Reviews

He Forgot to Say Goodbye by Benjamin Alire Sáenz

ofionao's review against another edition

Go to review page

5.0

This was a seriously beautiful book.
It's about family, fathers who leave without saying goodbye, it's about growing up, evolving and finding friends.

There's something about Benjamin Alire Sáenz writing that really gets to me. See, he has this uncanny ability to pick exactly the right words - and the sentences he forms with them are just so damn beautiful. His writing also always leaves me with a newfound appreciation of words. How (to quote my favorite novel of his, Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe) "words are different when they live inside you".

The word that has taken permanent residence inside one of the main characters, Jake Upthegrove (don't make jokes about his name) has got to be DESTROYED. Also possibly DIG. Seriously the number of times he said and thought "I am destroyed" is hilarious. also #relatable

I loved the characters of this book so much. Mainly the main characters of the book, Ramiro Lopez and Jake Upthegrove. They felt so.... real and I loved hearing their voices. I am in awe at how Sáenz can still recall so accurately what it feels like to be a teenager. I mean. I'm already starting to forget and I can still technically be considered a teen?

Right so this "review" was basically just me gushing about how amazing Benjamin Alire Sáenz is. But well. That's because he is. And his books, to steal Jakes words (sorry Jake, I know you'd be destroyed by this), do absolutely destroy me. But in a good way. In a very good way.


***Favorite quotes****

"But what's so wrong about writing things down? You can dig that, can't you? When you write things down, it feels like you can stare at the words and they become mirrors-and you can see yourself. Everyone needs to see themselves." -Jake, obviously

"Ram, where the hell do you think you belong, anyway? A garbage can?" -Alejandra, trying to convince Ramiro to go a party, who doesn't want to go bc he thinks they won't belong there as Mexicans

"I was crying. Why was I crying? I hated tears. They were so unironic." -Again, Jake obviously [this just made me lol so much]

keyanaw's review against another edition

Go to review page

5.0

Benjamin Alire Sáenz is by far my favorite author. I can't get enough of the poignancy and discernment with which he writes. Each one of his books makes me feel like I am that person. He always takes me back home, an.d isn't always nice to be reminded of the things we love?

crazysecondname's review against another edition

Go to review page

emotional hopeful reflective sad slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? Yes
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5


Expand filter menu Content Warnings

arthurgdean's review against another edition

Go to review page

4.0

recensione sul blog: http://thereadingpal.blogspot.it/2018/02/recensione-163-he-forgot-to-say-goodbye.html

God, I was beginning to hate this hope inside me.

Sometimes, hope kept you from seeing the truth.

Sometimes hope made you keep holding on to something

that you should let go of.






He forgot to say goodbye è l'ultimo libro che ho letto di Benjamin Alire Sáenz.

Non so perché questo autore non è molto pubblicato in Italia (da quel che so in italiano è disponibile solo Aristotle and Dante discover the secrets of the universe). Io personalmente amo i suoi libri, e non vedo l'ora di leggere quelli che ancora mi mancano!



Questo libro in particolare è interessante perché mette a confronto ragazzi molto diversi tra loro che però riescono a creare un rapporto molto particolare e superare differenze che in realtà sono molto superficiali.

Come sempre, cercare di riordinare i pensieri e scrivere una recensione per un libro di questo autore è sempre molto difficile per me.

È una storia piuttosto profonda, come in tutti i romanzi di Sáenz che ho letto fino ad ora. I tre personaggi principali, Ramiro, Alejandra e Jack, crescono e cambiano molto interiormente.

Seppur lontani anni luce per quanto riguarda lo stato sociale e la famiglia, hanno una storia molto simile e sono accumunati dalla mancanza di uno dei genitori, una figura che in tutti e tre i casi è scomparsa molto presto dalla loro vita.

C'è un tema comune nei libri di questo autore che ho letto fino ad ora, ed è quello di giovani uomini che scopropno se stessi e il mondo attorno a loro. Sempre in modo diverso, nuovo, ma anche profondo e interessante. Sáenz fa in modo che ci relazioniamo ai protagonisti e che, in un certo qual modo, diventino parte di noi.





And then we all just started laughing. We laughed our asses

off. But I knew that really, all three of us were crying. And I

knew there would be tears inside of us all our lives. Because they

just left. We were even worth a good-bye. Yeah, there

would always be tears inside of us. Because there was an empty

space inside the three of us that would always belong to the

parent who had refused to love us.






Ramiro abita nella "Dizzy Land", la parte più povera di El Paso, Texas. È un messicano-americano e si sente fuori posto quando si deve rapportare con i ricchi ragazzi bianchi che vanno nella scuola di fronte alla sua, e che, ovviamente, appartengono ad un mondo totalmente diverso. Mi è dispiaciuto molto vedere che applicava a se stesso la mentalità "noi vs loro" a suo svantaggio, perché Ramiro è un ragazzo molto dolce e intelligente e non mi pareva giusto che si mettesse giù in quel modo...

A complicare le cose c'è anche la situazione con suo fratello Tito, il loro rapporto così complicato. Tito, che rifiuta di farsi amare e che è arrabbiato con il mondo. Tito, che un giorno prende una dosa troppo alta di droga. Un fratello minore che scompare dalla vita di Ramiro con un soffio, senza un addio. Un fratello che forse nella vita di Ramiro non aveva mai percepito il proprio posto. Pur essendo un personaggio secondario, Tito occupa un posto prevalente nella storia, e in un certo senso ottiene quel posto che crede di non avere nel mondo.

