfortunately I did not review the first one so I'm not sure why currently). Like I said previously the second installment of this trilogy was more enjoyable for me but I love what the author did with all of her characters. I think they were all highly developed, their plots and endings were meaningful. I feel that the villain redeemed herself, Kelsea moved on with her inane crush, and I liked that she did not "end up" with any specific character. The ending looked forward to the best possible option. 5 Stars
tania_7's profile picture

tania_7's review

3.0

Tengo sentimientos contradictorios con éste final, siento que es bueno por una parte debido a que Kelsea consigue salvar su amado reino y acercarlo lo suficiente a la idea que tenían los Tear pero hay otras cosas que aunque tienen su lógica y sabía a lo que se enfrentaba no me han llegado a gustar del todo. Soy alguien que le gusta el romance y la Kelsea que se queda finalmente ni siquiera tiene oportunidades con su amor Pen, acaba triste y llorando, viviendo una vida lamentando y extrañando a todos sus conocidos. Que mataran a Jonathan tampoco me hizo mucha gracia, siento que podrían haberlo solucionado de otra forma y por último el hecho de que volvamos otra vez a no saber quién es su padre... Me ha desesperado. He sentido que el final fue muy abrupto, me faltaban partes, que me contarán que pasó con la nueva vida de Katie, ¿tuvo hijos, de quién, que pasó? y la del Traedor, ¿que fue de él?

Disappointing ending to an otherwise great series. I dislike the fact that the last book essentially retconned the entire history of the new world. It's like the author couldn't figure out an effective way to end it, so she just figured out a way to make it like nothing ever happened. Which, honestly, is a real disservice to the characters and everything they endured, as well as the efforts they were making to improve the kingdom. Not to mention the fact it makes it impossible for my OTP to exist.

I think this was one of my fav out of the series. I know it wasn’t the best one but still my fav. Finally felt like there was a resolution

This final book is an impressive finish to a story of surprising depth. This series began as a standard fantasy, but developed into a cautionary tale that twisted and unfolded itself gradually, and did not take the easy way out in getting to the end.

A truly rewarding series that was well worth reading. Highly recommended.

I have a really bad track record with final books in trilogies. I'm starting to wonder if it is me and not the books. In the end, the Tearling series buckled under the weight of its sprawl - too many characters, too many settings, too many times, too many worlds. The third book just cannot handle them all in any kind of satisfying manner. I do appreciate the growth we see in Kelsea, but plot-wise, there was a moment where I just couldn't do it anymore.

