Take a photo of a barcode or cover
1.64k reviews for:
American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer
Martin J. Sherwin, Kai Bird
1.64k reviews for:
American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer
Martin J. Sherwin, Kai Bird
I found this book fascinating, and right up my alley in terms of time period and subject matter (a lot of science). But be warned, it is long and detailed. Not for everyone!
“Man is both an end and an instrument”
After my four month long hiatus, I have finished this book. Oppie’s life was constant torment, some of which his own design. I was originally fascinated by Oppie’s naïveté and assumption that his work was entirely his. But I was so surprised by how much info there is about his final AEC security hearing. I really enjoyed the philosophical connections made between his youth and the trial.
After my four month long hiatus, I have finished this book. Oppie’s life was constant torment, some of which his own design. I was originally fascinated by Oppie’s naïveté and assumption that his work was entirely his. But I was so surprised by how much info there is about his final AEC security hearing. I really enjoyed the philosophical connections made between his youth and the trial.
Long but worth it. Pretty obvious why it won the Pulitzer. Meticulously researched and written, but it never drags.
challenging
informative
reflective
slow-paced
Venticinque
Nel 1979 Martin J. Sherwin firma con l'editore Alfred A. Knopf un contratto per un libro e rassicura il redattore incaricato di seguirlo che avrebbe consegnato il testo di lì a quattro massimo cinque anni. La consegna avviene il 2005, dopo venticinque anni di lavoro.
Certo, la storia del cosiddetto padre della bomba atomica è piena di eventi straordinari ma che il lavoro di Sherwin e Kai Bird sia durato un quarto di secolo lo si legge nelle prime pagine. Mi ha colpito sul momento e mi è tornato in mente quando il libro l'ho finito. Forse ci voleva un lavoro così lungo, così intenso, per riportare a dovere la storia di Robert Oppenheimer.
C'è la vita del fisico, naturalmente, ma c'è anche storia della scienza e, soprattutto, secondo me, c'è storia degli Stati Uniti d'America. Su alcune questioni chiave i due storici non hanno dubbi: le bombe atomiche sono state gettate sul Giappone solamente per mostrare al mondo e all'Unione Sovietica in particolare dove fosse arrivata la potenza di Washington. Altre spiegazioni che sono girate, tipo quella secondo cui la guerra sarebbe stata ancora lunga e sanguinosa, Sherwin e Bird proprio non le prendono in considerazione: hanno tirato fuori troppi documenti che non lasciano spazio al dubbio.
Gli USA volevano fare in fretta: l'Unione Sovietica si era impegnata a dichiarare guerra al Giappone, al 10 agosto 1945, e nessuno credeva che, dopo quella dichiarazione, il Giappone sarebbe andato avanti a combattere. Le bombe dovevano essere lanciate prima.
Un'altra semplificazione che ho sentito girare, a spiegazione della persecuzione che Oppenheimer ha subito, riguarda il suo cosiddetto 'pentimento'. Dopo aver ragionato su quello che aveva fatto, Oppenheimer si sarebbe pentito e avrebbe cercato di ostacolare la costruzione di ulteriori bombe atomiche, cosa che avrebbe irritato il governo statunitense, che dunque ha messo sotto torchio ed emarginato il fisico. Ma non è andata così.
Robert Oppenheimer non si è mai pentito di aver costruito la bomba atomica e neppure di aver contribuito a definire il modo per farla esplodere così che su Hiroshima facesse i maggiori danni possibili. Ma si è opposto con tenacia, questo sì, alla bomba a fusione, la cosiddetta bomba H o, ancora, la Superbomba. Perché riteneva che fosse un'arma troppo potente, che non poteva produrre altro che il genocidio. Per combattere l'idea della bomba H, diceva che era più che sufficiente dotarsi di un adeguato numero di bombe a fissione, come quelle cioè che hanno colpito il Giappone.
La seconda cosa che ha mandato su tutte le furie il governo statunitense è stato l'insistere, da parte di Oppenheimer, sulla necessità di un dialogo con Mosca, per arrivare a un controllo comune, condiviso e internazionale sulle armi atomiche. Un'idea che Oppenheimer sosteneva già dopo la prima esplosione atomica, quella denominata Trinity, nel deserto di Alamogordo, avvenuta il 16 luglio 1945. Gli era chiaro che in mancanza di dialogo, nel mondo sarebbe scattata una folle corsa agli armamenti.
