Take a photo of a barcode or cover
I love it. The art and storytelling were both superb. This book left me satisfied and at the same time I still thirst for more. I haven’t read any of Anne Rice’s vampire chronicles so I really can’t compare this to those.
I feel like an adult, but I look like a child. This a graphic novel that I didn't really like. It did' provide any backstory of Claudia. And it was the same story as the interview with the vampire. The pictures were very beautiful but, wished there was more to the story. I don't recommend this graphic novel.
I liked the art....
There wasn't much we didn't already know. except a little about Louis and Claudia and their travels through Europe before meeting Armand.
I dunno, i guess i was really hoping for Claudia's Journal, the one Jesse found in the wall in Queen of the Damned. so i'm bummed about a graphic novel with nothing NEW.
There wasn't much we didn't already know. except a little about Louis and Claudia and their travels through Europe before meeting Armand.
I dunno, i guess i was really hoping for Claudia's Journal, the one Jesse found in the wall in Queen of the Damned. so i'm bummed about a graphic novel with nothing NEW.
A wonderful deeper look into the Vampire Chronicles. We've heard this story from Louis' point of view, and Lestat's, and now we come full circle with hearing Claudia's account, adapted from Rice's original novel.
It's been a while since I read Interview with the Vampire, but I've seen the movie many times, and I was quite pleased to see several key scenes and lines in the graphic novel just as they were in the film. Again, I don't know if those lines that I love so much came directly from the book; Rice did write the screenplay.
The art in this book is dazzling. I loved how the only color we see is red, and only if it is blood or fire, and how beautifully that contrasts with the sepia tone of the pages.
It's been a while since I read Interview with the Vampire, but I've seen the movie many times, and I was quite pleased to see several key scenes and lines in the graphic novel just as they were in the film. Again, I don't know if those lines that I love so much came directly from the book; Rice did write the screenplay.
The art in this book is dazzling. I loved how the only color we see is red, and only if it is blood or fire, and how beautifully that contrasts with the sepia tone of the pages.
This was my first graphic novel and I'm surprised that I liked it. I was very excited to read the story because I thought i would give me some insight into her real story but it was just parts of the movie and the book. I'm not disappointed but I expected more
Retelling of Interview from the events of Claudia's vampire birth and from her perspective. Was okay, but really wasn't into the manga style drawing.
This graphic novel features a beautiful art style, reminiscent of manga art. I felt this style was perfect for conveying the characters (two beautiful men and a young girl). I was also impressed with the accuracy of how the characters looked relative to the original book.
Overall, the plot is drawn pretty much directly from _Interview with the Vampire_, although I felt certain parts of the plot were drawn more directly into relief given Claudia's perspective. Particularly, the cruelty of Lestat and frailty of Louis are presented in a much clearer light than in the book.
Overall, although this does not give any new information for those who are familiar with Anne Rice's works, it was an interesting new perspective. I'd recommend any fans of her work to check out this graphic novel.
Overall, the plot is drawn pretty much directly from _Interview with the Vampire_, although I felt certain parts of the plot were drawn more directly into relief given Claudia's perspective. Particularly, the cruelty of Lestat and frailty of Louis are presented in a much clearer light than in the book.
Overall, although this does not give any new information for those who are familiar with Anne Rice's works, it was an interesting new perspective. I'd recommend any fans of her work to check out this graphic novel.
Senza parole.
Inizio col dire che sono una super fan di Anne Rice e che Intervista con il Vampiro è il mio libro preferito, ne sono semplicemente innamorata, quindi è scontato che la trama per me sia meravigliosa. Trovo fantastici il suo stile e le sue ambientazioni. E i suoi personaggi, ovviamente.
E vorrei partire dai personaggi per parlare di questa Graphic Novel.
Sono stata subito attratta dal libro per la grafica che presentava nelle poche scans che avevano proposto di anteprima: ricca, elegante e raffinata, proprio come i vampiri di cui parla Anne Rice. L'uso parsimonioso del rosso esalta ancora di più il ruolo che il sangue ha ne Le Cronache dei Vampiri, dove esso rappresenta vita e morte, dolore e gioia, estasi.
Comunque, come dicevo: i personaggi.
Ho amato il modo con cui la Witter ha rappresentato i tre protagonisti: Claudia, Lestat e Louis.
È innegabile che parte del mio immaginario, dopo la visione del film, sia stato influenzato dalla scelta degli attori, che, secondo mia modestissima opinione, sono riusciti a superare l'inadeguatezza fisica con una recitazione brillante.
Rileggendo questa GN mi sono trovata davanti i personaggi che avevo immaginato la prima volta che ho letto Intervista: Claudia che da innocente e candida diviene via via più adulta, con le espressioni che si affilano e si induriscono, pur sempre rimanendo una bambina. Questa sua seconda anima viene esaltata ancora di più nelle pagine in cui il suo fisico minuto si scontra con quello adulto di Lestat o Louis o Madleine.
L'instabilità che la caratterizza nei suoi ultimi giorni è ben resa dalla rabbia dei suoi gesti, dal contrarsi dello sguardo e del suo viso. Meravigliosa la scena in cui uccide Lestat, unica pagina dove il rosso regna sovrano.
L'ho trovata sublime.
Così come Louis, che torna un ragazzo bellissimo, ma estremamente innocente nei suoi modi e nelle sue espressioni: il modo con cui si copre la bocca mentre osserva Claudia uccidere Lestat, la dolcezza con cui stringe la bambina, la sensualità casta con cui le bacia il viso e le labbra. Sono rimasta colpita, perché studiando i disegni mi sembrava di ritrovare le immagini che in un primo momento si formarono nella mia testa durante la lettura.