premetto che se c'è una cosa che io odio sono i Viaggia nel tempo. Li reputo soltanto come espediente narrativo per togliersi da una situazione abbastanza brutta e catastrofica, sputtanando tutta la storia in questo modo. IO GLI ODIO, sia nei film e serie tv che nei libri.
Quindi potete immaginare la mia gioia nel finire questo libro.
Avevo alte aspettative, i primi due libri li ho amata anche se hanno dei piccoli difetti (che potrebbero rovinare la narrazione per alcuni, ma sono riuscita comunque a passarci sopra dal mio punto di vista). Però non l'ho voluto iniziare subito, ho aspettata e non sono riuscita a evitare uno spoiler, non grave ma qualunque parola detta sul padre di Kelsea poteva rovinarmi tutto. Ho evitato il peggio, ma comunque sapevo che poteva non farmi impazzire come personaggio. (Non è stato così)
Ripercorrendo mentalmente i miei sentimenti che sono sbocciati nella lettura di tale libro sono stati - in ordine - trepidazione (volevo andare avanti, volevo sapere come sarebbe scappata, volevo che si rimettesse con Pen, volevo Mazza Chiodata farle la paternale, volevo che spaccasse la faccia a Row ... e discorrendo.) È durata troppo questa parte, due terzi del libro. Prendevo appunti per capire i vari riferimenti e avrei preferito che l'autrice non rispiegasse ogni cosa al lettore, ma che il lettore stesso insieme a Kelsea e a Katie scoprivano le carte del destino, passo dopo passo.
Il restante terzo, l'ho passato da "OMG!" a "Oh NOOOOOOOOOOOOOO!". Il tutto in meno di 150 pagine.
Un po' come la compagnia dei Nani nell'Hobbit ci troviamo Kelsea e la Guardia della Regina a combattere a Nuova Londra contro Mort e uno squadrone di bambini-vampiri di Row per poi ridurre tutto a lo schifo del finale.
L'ultima parte è stato un'aborto. L'ho passato a imprecare tutto il tempo. Non volevo crederci, tutta la fatica di leggere le parti abbastanza noiose di Lily e Katie sono stati vani.
Se volete immaginare la mia espressione ieri sera, quando l'ho finito, immaginatevi di essere al ristorante e vogliate un bel piatto di carne. Ordinate un piatto che vi attira per il nome, non stando bene attenti a cosa c'è nel piatto. Aspettate che vi venga servito, pressapoco 15 minuti, mentre chiacchierate con i vostri amici, vi divertiti e quando vi arriva il piatto, perfetto sia per i colori che per l'odore, lo tagliate e scoprite al primo morso che a base di soia. Vi accorgete di aver ordinato nella sezione vegetariana. Bene la sensazione si avvicina a quella.
La storia di Kelsea mi attirava per diversi motivi, uno tra i tanti era che Kelsea era una ragazza molto simile a una normalissima ragazza solo che era nata in una famiglia che doveva avere in testa una corona, non veniva descritta come una bella ragazza, ma aveva un carattere che io adoravo.
Il finale è stata una completa delusione, che mi ha portato a rivedere tutto il mio parere su una serie che adoravo (identica sensazione che ho provato quando ho finito TMI).
Ero triste per la morte della Regina Rossa, per Pen che ha capito che Kelsea non lo amava, per Kelsea stessa che non ha potuto avere accanto a sé un padre, per Muhr stesso, per Mazza Chiodata e tanti altri che si sono sacrificati in tanto e per poi buttare tutto all'ortiche.
Neanche capisco perché siamo dovuti entrare nella tematica dei "Viaggi nel tempo". Tra l'altro trovo che in questa storia il "viaggio nel tempo" non fosse nemmeno necessario, Kelsea poteva usare il potere di Row e o sarebbe caduta nel salvare il suo popolo o avrebbe vinto. Il zaffiro di Katie? Sicuramente poteva FARE qualcosa ma è stato dimenticato in una SACCA! No, c'era di sicuro un altro modo per risolvere la situazione che mettere questa baggianata del "creiamo un mondo utopistico in cui tutti sono uguali" ... puah! Panzane. Kelsea sa tutto e non può dire nulla.
Se dovevo scegliere tra vivere in Nuova Cannan (ma veramente le hai dato questo nome?!) o a una Nuova Londra distrutta dall'attacco di Row, non c'è neanche da chiederlo ...
Tra l'altro il tutto è successo in 100 pagine! Questo mi fa pensare che l'autrice era vicino alla data di scadenza e ha preferito mettere in scena questa cosa del "Viaggi nel tempo" per tagliare il nodo che ha formato mettendo COSE che poteva anche evitare.
E NO non mi ha "deluso" che fosse Muhr il padre di Kelsea, perché avevo già dato per scontato che fosse una guardia della regina il possibile candidato, e ero distrutta quando ho rivisto nella mia mente il momento in cui lei ha dovuto ucciderlo.
Tra l'altro rimangono delle questioni in sospeso: ma se soltanto un discendente Tear poteva utilizzare il gioiello Tear, quindi Muhr di chi era discendente Tear o Finn? Katie è rimasta incinta di Row o Jonathan? (E non fatemi parlare di questo che mi fa vomitare.)
Chi è il padre della "nuova" Kelsea?
...