Poi, certo, Oppenheimer è stato perseguitato anche perché un uomo molto potente e molto vicino al presidente Eisenhower, Lewis Strauss, per varie ragioni aveva deciso di rendergli la vita impossibile.
Martin J. Sherwin è morto nel 2021, ha fatto in tempo a prendere il Pulitzer ma non a vedere il film di Cristopher Nolan. All'altro coautore, Kai Bird, chiamato da Sherwin a dargli una mano, l'opera di Nolan è piaciuta parecchio. Si è detto sbalordito e colpito emotivamente e spera che il film alimenti un dibattito su cosa voglia dire vivere nell'era atomica, cosa sia stato il maccartismo (e, aggiungo io, come non possa essere considerato un incidente di percorso ma il frutto di un atteggiamento paranoico degli USA, quando vedono nemici ad ogni angolo).
Non so se "ci piaccia o no", Oppenheimer sia stata "la più importante persona mai vissuta", come ha detto Cristopher Nolan. Penso sia stata una personalità dalla vita molto intensa e molto, molto complessa, una complessità che, a mio giudizio, il film di Nolan non restituisce, ma questo libro sì.
Nel 1979 Martin J. Sherwin firma con l'editore Alfred A. Knopf un contratto per un libro e rassicura il redattore incaricato di seguirlo che avrebbe consegnato il testo di lì a quattro massimo cinque anni. La consegna avviene il 2005, dopo venticinque anni di lavoro.
Certo, la storia del cosiddetto padre della bomba atomica è piena di eventi straordinari ma che il lavoro di Sherwin e Kai Bird sia durato un quarto di secolo lo si legge nelle prime pagine. Mi ha colpito sul momento e mi è tornato in mente quando il libro l'ho finito. Forse ci voleva un lavoro così lungo, così intenso, per riportare a dovere la storia di Robert Oppenheimer.
C'è la vita del fisico, naturalmente, ma c'è anche storia della scienza e, soprattutto, secondo me, c'è storia degli Stati Uniti d'America. Su alcune questioni chiave i due storici non hanno dubbi: le bombe atomiche sono state gettate sul Giappone solamente per mostrare al mondo e all'Unione Sovietica in particolare dove fosse arrivata la potenza di Washington. Altre spiegazioni che sono girate, tipo quella secondo cui la guerra sarebbe stata ancora lunga e sanguinosa, Sherwin e Bird proprio non le prendono in considerazione: hanno tirato fuori troppi documenti che non lasciano spazio al dubbio.
Gli USA volevano fare in fretta: l'Unione Sovietica si era impegnata a dichiarare guerra al Giappone, al 10 agosto 1945, e nessuno credeva che, dopo quella dichiarazione, il Giappone sarebbe andato avanti a combattere. Le bombe dovevano essere lanciate prima.
Un'altra semplificazione che ho sentito girare, a spiegazione della persecuzione che Oppenheimer ha subito, riguarda il suo cosiddetto 'pentimento'. Dopo aver ragionato su quello che aveva fatto, Oppenheimer si sarebbe pentito e avrebbe cercato di ostacolare la costruzione di ulteriori bombe atomiche, cosa che avrebbe irritato il governo statunitense, che dunque ha messo sotto torchio ed emarginato il fisico. Ma non è andata così.
Robert Oppenheimer non si è mai pentito di aver costruito la bomba atomica e neppure di aver contribuito a definire il modo per farla esplodere così che su Hiroshima facesse i maggiori danni possibili. Ma si è opposto con tenacia, questo sì, alla bomba a fusione, la cosiddetta bomba H o, ancora, la Superbomba. Perché riteneva che fosse un'arma troppo potente, che non poteva produrre altro che il genocidio. Per combattere l'idea della bomba H, diceva che era più che sufficiente dotarsi di un adeguato numero di bombe a fissione, come quelle cioè che hanno colpito il Giappone.
La seconda cosa che ha mandato su tutte le furie il governo statunitense è stato l'insistere, da parte di Oppenheimer, sulla necessità di un dialogo con Mosca, per arrivare a un controllo comune, condiviso e internazionale sulle armi atomiche. Un'idea che Oppenheimer sosteneva già dopo la prima esplosione atomica, quella denominata Trinity, nel deserto di Alamogordo, avvenuta il 16 luglio 1945. Gli era chiaro che in mancanza di dialogo, nel mondo sarebbe scattata una folle corsa agli armamenti.