Giuro che a ogni scena tra loro, o in cui Ram pensava al fratello, mi veniva da piangere. Non una bella cosa da fare sul treno, ecco. Però Sáenz ha questo modo di scrivere che rende le scene come un pugno nello stomaco, fa entrare nel personaggio in modo davvero totalizzante.

Per quanto riguarda Jake, i suoi problemi sono molto diversi da quelli di Ramiro. E dal mio punto di vista, molto meno seri. Jake abita nella parte di ricca e bella, e frequenta la scuola per ragazzi bianchi e ricchi che sta di fronte a quella di Ramiro.

È un ragazzo a tratti un po' rompiscatole, che entra in conflitto con la madre (idiota come pochi, eh, su questo Jake ha ragione) per la loro differenza totale di opinione. Certamente in questo campo Jake è svantaggiato rispetto a Ram, che ha una madre e una zia amorevoli e vicine.

La madre di Jake è una patetica repubblicana che per certi versi fa concorrenza a Trump. Però nel corso del libro mi fa anche tanta pietà. È cieca verso ciò che non vuole vedere. Il patrigno non è meglio. Il padre di Jake chiama ogni tanto e gli manda soldi, ma non vuole rapportarsi con il figlio.

Nel corso del libro vediamo Jake evolvere, non solo perché cambia atteggiamento, ma anche perché comincia a rapportarsi con persone coi piedi per terra come Ram e Alli, e trovare il proprio posto in un mondo che non sembra fatto per nessuno dei tre. Mi piace anche il fatto che cerchi di riaggiustare il rapporto con sua madre, che alla fine può essere messo a posto con un po' di lavoro da parte di entrambi.

Alejandra è irritante. Insopportabile. Almeno, lo è all'inizio. Poi cominciamo a capire com'è davvero, e quanto anche lei abbia un vuoto dentro che è paragonabile a quello dei ragazzi. Solo che non essendo un personaggio p.o.v. e avendo una personalità molto diversa riesce a nasconderlo meglio.

A lei manca la madre, non il padre. È viziata, e lo si vede, ma mi è piaciuto il fatto che comunque fosse sempre lì quando Ram o Jake avevano bisogno. È un personaggio positivo, proprio come Eva e Lisa, la madre e la zia di Ramiro.

I personaggi nei libri di Sáenz sono sempre così particolari e a tutto tondo che è difficile non affezionarsi e amarli. Non credo di averne odiato mai nessuno, alla fine dei conti. Sono loro che guidano la storia, e che la rendono quella che è.

Come ho detto, poi, lo stile è molto personale. Scorrevole e facile da leggere, non c'è mai una parola fuori posto. Giuro che ogni singola parola è piazzata in modo da pugnalare il lettore.

Nei suoi libri la prima persona non mi da fastidio come in altri, e anzi contribuisce a creare un rapporto tra lettore e personaggio che non penso potrebbe esserci con una terza persona.

Nel complesso, come gli altri, un ottimo libro che consiglio caldamente.

dairyqueen84's review against another edition

Go to review page

3.0

Two boys from different sides of El Paso, Texas are both growing up without their fathers, Ramiro Lopez from Dizzyland, the poor Latino part of town, and Jacob Upthegrove from the Oh Wow Westside, the wealthy side of town. In alternating, often very short chapters, Ram and Jake describe their lives and how they slowly become friends. Each boy is dealing with family issues although in comparison to Ram, Jake’s seem superficial. Ram’s brother is in the hospital after overdosing on drugs and is brain dead. Despite having an absent father which weighs heavily on Ram, he has a loving mother doing everything she can to provide a good life for her two sons. In addition, he has a large, extended family of aunts and uncles as a support network, especially his Tia Lisa. Jake on the other hand only has his mom whom he calls sarcastically, Sally, which is not her given first name, and a stepfather, whom he sees in the embrace of another woman. They are both loners in their respective schools which are next door to each other and they slowly become friends because they hang out in the same place off campus. The friendship develops a little too slowly and the beginning of the book is confusing. The characters are well-drawn and once the friendship fully develops including Ram’s friend Alejandra as a love interest for Jake, the book becomes more interesting. Students may not have the patience to wait out the early part of the book.

cathrinecortes's review against another edition

Go to review page

It's not you - it's me. DNF around 120 pages. It destroyed me reading this

larissachiara's review against another edition

Go to review page

slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes

3.0

lindzee's review against another edition

Go to review page

3.0

3.5 stars. An interesting look at two boys, growing up.

kmorinbooks's review against another edition

Go to review page

3.0

3.5

bookishlesbian's review against another edition

Go to review page

3.0

2,5*

This was pretty boring for me, I expected way more. The ratings on goodreads were pretty good and I loved his other book so much. But this just didn't work for me. Maybe it was the way it was written, maybe I just didn't connect with the characters. The beginning was so slow it took me about 150 pages to get into it and that's too much. I did power through and hoped it would get better but it didn't really. I did like the second part of the book better but it still wasn't amazing.