Reviews

Rashōmon and Seventeen Other Stories by Ryūnosuke Akutagawa

favoritebookishfantasy's review

Go to review page

reflective medium-paced

4.0

_persephone19_'s review against another edition

Go to review page

3.0

Quando comprai questo libro avevo intenzione di scoprire il racconto “Rashōmon”, perché ne avevo sentito parlare e la mia curiosità era tanta. Poi per una questione più che altro di completezza (oltre che mia mentale), ho iniziato a leggere in ordine tutti i racconti presenti all’interno.

La prima cosa che ho notato è stato il modo di descrivere, mi ha affascinata, il racconto “Nel bosco” è stato il primo approccio che ho avuto alla scrittura di Akutagawa, ma ne sono rimasta particolarmente sorpresa, perché per quanto fosse breve, è stata una lettura fluida. Oltre al fatto che in alcuni casi predominasse questa caratteristica del grottesco, e senza troppi giri di parole, ha cercato di rendere più esplicite possibili le immagini che ognuno potrebbe avere davanti durante la lettura. Suscitandone forti impressioni. Comprendendo il fatto che questa prima parte dei racconti, considerando al 50% anche il “Registro dei morti”, c’è quello sfondo magico, surreale tipico delle fiabe, e per come noi occidentali le conosciamo, fare il confronto con questo tipo di racconti è un gioco intellettuale interessante, perché la morale della fiaba che viene raccontata a noi in qualche modo è più immediata, invece in questo caso sono molto più articolate, intrise di molta spiritualità, e per chi vive con tradizioni e credenze differenti rispetto a quelle proposte in queste pagine diviene tutto molto più complesso da comprendere.

C’è uno stacco importante, e reputo faccia da tramite l’ultimo racconto di quella che io ho visto come una “prima parte”, che è il già citato “Registro dei morti”. Inizia ad esserci come un’esasperazione dei valori, della quotidianità, della società nella quale lo scrittore viveva. Si percepisce l’inquietudine che provava, e ad un certo punto sembra difficile non immedesimarsi. Continua a colpirmi la forza descrittiva della sua scrittura, alcuni passaggi sembrano davvero difficili da comprendere e magari anche privi di senso, ma potrebbe essere alla fine solo un puntino da unire alla fine del racconto.
Sono rimasta a volte con il punto interrogativo, cercando di ripensare a ciò che avevo letto, per comprendere cosa volesse dire lo scrittore, però mi sono anche resa conto che questi dubbi li abbia lasciati volontariamente.

Lascia un senso di malinconia, ma ognuno di noi le deve dare un nome proprio

Tra i miei racconti preferiti:
~La principessa di Rokunomiya;
~Il filo di ragnatela;
~Ruota dentata;
~Vita di uno stolto: Tōkyō, L’‹‹io››, Il dipinto, La luna.

josh_paul's review

Go to review page

4.0

Don't just read it just because you liked the movie - which is an expanded fusion of the first two stories. But do read it, maybe.

The range from dark (a man watches his beloved daughter tied up and set on fire in a carriage) to very dark (the last section is essentially an extended suicide note).

It's a great beach read, assuming you like your trips to the beach to be somber and disturbing (as I do).

tpsebast92's review

Go to review page

challenging dark emotional mysterious sad tense medium-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.0

glaucusatlanticus's review against another edition

Go to review page

medium-paced

5.0

All the stories are great but I'll be thinking about In A Bamboo Grove for a long time to come

samfah's review against another edition

Go to review page

3.0

I am haunted

22andrea22's review

Go to review page

adventurous inspiring reflective fast-paced
  • Plot- or character-driven? A mix
  • Strong character development? Yes
  • Flaws of characters a main focus? Yes

4.5

balletbookworm's review

Go to review page

4.0

Excellent collection of short stories ranging from historical to autobiographical opening with the two stories that inspired Kurosawa's film, Rashōmon and In a Bamboo Grove. Very good translation and notes by Jay Rubin (approximately half the stories are Bing published in English for the first time) and an introduction by Haruki Murakami.

So sad that Akutagawa ended his life so early. What would he have made of Japan in the 1930s, 40s, and beyond?

jacksonfowler's review against another edition

Go to review page

4.0

Japanese culture and literature especially has always interested me and the 2020 Olympics were a good excuse to pick up an obscure (at least to me) Japanese author and delve in. The translator isn't lying when he says that Akutagawa's 2 masterpieces are 'Hell Screen' and 'Spinning Gears'. Hell Screen is haunting and Spinning Gears is devastating. The evolution of his work is fascinating, as well as the diversity off his stories. A good stepping stone into the more niche Japanese works for me.

peelspls's review

Go to review page

4.0

I loved how well-paced Akutagawa's story telling is. His stories have an anachronistic element to them, where even though they fit perfectly well for the historical periods they are written, they abstract really well to periods beyond. I also really enjoyed how supernatural elements serve as a reflection of human interests rather than being independent omnipotent agents. Rashomon (a true classic) calls the question of ethics into being, but many of the other stories like The Dragon, The Nose, The Murder, Hell's Screen and Green Onions all speak deeply to an analysis of the human psyche. I'd read Rashomon before but I'm really glad this version is also very well cited and annotated for references and other texts.