Lestat ha ritrovato una sensualità giovane, fresca, attraente. Il modo con cui si muove nelle scene, la grazia con cui è stato disegnato mentre suona il piano, così come il suo ritorno, l'orrore che è diventato, o la disperazione finale, davanti ad Armand.
Immagino che sarà ripetitva come cosa, ma l'ho adorato. Perché ho potuto ritrovare l'autenticità dei personaggi della Rice.
Anche Armand, così... perfetto. Già il modo con cui si presenta, con la gamba posata sulla balaustra, in un gesto sfacciato e fanciullesco.
Bhè... immagino che si sia capito. Cinque stelle piene!
Perché Witter ha saputo cogliere appieno la forza dei personaggi riceiani, e ha saputo potenziarli, plasmando con la sua mano immagini forti e precise, eleganti e raffinate.
Super!
Inizio col dire che sono una super fan di Anne Rice e che Intervista con il Vampiro è il mio libro preferito, ne sono semplicemente innamorata, quindi è scontato che la trama per me sia meravigliosa. Trovo fantastici il suo stile e le sue ambientazioni. E i suoi personaggi, ovviamente.
E vorrei partire dai personaggi per parlare di questa Graphic Novel.
Sono stata subito attratta dal libro per la grafica che presentava nelle poche scans che avevano proposto di anteprima: ricca, elegante e raffinata, proprio come i vampiri di cui parla Anne Rice. L'uso parsimonioso del rosso esalta ancora di più il ruolo che il sangue ha ne Le Cronache dei Vampiri, dove esso rappresenta vita e morte, dolore e gioia, estasi.
Comunque, come dicevo: i personaggi.
Ho amato il modo con cui la Witter ha rappresentato i tre protagonisti: Claudia, Lestat e Louis.
È innegabile che parte del mio immaginario, dopo la visione del film, sia stato influenzato dalla scelta degli attori, che, secondo mia modestissima opinione, sono riusciti a superare l'inadeguatezza fisica con una recitazione brillante.
Rileggendo questa GN mi sono trovata davanti i personaggi che avevo immaginato la prima volta che ho letto Intervista: Claudia che da innocente e candida diviene via via più adulta, con le espressioni che si affilano e si induriscono, pur sempre rimanendo una bambina. Questa sua seconda anima viene esaltata ancora di più nelle pagine in cui il suo fisico minuto si scontra con quello adulto di Lestat o Louis o Madleine.
L'instabilità che la caratterizza nei suoi ultimi giorni è ben resa dalla rabbia dei suoi gesti, dal contrarsi dello sguardo e del suo viso. Meravigliosa la scena in cui uccide Lestat, unica pagina dove il rosso regna sovrano.
L'ho trovata sublime.
Così come Louis, che torna un ragazzo bellissimo, ma estremamente innocente nei suoi modi e nelle sue espressioni: il modo con cui si copre la bocca mentre osserva Claudia uccidere Lestat, la dolcezza con cui stringe la bambina, la sensualità casta con cui le bacia il viso e le labbra. Sono rimasta colpita, perché studiando i disegni mi sembrava di ritrovare le immagini che in un primo momento si formarono nella mia testa durante la lettura.
Lestat ha ritrovato una sensualità giovane, fresca, attraente. Il modo con cui si muove nelle scene, la grazia con cui è stato disegnato mentre suona il piano, così come il suo ritorno, l'orrore che è diventato, o la disperazione finale, davanti ad Armand.
Immagino che sarà ripetitva come cosa, ma l'ho adorato. Perché ho potuto ritrovare l'autenticità dei personaggi della Rice.
Anche Armand, così... perfetto. Già il modo con cui si presenta, con la gamba posata sulla balaustra, in un gesto sfacciato e fanciullesco.
Bhè... immagino che si sia capito. Cinque stelle piene!
Perché Witter ha saputo cogliere appieno la forza dei personaggi riceiani, e ha saputo potenziarli, plasmando con la sua mano immagini forti e precise, eleganti e raffinate.
Super!
The artwork was gorgeous but I'm not into graphic novels and I had problems getting into the story. I probably won't buy the full version because I couldn't get into the preview.
I like this type of art. It’s a lot less cartoon-y than the comic books I tend to read, and the motion in the images is a bit manga inspired. Too bad this a story that I already knew filled with characters I already despised.
The pedophilia undertones make me seriously uncomfortable. I understand that that's a big point of the story. And I understand that Claudia is about 70 years old during most of the story. So it was tolerable for a while. But when Louis tells her about the night he found her. Ugh. Totally squicked out.
It's not absolutely necessary to know Lestat's backstory, since Claudia doesn't know it. But I think there's supposed to be a certain element of dramatic irony at play here, and it falls flat for me since I don't know his story. I did happen to know who Claudia is, and I imagine the beginning of this story might have been slightly frustrating if I didn't.
I didn't really like this book.
The pedophilia undertones make me seriously uncomfortable. I understand that that's a big point of the story. And I understand that Claudia is about 70 years old during most of the story. So it was tolerable for a while. But when Louis tells her about the night he found her. Ugh. Totally squicked out.
It's not absolutely necessary to know Lestat's backstory, since Claudia doesn't know it. But I think there's supposed to be a certain element of dramatic irony at play here, and it falls flat for me since I don't know his story. I did happen to know who Claudia is, and I imagine the beginning of this story might have been slightly frustrating if I didn't.
I didn't really like this book.