Poi, certo, Oppenheimer è stato perseguitato anche perché un uomo molto potente e molto vicino al presidente Eisenhower, Lewis Strauss, per varie ragioni aveva deciso di rendergli la vita impossibile.
Martin J. Sherwin è morto nel 2021, ha fatto in tempo a prendere il Pulitzer ma non a vedere il film di Cristopher Nolan. All'altro coautore, Kai Bird, chiamato da Sherwin a dargli una mano, l'opera di Nolan è piaciuta parecchio. Si è detto sbalordito e colpito emotivamente e spera che il film alimenti un dibattito su cosa voglia dire vivere nell'era atomica, cosa sia stato il maccartismo (e, aggiungo io, come non possa essere considerato un incidente di percorso ma il frutto di un atteggiamento paranoico degli USA, quando vedono nemici ad ogni angolo).
Non so se "ci piaccia o no", Oppenheimer sia stata "la più importante persona mai vissuta", come ha detto Cristopher Nolan. Penso sia stata una personalità dalla vita molto intensa e molto, molto complessa, una complessità che, a mio giudizio, il film di Nolan non restituisce, ma questo libro sì.
It took me quite a while to get through this book, but it was definitely worth the time. Oppenheimer is a fascinating and complicated man.
Part of what, in my opinion, makes good book is whether or not it sparks interest in further reading. This book definitely did that for me. I would now like to learn more about McCarthyism, as well as its origins and its victims. I would also like to know more about the international politics surrounding the decision whether or not to bomb Hiroshima and Nagasaki, as I did not know that the Japanese were close to surrendering when the decision was made. I also did not know that the decision was made partly has a way of to keep Russia out of the picture(or at least that's what I understand from this book, further reading needed obviously). I'm also now interested in learning about Fermi and Dyson, whose names I know in connection with the Fermi paradox and Dyson spheres respectively, but otherwise I know very little about them.
Also: Strauss was a Grade A asshole.
Part of what, in my opinion, makes good book is whether or not it sparks interest in further reading. This book definitely did that for me. I would now like to learn more about McCarthyism, as well as its origins and its victims. I would also like to know more about the international politics surrounding the decision whether or not to bomb Hiroshima and Nagasaki, as I did not know that the Japanese were close to surrendering when the decision was made. I also did not know that the decision was made partly has a way of to keep Russia out of the picture(or at least that's what I understand from this book, further reading needed obviously). I'm also now interested in learning about Fermi and Dyson, whose names I know in connection with the Fermi paradox and Dyson spheres respectively, but otherwise I know very little about them.
Also: Strauss was a Grade A asshole.
This was a very worthwhile read. It's always sobering to look at examples like this of how major decisions end up made. It provided striking examples of how unreliable information can seem authoritative when it comes from what should be reliable sources and is built on motivated reasoning and unreliable foundations.
There were parts where it felt a bit like I was reading a list of names and dates in a history textbook but it came together into a pretty compelling narrative.
There were parts where it felt a bit like I was reading a list of names and dates in a history textbook but it came together into a pretty compelling narrative.
“The agony and humiliation that Oppenheimer endured in 1954 were not unique during the McCarthy era. But as a defendant, he was incomparable. He was America’s Prometheus, “the father of the atomic bomb,” who had led the effort to wrest from nature the awesome fire of the sun for his country in time of war.”
This is an incredibly thorough well researched biography and that may merit its five star rating alone, but let me praise the man that inspired such a behemoth for a moment. Dr. Robert Oppenheimer was a strange dude. A beautifully strange, complicated genius that gave us everything that was in his power to give, good and bad. He was not perfect. He was a human being. Infallible and remarkable, he did not deserve what he was put through. Thank you for your service Oppie.
Rating: 5 Nuclear Stars
This is an incredibly thorough well researched biography and that may merit its five star rating alone, but let me praise the man that inspired such a behemoth for a moment. Dr. Robert Oppenheimer was a strange dude. A beautifully strange, complicated genius that gave us everything that was in his power to give, good and bad. He was not perfect. He was a human being. Infallible and remarkable, he did not deserve what he was put through. Thank you for your service Oppie.
Rating: 5 Nuclear Stars
This is the best book I’ve read this year hands down. I am still crying right now.
challenging
informative
reflective
slow-paced